Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Spaziamo… menti aperte cercansi

CSV Monza Lecco Sondrio2019-02-14T00:00:00+01:00
Pubblicato il
14/02/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Spaziamo… Menti aperte cercansi. Al via un percorso di formazione rivolto ai giovani per provare a
trasformare spazi abbandonati in luoghi che raccontano.
“Spaziamo” o anche ri-costruiamo la poetica di alcuni luoghi di Morbegno.
Si attiva una costola del Progetto “Mani in pasta, piedi per terra, menti aperte” che sarà rivolto agli adolescenti, di età compresa tra i 15 e i 19 anni, a cui sarà chiesto di mappare gli spazi della città che sono dimenticati, residuali, in cui passa nessuno, poco fruiti… e pensare, ed immaginare per quegli angoli una nuova visibilità sociale.
Al Centro Giovanile Lokalino di Morbegno verranno appoggiati e sostenuti nella loro progettualità da esperti di urbanistica, storia locale, arte metropolitana….
Saranno però i “ragazzi” i veri protagonisti di “Spaziamo”, sguinzagliati a conoscere la città, a ricostruire “tranci” di storia quotidiana, di vie e di vite, di piazze, di rioni e dei cambiamenti sopravvenuti nel tempo.
Con il supporto degli animatori del Lokalino, proveranno a sentire i cittadini e a coinvolgerli, agli interlocutori verrà chiesto di raccontare le esperienze loro e degli abitanti che hanno vissuto “dentro i luoghi”. Da questo ascolto, dall’indagine sociale, dal riappropriarsi dello “spirito del posto” i giovani proveranno a fornire un’ interpretazioni da concretizzare, poi, in istallazioni “artistiche”.

Quattro le fasi che vivranno all’interno di “Spaziamo”:
– la conoscenza e la mappatura dei luoghi;
– la raccolta delle esperienze e delle storie dei morbegnesi;
– l’elaborazione di idee creative;
– la valorizzazione dei luoghi prescelti attraverso installazioni temporanee ed eventi artistici.

Se la prima direttrice di marcia è quella di innestare il protagonismo giovanile nella vita culturale e civile dalla città, la seconda è quella di coinvolgere il maggior numero possibile di abitanti che saranno chiamati a co-partecipare a “Spaziamo”: raccontare storie, proporre soluzioni, esporsi in prima persona, partecipare agli eventi….

Per informazioni dettagliate e puntuali: info@lokalino.it, pagina FB lokalino.morbegno, telefono 328 0167807 indicando nome e cognome ed età.

Qui il link per scaricare il modulo di iscrizione: http://www.lokalino.it/loka/spaziamo-giovani-menti-aperte-cercasi/
Ai partecipanti verrà offerta una formazione specifica sui temi dello storytelling, della storia urbanistica della città, della rigenerazione urbana attraverso l’arte e sui metodi di ricerca.

#TAG: Associazioni  Giovani  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Un mese di eventi per la sostenibilità

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025, anche quest’anno l’Università di Pavia si prepara ad accogliere una serie di...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Obbligo di deposito del rendiconto economico per gli ETS: webinar sul modello ministeriale D

CSVnet Lombardia organizza un webinar informativo online sui principi di redazione del rendiconto economico degli ETS secondo il “modello ministeriale D”...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più