Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il riuso degli spazi e la sfida della partecipazione: Substrato è già un modello per Varese 

CSV Insubria2017-04-11T00:00:00+02:00
Pubblicato il
11/04/2017
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’ex libreria Veroni in via Robbioni, nel centro di Varese, è diventata uno spazio aperto alla cittadinanza dedicato all’arte tramite un accordo tra l’associazione Culturale Wg-Art e un privato che ha ceduto lo spazio in comodato d’uso gratuito con la sola promessa di un utilizzo per una finalità sociale.

Questa è una notizia che per il Cesvov ha un significato particolare. In autunno, infatti, siamo partiti con un programma di alta formazione sui temi di sviluppo e di innovazione sociale e di evoluzione del Terzo Settore: ibridazione tra profit e no-profit, le politiche di riuso degli spazi, i beni comuni, i nuovi stili di partecipazione e di impegno volontario.

Abbiamo invitato a Varese due esperti importanti, quali Giovanni Campagnoli, program manager e autore di “Riusiamo L’Italia” e Flaviano Zandonai, sociologo che con il suo “Imprese ibride: modelli d’innovazione sociale per rigenerare valori” ha avuto un posto nel panel dei relatori di Glocalnews, per parlare di nuovi linguaggi per una nuova economia.

Le associazioni, le persone e professionisti che si sono appassionati a questi temi, che ne hanno trovato una attinenza concreta con la loro attività, hanno portato a casa la lezione, e non sono mancate le attivazioni spontanee, la creazione di connessioni con la realtà locale.

La prima esperienza, allora, l’abbiamo inaugurata domenica, grazie alla determinazione e al dinamismo di Ileana Moretti, che con la sua WG-ART, dagli slogan è passata all’azione con il progetto, inaugurato domenica 9 aprile, che ha appunto riguardato la ex libreria Veroni e che si intitola Sub-strato.

C’erano tutti, domenica: i volti del volontariato, del privato sociale, delle istituzioni e dei professionisti che con gli spazi e le persone ci lavorano, gli architetti e i designer, così come i giornalisti, gli artisti, gli insegnati. Sono passati da lì vestiti dalla festa, con le magliette colorate del tempo libero ma l’attenzione pronta a cogliere in quel tappeto rosso, una chiamata alla città.

Essere il substrato, è il nome che i giovanissimi volontari di Wg-Art hanno scelto per esprimere il loro impegno di ore compresse a dipingere i muri e tirare cavi, per aprire sulla città una porta che mostra l’arte e la creatività dei giovani, che si attivano per esprimersi e partecipare alla definizione di una nuova identità cittadina. E grandi motivazioni sono venute a tutti i partecipanti alla tavola rotonda svoltasi durante l’inaugurazione dalle parole del maestro Morandini che ha definito questa iniziativa “una scelta di coraggio, che deve essere sostenuta”.

Chi a questo tavolo ha avuto spazio di confronto e di dialogo ha trovato altri ospiti d’eccezione, quali lo stesso Giovanni Campagnoli, Consulente del Cesvov sul tema del riuso degli spazi, il direttore del Cesvov Maurizio Ampollini, l’urbanista Massimo Giuliani, in rappresentanza dell’ordine degli architetti di Varese, Andrea Ciotti e  Elena Brusa Pasquè, Marco Zanini noti  e meno noti architetti e designer, uniti a Ilena non solo per professione ma anche per amicizia e simpatia. Anche gli assessori all’urbanistica e al commercio Andrea Civati e Ivana Perusin non sono voluti mancare.

#TAG: Beni comuni  Cittadinanza attiva  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

open call volontari fiera del libro como
Ami i libri? Fai volontariato alla Fiera di Como dal 23 agosto al 7 settembre

Vuoi entrare nella squadra della Fiera del libro di Como? Unisciti ai volontari della 73esima edizione per contribuire a...

21 Maggio 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, volontariato
Il cuore in parole semplici

ASST Lodi organizza per martedì 27 Maggio 2025 dalle 17:30 alle 19:00 presso Sala della Musica della Fondazione Maria...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più