Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Riforma, pubblicato il “Codice del Terzo Settore” (D.L. 03/07/2017)

CSV Lombardia2019-09-26T11:48:09+02:00
Pubblicato il
03/08/2017
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nel Supplemento Ordinario n. 43 della Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 179 del 2 agosto 2017, è stato finalmente pubblicato il tanto atteso decreto legislativo del 3 luglio 2017 n. 117, noto come “Codice del Terzo settore”.

Si completa così, con la precedente pubblicazione dei decreti dedicati all’impresa sociale e alla disciplina del 5 per mille, la serie di decreti collegati alla Riforma del Terzo settore.

Il Codice del Terzo Settore contiene una serie di novità di enorme portata su molteplici aspetti della vita delle organizzazioni. Cambia il modo di fare non profit nel nostro Paese.

Tra le novità più rilevanti anticipiamo:

– la definizione degli enti del Terzo settore, individuati nelle organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, e in ogni altro ente costituito in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, o di fondazione realizzati per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività di interesse generale; un elenco di 26 tipologie di attività specificatamente declinate all’interno della norma;

– l’introduzione di un solo e unico registro nazionale per tutti gli enti del Terzo settore; aboliti i registri attuali diversificati per tipologia di ente, l’organizzazione che vorrà essere riconosciuta come ente di Terzo settore, e accedere al nuovo sistema di agevolazioni, dovrà procedere con l’iscrizione al Registro. Le ODV (Organizzazioni di Volontariato) e le APS  (Associazioni di Promozione Sociale) confluiranno automaticamente nel Registro nazionale;

– un unico impianto giuridico-fiscale omogeneo per tutti gli enti del Terzo settore, comprensivo di un regime forfettario agevolato per le attività commerciali svolte degli Enti di Terzo settore di natura non commerciale ed un regime forfettario speciale per le attività commerciali svolte dalle ODV e dalle APS;

– nuovi obblighi relativi alla trasparenza dell’attività degli enti del Terzo settore (dall’obbligo di pubblicazione online dei rendiconti e bilanci oltre una certa cifra, a una serie di informazioni relative all’attività dell’ente che diventerà obbligatorio trasmettere al Registro unico, fino a criteri uniformi rispetto alle retribuzioni dei rapporti di lavoro);

– il riconoscimento della personalità giuridica: più semplice da ottenere, grazie all’abbassamento del patrimonio minimo necessario e alle modalità semplificate del processo di riconoscimento;

– la ridefinizione del sistema delle agevolazioni sulle erogazioni liberali, reso più uniforme e vantaggioso.

Quindi, con l’uscita del decreto, cosa bisogna fare?

C’è tempo.

Il Registro Unico, dal quale dipendono tutti i benefici previsti dal Codice, sarà operativo a partire da un anno e mezzo dall’entrata in vigore del Codice stesso; inoltre, per la piena applicazione di tutti gli aspetti innovativi introdotti nella norma, dovranno essere emanati circa 40 tra decreti ministeriali e decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri; questo permette di darsi un tempo per comprendere al meglio le ricadute sulla propria organizzazione ed attrezzarsi per affrontare il cambiamento.

#TAG: Aspetti fiscali  Aspetti giuridici  Associazioni  Per le organizzazioni  Riforma del Terzo Settore  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

“L’amicizia, il regalo più grande” in scena a Romanengo il 25 maggio 2025

Domenica 25 maggio 2025, il Teatro Galilei di Romanengo, in via A. Moro 1, aprirà le sue porte alle...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Piadena Drizzona, il 2 giugno la 6ª Camminata della Pace: “Insieme per la Pace”

Lunedì 2 giugno 2025 si terrà a Piadena Drizzona la 6ª edizione della Camminata della Pace, dal titolo “Insieme...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Pranzo InSUMMER a Vicoboneghisio

Stelle sulla Terra O.d.V. e centro inLAB A.P.S. hanno annunciato il pranzo di inizio estate inSUMMER 2025. Il 1° giugno...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più