Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Concerto per la settimana dell’inclusione

CSV Bergamo2017-10-13T00:00:00+02:00
Pubblicato il
13/10/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Orchestra Sinfonica La nota in più dell’associazione Spazio Autismo si esibirà in concerto venerdì 13 ottobre alle 20.45 nell’Auditorium Papa Giovanni XXIII di Mapello in occasione della Settimana dell’Inclusione organizzata dall’Istituto Comprensivo di Mapello.

Un progetto per permettere l’accesso alla musica a ragazzi con autismo o disabilità cognitive: è così che nel 2004 nasce “La nota in più”, il Centro di Musicoterapia Orchestrale dell’Associazione Spazio Autismo. “La nota in più” offre ai ragazzi un percorso musicale costruito ad hoc, accompagnato da professionisti altamente preparati e formati presso il Centro Esagramma di Milano. “Il percorso inizia con un colloquio con i familiari, per capire le predisposizioni e le problematiche di ciascuno” spiega la Direttrice, Silvia Gazzola, “mentre il ragazzo viene portato in sala musica, per osservare come reagisce agli strumenti. Inizia poi un percorso musicale di 3 anni: il primo anno cambiano strumento ad ogni incontro, il secondo si inizia a capire se c’è uno strumento che preferiscono, il terzo c’è l’ingresso in orchestra che richiede maggiore impegno, ma anche una tenuta emotiva che va costruita col tempo”. Silvia spiega che la scelta dello strumento è graduale: “si cerca di andare incontro alle preferenze, ma anche di tenere in considerazione che ci possono essere strumenti più adatti a sciogliere le stereotipie e a far emergere abilità nuove”. L’obiettivo però non è quello di fare terapia, ma di fare bella musica: “noi vogliamo che chi viene ad un nostro concerto venga per ascoltare bella musica, la sfida è riuscirci. Le musiche sono complesse, scegliamo quelle con grande ricchezza timbrica e armonica, perché possiamo giocarci meglio e adattarle alle capacità dei ragazzi”.

Oggi l’orchestra è composta da 60 ragazzi, alcuni di essi molto talentuosi: “il nostro primo violino fa anche dei pezzi da solista – racconta la Direttrice -, e il timpanista è il motore dell’orchestra: non è affiancato da nessuno, ricorda tutto a memoria (anche i cambi di dinamica e ritmo) e suona anche piatto, rullante e congas”. Sono ragazzi che potrebbero suonare anche con bande e altri gruppi, spiega: “sempre il primo violino suona la chitarra con un gruppo legato ad una cooperativa sociale”. Questi ragazzi grazie alla musica riescono ad esprimersi meglio: “l’esperienza musicale – spiega ancora Silvia – li aiuta ad acquisire autostima, consapevolezza delle proprie capacità, maggiore sicurezza sia a scuola che nei contesti relazionali. Per esempio uno dei ragazzi scia, e i suoi allenatori hanno notato che da quando viene a musica rispetta molto più le regole e segue le indicazioni”.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.lanotainpiu.it

Scarica la locandina del concerto dell’orchestra sinfonica La nota in più

#TAG: Bergamo  Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Dona una spesa 2025: il 17 maggio a Bergamo la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio torna a Bergamo l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in...

13 Maggio 2025 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più