Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Africa: un continente da ri-scoprire

CSV Bergamo2019-09-30T00:00:00+02:00
Pubblicato il
30/09/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Africa vive una nuova stagione di visibilità sui media europei. Per lungo tempo ignorata oggi sembra, in apparenza, più vicina a noi, ma il continente è prevalentemente dipinto come scenario di guerre, miseria, malattie, crisi umanitarie, colpi di stato poco comprensibili ai più.

La Fondazione Serughetti La Porta, nell’ambito di Molte Fedi 2019, organizza un ciclo di incontri sul continente africano, sulla società che lo abita e sui mutamenti che sta affrontando negli ultimi anni. Il percorso si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre 2019, con partenza mercoledì 30 ottobre alle ore 17.30, e tutti gli incontri si terranno presso la sede della Fondazione Serughetti la Porta, in viale Papa Giovanni XXII, 30.

Obiettivo primario dell’iniziativa è quello cercare di sfatare alcuni luoghi comuni e proporsi come introduzione alla conoscenza di un continente in cambiamento aprendo piste che potranno essere approfondite alla ricerca del vero volto dell’Africa, colpevolmente ignorato dai media. Per frantumare stereotipi e prepararsi al futuro. Il programma è il seguente:

  • La “scoperta” dell’Africa
    Come l’Africa è diventata un crocevia per il futuro assetto geo-politico del pianeta
    Mercoledì 30 ottobre 2019 ore 17.30
  • La Cina si sta comprando l’Africa?
    Un’economia, tante economie. Povertà e sviluppo
    Mercoledì 6 novembre 2019 ore 17.30
  • L’Africa: un continente in movimento
    Movimenti migratori e sviluppo all’orizzonte
    Mercoledì 13 novembre 2019 ore 17.30
  • Nigeria, il gigante malato
    Una grande potenza africana all’alba del terzo millennio
    Mercoledì 20 novembre 2019 ore 17.30
  • Continente Vero
    Storie di società civile e giovani, storie di riscatto e di resilienza
    Mercoledì 27 novembre 2019 ore 17.30

Il ciclo è a numero chiuso e prevede un massimo di 100 partecipanti e il costo dell’abbonamento è di € 20 (ingresso Card Moltefedi, Soci/ie La Porta, studenti/esse € 10).

La prenotazione è obbligatoria a partire da lunedì 2 settembre sul sito www.moltefedi.it, tramite mail scrivendo a info@laportabergamo.it, telefonando a 035219230 oppure presso la sede della Fondazione Serughetti La Porta il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 16.00 alle 18.30.

Per maggiori informazioni scrivere a info@laportabergamo.it

Quando

5 incontri a partire da mercoledì 30 ottobre 2019
dalle 17.30

Dove

Sede della Fondazione Serughetti La Porta
Viale Papa Giovanni XXIII, 30 – Bergamo

Organizzatori

Fondazione Serughetti La Porta
Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo

Iscrizioni

Il ciclo è a numero chiuso e prevede un massimo di 100 partecipanti. Il costo dell’abbonamento è di € 20 (ingresso Card Moltefedi, Soci/ie La Porta, studenti/esse € 10).
La prenotazione è obbligatoria a partire da lunedì 2 settembre sul sito www.moltefedi.it, tramite mail scrivendo a info@laportabergamo.it, telefonando a 035219230 oppure presso la sede della Fondazione Serughetti La Porta il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 16.00 alle 18.30.

Per informazioni

info@laportabergamo.it 

Locandina

Scarica qui la locandina
#TAG: Associazioni  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
La prevenzione non va in vacanza

Martedì 22 luglio 2025 alle ore 18.30 alla Biblioteca G. Baratta, in corso Garibaldi a Mantova, l'appuntamento La prevenzione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più