Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corpo Europeo di Solidarietà, tre validi motivi per partire

CSV Insubria2019-09-25T11:29:13+02:00
Pubblicato il
02/09/2019
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sono quattro e andranno al fresco: quello della Polonia, della Svezia, della Francia del nord e della Slovenia. Sono giovani in partenza per la loro esperienza con il Corpo Europeo di Solidarietà il cui acronimo in inglese fa “Esc”, European Solidarity Corps, sigla che manda in pensione il vecchio Sve (Servizio Volontario Europeo) assorbendone finalità e modalità. Nelle loro 4 storie si condensa il gap year di Giulia, il “sabbatico” di Gloria e Mara e l’investimento personale di Elena, che dopo la laurea ha scelto questa strada per consolidare le sue competenze.

Il gap year

Giulia è la più giovane del gruppo con la sua maggiore età da poco raggiunta e fresca di diploma al Liceo artistico: parte per la Polonia dove sarà impegnata in un asilo d’infanzia fino a marzo, quando farà ritorno per andare a fare una esperienza di volontariato in Africa. Per lei dopo il diploma è il tempo di riflessione, quello che in altri Paesi viene identificato come “gap year” ovvero il lasso di tempo per decidere quale strada intraprendere dopo il diploma.

Il sabbatico

Per Gloria e Mara la partenza interrompe l’attività lavorativa: entrambe infatti sono operatrici presso la Cooperativa L’Aquilone di Sesto Calende e hanno chiesto una aspettativa di un anno dal lavoro. «Una richiesta che ha trovato pieno appoggio da parte della Cooperativa – dicono Gloria e Mara – dal momento che l’esperienza servirà ad arricchire il bagaglio personale e a portare nuovi stimoli dovuti anche al confronto con altre realtà che operano negli stessi ambiti della cooperativa». Gloria parte a ottobre per la regione dei paesi della Loira, in Francia, presso l’Associazione Familles Rurales che ha una capillare diffusione oltralpe: si tratta di un’organizzazione familiare che mette in campo servizi e attività di prossimità rivolti alle famiglie e alla comunità locale. Mara invece trascorrerà il suo anno in Svezia, a Boras dove lavorerà all’interno di un Centro di aggregazione giovanile, che offre attività a tutta la popolazione locale.

Un master fatto di vita e lavoro

L’esperienza con il Corpo Europeo di Solidarietà può essere letto a tutti gli effetti come un master, per il livello di competenze che si sviluppano sul campo: è questa l’opportunità che ci ha visto Elena, laureata in design che da metà settembre è a Krsko cittadina slovena non lontana da Zagabria. Il suo progetto insiste sui temi della partecipazione e della cultura giovanile e le permetterà di partecipare ad attività nell’ambito del video making.

 

#TAG: Cittadinanza attiva  Europa  Giovani  Servizio Volontario Europeo  

NOTIZIE CORRELATE

Oltre L’Orto: un progetto di orto sociale comunitario, il coraggio delle piccole azioni

Dall'urgenza di darsi da fare in modo concreto sul tema ambientale e dell'alimentazione consapevole, nel 2020 è nata l'esperienza...

7 Luglio 2025 Di CSV BergamoAmbiente, Bergamo, Giovani, volontariato
Al via la seconda estate di “FƏST”

Al via la seconda estate di “FƏST”, il festival culturale delle giovani generazioni L’edizione 2025 si svolgerà tra giugno e...

30 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, eventi, Giovani, Lodi
Gioco, Creatività, Comunità

La Cooperativa Il Mosaico Servizi, partner del progetto Giga, organizza per sabato 05 luglio 2025 dalle ore 9.00 alle...

30 Giugno 2025 Di CSV Lombardia Sudarte, Associazioni, bambini, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, cultura, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più