Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Sviluppo del territorio e quale ruolo per il volontariato: è uscito il nuovo numero di Vdossier

CSV Bergamo2022-06-10T14:50:41+02:00
Pubblicato il
23/06/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“La via della sostenibilità. Verso uno sviluppo territoriale con il volontariato protagonista” è il titolo dell’ultimo numero di Vdossier che apre una riflessione sul concetto di “sviluppo del territorio”.

Come spiega Fabrizio Barca nell’intervista all’interno della pubblicazione, ogni comunità territoriale deve rispondere alla domanda di fondo: cosa vogliamo diventare? Senza questa risposta, i tentativi di intervenire su singoli problemi si riducono a costosi interventi destinati a incidere poco sullo sviluppo complessivo di quelle stesse comunità. Naturalmente, la risposta deve essere cercata insieme dai vari attori del territorio: cittadini e istituzioni, aziende e realtà non profit, organismi di rappresentanza e soggetti rilevanti. Se si condivide la prospettiva, poi ciascuno potrà mettere il proprio tassello, potrà fare la propria parte perché gli obiettivi siano raggiunti.

Ma il tema dello sviluppo territoriale è affrontato da diversi punti di vista. Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), da raggiungere entro il 2030. In Italia, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ne promuove la consapevolezza allo scopo di realizzarne gli obiettivi. Perché come afferma il suo portavoce, Enrico Giovannini, «senza una svolta sostenibile non ci sarà una vera crescita».

Nelle pagine che seguono, inoltre, accanto a contributi che definiscono che cosa si intende con il termine sviluppo del territorio in Italia e in Europa (Fabrizio Barca, Nicoletta Teodosi) e alcune esperienze concrete (Andrea Volterrani), se ne affiancano altre che affrontano aspetti più specifici ma imprescindibili: quello della coesione territoriale (Ugo Ascoli) e del ruolo del volontariato nella sua costruzione; quello di come le associazioni possano svolgere un ruolo generativo nel territorio (Luciano Pasqualotto); quello della definizione di uno sviluppo sostenibile e di come si possa farlo diventare un’idea condivisa (Patrizia Paltrinieri , Marco Pollastri e Sara Branchini).

Inoltre, lo sviluppo locale attraversa anche la vita delle comunità e i Centri di Servizio per il Volontariato ne sono coinvolti in pieno. La questione è, quindi, di quanta consapevolezza esista di tutto questo e, soprattutto, di come ci si attrezzi per affrontarla e, possibilmente, gestirla. Entrare in questa prospettiva richiede ai CSV un impegno di innovazione: per questo la parte conclusiva di questo numero è dedicato al confronto tra alcuni presidenti di CSV che offriamo come contributo a un dibattito ancora aperto.

 

Scarica Vdossier n. 1/2017 di maggio 2017

#TAG: Dati e ricerche  Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

“Caring tra generazioni” le iniziative di maggio per over 65

Hai più di 65 anni e vuoi vivere momenti di socialità, cultura e svago? Se vuoi, uno studente universitario può...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
XIII Festa del Lavoro a Pavia: riflessione, dibattito e spiritualità il 3 maggio 2025

Torna la XIII edizione della Festa del Lavoro promossa dalla Scuola di Cittadinanza e Partecipazione in collaborazione con la...

30 Aprile 2025 Di CSV Lombardia SudCompetenze, Pavia, Per approfondire
Premiazione concorso per racconti fotografici: Scatti di libertà, ieri, oggi… domani?

Nel 2025, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, si deve assumere un impegno straordinario per mantenere vivo...

30 Aprile 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più