Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ChiuroPermeAbile: cantiere didattico dei muri a secco

CSV Monza Lecco Sondrio2018-11-17T00:00:00+01:00
Pubblicato il
17/11/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il territorio va mantenuto e protetto perché possa essere vissuto in sicurezza, proprio come ci hanno
insegnato i nostri padri.

È in questo solco che il progetto Chiuropermeabile, che beneficia di un contributo di Fondazione Cariplo erogato nell’ambito dell’iniziativa “Comunità Resilienti” e della Comunità Montana di Sondrio, opera e si contraddistingue, alla riscoperta di quelle capacità di adattamento che tanto hanno caratterizzato la popolazione valtellinese nella gestione del paesaggio, in equilibrio costante tra terreno e acque.

Una riappropriazione di un “sapere comune” spesso dimenticato ma fondamentale per difendersi da un rischio ambientale reale come il dissesto idrogeologico.

Sabato 17 novembre si aprirà un cantiere didattico per la costruzione dei muri a secco, con un’attenzione particolare alle buone prassi di sicurezza. Una giornata densa di conoscenza e confronto nella quale si toccherà con mano quanto sia importante la corretta manutenzione dei muretti a secco per la tutela del territorio e del paesaggio.

Il ritrovo è presso l’Auditorium comunale Valtellinesi nel Mondo in via Sant’Antonio, a Chiuro, alle ore 9.15.

L’incontro prevede una parte introduttiva teorica con la partecipazione del geologo Maurizio
Azzola e dei docenti del PFP Valtellina.
Successivamente, i partecipanti saranno condotti attraverso un percorso nel borgo accompagnati
da Giorgio Baruta, fino all’area del cantiere didattico appositamente allestito. Sotto la guida dei
docenti del corso di “Operatore Edile” del Polo di Formazione Professionale di Sondrio, di Cinzia
Leusciatti, funzionaria dell’Ufficio Agricoltura della Comunità Montana di Sondrio, i partecipanti
potranno iniziare a prendere confidenza con le tecniche di ristrutturazione dei muretti a secco.
Dopo la pausa pranzo, il laboratorio proseguirà con alcune dimostrazioni di intervento ed
esercitazioni pratiche che, tra le altre, consentiranno di ristrutturare il muretto oggetto dei lavori,
lasciando così una traccia concreta e tangibile.
La partecipazione alla giornata è gratuita e per l’iscrizione è sufficiente compilare con i propri dati
i moduli disponibili al link https://goo.gl/forms/avp2n7bpWaX218jC2 o scrivendo
a opulonlus@gmail.com oppure telefonando al numero 348 1521394.

In caso di maltempo, il cantiere didattico sarà rinviato al giorno successivo, domenica 18 novembre 2018.

Maggiori informazioni nella locandina Chiuro Permeabile Muri a secco

Comunicato stampa ChiuroPermeabile Muri a secco

#TAG: Associazioni  Per approfondire  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Trent’anni di Arci Festa. Un’edizione per resistere, costruire, immaginare

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent’anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cinema sotto le stelle 2025 a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita al Cinema sotto le stelle 2025. Le proiezioni...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Appuntamenti estivi con l’Associazione Borgo Angeli

Continuano gli appuntamenti estivi al Centro sociale Margherita Hack in via Boldrini 46 Mantova. Dopo l'uscita in Sup e...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più