Bando “Se non servo a cosa servo” della Provincia di Bergamo
CSV Bergamo2025-05-06T23:35:38+02:00Abstract
“Se non servo a cosa servo” è un bando promosso dalla Provincia di Bergamo, giunto alla terza edizione e finalizzato al coinvolgimento dei giovani nel volontariato da parte di associazioni e realtà senza scopo di lucro.
Scadenza
Ente erogatore
Fonte ufficiale
Categoria
Parole chiave
Obiettivi e azioni
Obiettivo
La Provincia di Bergamo intende sostenere azioni e microprogetti volti alla sensibilizzazione dei giovani al volontariato e a favorire fattivamente il coinvolgimento di giovani volontari da parte delle associazioni senza scopo di lucro.
Azioni finanziabili
Azioni che favoriscano lo sviluppo della cultura del dono nei giovani, creando occasioni di incontro con il mondo dell’associazionismo. Il bando sostiene progetti che coinvolgono i giovani in esperienze di volontariato o che propongono azioni volte a sensibilizzare la partecipazione dei giovani alle esperienze di volontariato.
Potranno essere ammesse a contributo soltanto domande che prevedono la realizzazione di progetti nell’anno solare 2025, siano essi da realizzare, già avviati o conclusi (in questo ultimo caso devono avere già ottenuto il patrocinio della Provincia). Tutti i progetti devono essere avviati nel 2025 e conclusi entro il 31.12.2025.
Enti ammissibili al finanziamento
Hanno titolo a presentare domanda di contributo sul presente bando tutte le associazioni no profit che svolgono concretamente attività nella provincia di Bergamo. Le associazioni possono scegliere se partecipare al bando in “forma singola” o, in alternativa, sotto forma di “rete di associazioni”. Nel caso di presentazione da parte di “reti di associazioni” il capofila sarà responsabile di presentare la domanda a nome della rete tramite il proprio legale rappresentante e avrà intestati i documenti giustificativi, presenterà la rendicontazione e riceverà il contributo su proprio IBAN.
Ogni soggetto può partecipare al bando con un solo progetto indipendentemente dalla modalità di presentazione in forma singola o come “rete di associazioni”.
Risorse
Risorse finanziarie disponibili
Entità contributo
Il contributo verrà riconosciuto nella misura di massimo 3.000,00 €, comunque per una percentuale non superiore al 75% del costo complessivo dell’iniziativa e, in ogni caso, non potrà eccedere la misura del disavanzo derivante dalla differenza tra entrate e uscite dichiarate nel budget presentato.
Come e dove inviare la candidatura
Le domande di contributo, a pena di inammissibilità, devono essere presentate dalla data di pubblicazione del presente Bando al 6 giugno 2025 ore 12.00 tramite istanza online accedendo tramite SPID o CIE del legale rappresentante dell’Associazione richiedente o di suo delegato al seguente portale:
https://portale.provincia.bergamo.it/portal/autenticazione/
In caso di ulteriore disponibilità di fondi in Bilancio, l’Amministrazione provinciale si riserva nel corso dell’annualità 2025 di aumentare la disponibilità finanziaria del presente Bando e di assegnare ulteriori contributi anche a eventuali progetti ammessi e non finanziati sulla base dell’ordine di graduatoria.
Contatti
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del Bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta via mail a protocollo@pec.provincia.bergamo.it o contattando il Servizio Politiche Sociali, Associazionismo e Volontariato al seguente contatto: Dott.ssa Lucilla Perego tel. 035.387 660/663.