Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Non profit: 3 strumenti e 4 regole per aumentare le donazioni su internet

CSV Bergamo2019-09-26T11:48:43+02:00
Pubblicato il
26/06/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sono oltre 20 milioni gli italiani connessi al web ogni giorno e l’83% di questi ha fatto almeno una donazione. Le percentuali si riferiscono all’indagine Doxa Donare 3.0, realizzata per PayPal Italia e Rete del dono (dati 2014 su un campione di internauti tra 18 e 64 anni), la quale aggiunge che in media un internauta italiano dona 3 volte in un anno a un’organizzazione non profit.

Eppure ancora pochi di loro utilizzano il web per donare: nonostante tutti gli internauti donatori dichiarino che il pagamento on line sarebbe il loro canale preferito (oltre i “classici” sms, contanti, bollettino postale, dichiarazione dei redditi, bonifico bancario, carta di credito via telefono) e uno dei più facili da utilizzare, solo il 20% se ne avvale per fare donazioni.
La ricerca spiega anche che il 55% degli internauti-non donatori intervistati dichiara di non sapere a chi donare e di non aver trovato un sistema di donazione on line. Mentre gli intervistati donatori dichiarano di non essere a conoscenza di un profilo social (il 47%) o di un sito web (il 30%) dell’organizzazione alla quale hanno donato: infatti la loro conoscenza dell’associazione è avvenuta più per fonti personali (conoscenza diretta, amici ecc.) che non attraverso ricerche sul web.

Si aprono insomma importanti piste di lavoro al terzo settore per incrementare la propria raccolta fondi. Ed è sul solco di questa lettura che Ciessevi, il Centro di servizio per il volontariato di Milano, ha lanciato il suo nuovo servizio: Fare Raccolta Fondi, con l’obiettivo di supportare le organizzazioni di Terzo Settore a colmare il proprio gap comunicativo on line imparando a raccontarsi sul web e a coinvolgere le persone per convincerle a donare. Pochi giorni fa Fare Non Profit, il progetto di Ciessevi destinato al sostegno e sviluppo degli enti non profit, ha presentato tre strumenti preziosi e innovativi di raccolta fondi: le aste on line di ebay, il crowdfunding di Rete del dono e Volontariocard di Ciessevi, CSV Napoli e UBI Banca.

Tutti e tre si basano, però, sull’idea che l’associazione costruisca un rapporto di fiducia, di dialogo, di complicità tra chi opera in essa e chi può contribuire al suo operato: donatori, amici, stakeholders ecc.

Le aste on line, che consentono di mettere in vendita qualsiasi prodotto l’associazione abbia a disposizione – di qualunque tipo e prezzo – sono uno strumentoeconomicamente vantaggioso, a detta di ebay, quando l’oggetto all’asta viene donato all’associazione e non quando è acquistato dalla stessa. Il servizio, infatti, sebbene gratuito per il non profit, lega il suo successo alla visibilità dell’offerta e quindi richiede un investimento in promozione che può risultare sostenibile quando l’oggetto è di valore e lo si è avuto pro-bono, e che diventa addirittura residuale quando chi ha donato l’oggetto all’associazione, sia esso un testimonial o un’azienda, si rende co-promotore dell’asta. È anche per questo che la relazione di fiducia e di interesse con i donatori degli oggetti per l’asta e gli acquirenti degli stessi tramite l’asta risulta fondamentale perché la raccolta fondi abbia successo.

Discorso analogo vale per le campagne di crowdfunding su Rete del dono: la forza dello strumento, infatti, sta nel dare una struttura informatica ad un processo comunicativo che si basa sulla costruzione di fiducia con i potenziali investitori verso un progetto. La promozione di esso è quindi in capo all’associazione, attraverso una narrazione accattivante, modalità di coinvolgimento del donatore, la costruzione di un network al quale raccontare cosa si vuole fare e al quale chiedere di contribuire economicamente. Definire insomma il puzzle vincente perché la raccolta fondi abbia successo.

Volontariocard, nelle sue due versioni base e plus, è innanzitutto uno strumento di premiazione dell’impegno dei volontari nelle organizzazioni non profit (versione base), grazie alla quale rafforzare con essi una relazione fiduciaria: con la Card, infatti, i volontari che aderiscono al progetto hanno accesso a scontistiche frutto di convenzioni con importanti aziende di beni e servizi (libri, car-sharing ecc.). Nella versione plus la Card diventa invece una prepagata che consente al volontario di donare alla propria associazione ogni volta che effettua con essa una transazione bancaria.

I tre strumenti illustrati sono un esempio di come sia possibile fare fundraising in modo innovativo e non scontato, ma perché lo strumento sia efficace occorre pianificare un vero e proprio progetto che non può non tenere conto di alcune “regole d’oro”. Eccone 4 da non dimenticare.

  1. L’obiettivo della raccolta fondi deve essere chiaro, comprensibile e immediatamente individuabile. Chi dona deve sapere esattamente dove vanno i propri contributi, come verranno utilizzati e quale impatto contribuisce a generare nella società.
  2. Raccontare bene e in tutti i canali di comunicazione come sono stati utilizzati i fondi raccolti e quali risultati si sono ottenuti con il progetto realizzato. Rendere quindi trasparente l’uso dei fondi nei progetti considerando il donatore un soggetto attivo nella costruzione dell’attività sociale che, quindi, deve conoscere quali risultati sono stati raggiunti, quali investimenti sono stati fatti per raggiungerli e cosa hanno effettivamente generato le loro donazioni.
  3. Il piano di comunicazione dell’organizzazione deve essere integrato su tutti i canali: on line e off line. Questo consente di intercettare tutti i tipi di interlocutori, siano essi internauti o poco avvezzi al digitale. Ognuno si sente a proprio agio con strumenti comunicativi differenti e l’associazione non può e non deve permettersi di perdere occasioni di relazione e coinvolgimento perché si concentra solo su alcuni canali che sono a lei più congeniali.
  4. Occorre attivare un sistema di gestione dei donatori, raccogliendo non solo le informazioni anagrafiche, ma anche quelle relative alla loro donazione (quando, quanto, per cosa…). I donatori vanno, infatti, conosciuti non solo come individui ma anche come parte attiva dei progetti. I donatori devono diventare “amici” ed essere contattati anche dopo la donazione, ringraziandoli per quanto hanno fatto, magari spiegando cosa hanno contribuito a realizzare. Per questo serve un database, meglio se relazionale, che consenta di non perdere contatto con le persone che, nel tempo, hanno dato fiducia e di continuare a sollecitale con comunicazioni adatte al profilo specifico di ogni donatore.

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più