Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Sostenibilità in rete – Manifestazione di idee

CSV Monza Lecco Sondrio2019-06-27T00:00:00+02:00
Pubblicato il
27/06/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

7 Luglio ore 10.30-6.30 in Viale Libertà 144 a Monza  concorso di idee sulla sostenibilità ambientale promosso dall’Associazione Progetto Co- Scienza. 

Progetto Co-Scienza vuole avviare un percorso di Transizione verso un modello più sostenibile e resiliente partendo da esperienze locali, individuando nella comunità, e ancora meglio nelle reti comunitarie la forza del cambiamento. Usando la Scienza per valutare e il Cuore per curare.

Vuole abbattere i muri tra cittadini e amministrazioni, tra destra e sinistra, tra sopra e sotto per prenderci assieme la massima libertà e la massima responsabilità di ogni gesto.

L’iniziativa rientra nelle attività del Progetto Be Fair Take Care finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia – DG Politiche sociali, abitative e disabilità ai sensi del DDUO n. 9116 del 21/06/2018, che si sviluppa principalmente nei comuni di Monza e Villasanta e proposto da una rete di associazioni locali delle quali Progetto Co-Scienza è la capofila.

IL PROGETTO BE FAIR, TAKE CARE si sviluppa nel territorio di Monza e Villasanta, con una lunga storia di Economia Solidale alle spalle. Con il termine Economia Solidale si definisce un sistema economico alternativo a quello vigente; pone le sue basi sui concetti di Solidarietà, Filiera corta, Eticità e Giustizia.

OBIETTIVI

O1 stimolare le realtà di economia solidale a raccontarsi, informando sui temi dell’economia solidale (Solidarietà, Filiera corta, Eticità e Giustizia), anche in termini di opportunità lavorative.

O2 Coinvolgere i cittadini in progetti di volontariato attivo nel mondo dell’Economia Solidale con uno sguardo a persone in condizioni di fragilità/disagio/disabilità e ai giovani sperimentando modalità innovative di economia circolare.

O3 raccontare l’agricoltura sociale come forma di partecipazione e impegno, come opportunità di coinvolgimento delle fasce deboli e di cura del territorio (bene comune) formando nuovi volontari dedicati a questo ambito.

ASSOCIAZIONI PARTNER
Villasanta Attiva, Joomla Lombardia.

Progetto Co-Scienza
            Ital Watinoma Onlus

 

 

 

ASSOCIAZIONI SOSTENITRICI

Associazione Proiezione 180, Fondazione Acra, Cooperativa Il Villaggio Globale, Associazione GAS Attrazione, Scuola di Agraria del Parco di Monza, Cooperativa Coopwork, Associazione Distretto di Economia Solidale Brianza (DESBri), Casa Editrice Altraeconomia, Banca Etica, Fondazione Tavecchio.

 

 

#TAG: Ambiente  Beni comuni  Cittadinanza attiva  

NOTIZIE CORRELATE

Iniziative per Gaza e contro il riarmo il 26 e 28 luglio

Fermiamo il Riarmo, neo gruppo costituitosi all’indomani della presentazione del piano ReArm Europe e aderente alla campagna europea StopReArmEurope,...

24 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCittadinanza attiva, cultura, Sondrio
Isola che c'è 2025 ricerca volontari
“L’isola che c’è” cerca volontari per la 21esima edizione il 20 e 21 settembre

L’Isola che c’è, fiera delle economie solidali, torna sabato 20 e domenica 21 settembre nel parco comunale di Villa...

24 Luglio 2025 Di CSV Insubria COalimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Como, CSV - Si parla di noi, diritti, Economia solidale, eventi, Feste
Corso interventi assistiti con gli animali (IAA) livello propedeutico

L’Associazione Sogni e Cavalli e l’Ente di Formazione INTERFORM, con il contributo dell’Associazione Lapo APS di Firenze, Sezione per...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

       


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più