Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Un focus sul non profit a matrice culturale

CSV Insubria2018-06-14T00:00:00+02:00
Pubblicato il
14/06/2018
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 29 maggio abbiamo invitato negli spazi di VitaminaC  (hub sociale del lavoro condiviso aperto presso la sede varesina del CSV Insubria) alcuni rappresentanti del non profit a matrice culturale del nostro territorio a un laboratorio di conoscenza, ovvero un luogo di confronto su di un tema comune che ha preso avvio dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, incardinandosi dentro al Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Il tutto perché abbiamo ipotizzato che il non profit a matrice culturale possa essere una risposta agli obiettivi fissati da Agenda 2030 per rendere la città e gli insediamenti umani “inclusivi, sicuri, duratori e sostenibili”. Ci siamo mossi in una cornice per noi anche più ampia, che vuole percorrere il tema del benessere della città, della collettività e della persona, come paradigmi che si declinano dentro la nostra società attraverso la presenza di un terzo settore orientato alla contaminazione e alla ibridazione e capace di produrre un valore economico che non schiaccia il valore sociale, ma ne fa un suo punto di forza.

A guidare il dialogo abbiamo chiamato Giovanni Campagnoli e Valeria Dinamo di Hangar Piemonte che, con il loro “La (quasi) impresa Manuale d’uso degli operatori culturali” (ed. Sole24 ore, 2018), hanno scalato la classifica di IBS settore economia. Se è vero che – come raccontano i dati citati nel libro – il settore culturale e creativo muove fatturati e occupati, è anche vero che esso porta con sé una serie di postulati che partono dal Terzo settore.

Così al nostro tavolo è venuta fuori una innovazione declinata nel sociale che parla di recupero di centri urbani o luoghi dismessi, grazie all’esempio del circolo Gagarin dell’associazione 26 x 1, ma anche di Artificio, lo spazio comasco gestito dall’associazione Luminanda. L’attenzione si è spostata anche sulla dimensione dello sviluppo e della qualità della vita, di cui ci ha parlato l’esperienza di B-Art di Barasso, ma anche di Karakorum Teatro, che da qualche mese ha aperto Spazio Yak.  Oppure, ancora, dell’economia circolare come occasione di aggregazione e costruzione di offerta per il tempo libero, come dimostrano i laboratori condotti di ReMida o l’esperienza di NeverWas Radio, la web radio dell’associazione Smart.

Tutte le storie (sulle quali torneremo anche più avanti), hanno narrato temi importanti, puntando l’attenzione sulla sostenibilità economica e sull’orientamento a una domanda che arriva dal mercato e dalla società e alla quale il terzo settore può dare una sua risposta che tiene dentro i valori propri delle associazioni.

#TAG: Associazioni  Corsi  Per approfondire  Volontariato post moderno  

NOTIZIE CORRELATE

Trent’anni di Arci Festa. Un’edizione per resistere, costruire, immaginare

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent’anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cinema sotto le stelle 2025 a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita al Cinema sotto le stelle 2025. Le proiezioni...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Appuntamenti estivi con l’Associazione Borgo Angeli

Continuano gli appuntamenti estivi al Centro sociale Margherita Hack in via Boldrini 46 Mantova. Dopo l'uscita in Sup e...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più