Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Conosci l’origine del cibo che mangi?

CSV Bergamo2019-03-26T00:00:00+01:00
Pubblicato il
26/03/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Associazione “Amici dell’Orto Botanico di Bergamo”, nell’ambito delle iniziative: “Cibo biodiverso per salvare il pianeta”, vi invita a tre incontri per capire come leggere le etichette degli alimenti per scegliere consapevolmente, mangiare bene e salvare il pianeta.

12 – 19 – 26 marzo 2019
Sala Viscontea –  Passaggio di Torre Adalberto, 2
Piazza Cittadella – Città Alta

Tre incontri: una conferenza sull’origine del cibo, le regole di etichettatura e i marchi riportati sui prodotti agroalimentari, un laboratorio per imparare a leggere le etichette dei prodotti, individuarne l’origine ed effettuare scelte consapevoli e infine una lezione di cucina con preparazione e degustazione di cibo biodiverso.

MARTEDI’ 12 MARZO  ore 20:30  – 1° Incontro/conferenza: “Come leggere le etichette degli alimenti per scegliere consapevolmente, mangiare bene e salvare il pianeta”
Durante la conferenza si svilupperanno le seguenti tematiche:
L’importanza dell’origine del cibo per una scelta alimentare consapevole e sicura; dove nasce il cibo che mangiamo, dalle materie prime semplici e biodiverse ai prodotti dell’industria alimentare; il viaggio degli alimenti: esempi di filiera corta e lunga; saper leggere le etichette per conoscere l’origine degli alimenti; le regole europee e italiane sull’etichettatura d’origine dei prodotti agroalimentari; cosa significa Made in Italy?; l’origine geografica e l’origine imprenditoriale: differenza tra grown in, produced in, made in, made by; i marchi dell’origine DOP (DOC e DOCG per i vini), IGP, STG; la fogliolina verde dei prodotti biologici; i falsi Made in, la contraffazione e le frodi alimentari: come proteggersi? Conferenza aperta a tutti fino ad esaurimento posti, gratuita con offerta libera a favore dell’Associazione Amici dell’Orto Botanico di Bergamo.

MARTEDI’ 19 MARZO ore 20:30 – 2° Incontro/laboratorio: “Impariamo a leggere le etichette”
Laboratorio interattivo in cui i partecipanti analizzeranno le etichette e i marchi riportati su alcuni prodotti che si trovano in commercio, cercando di individuare l’origine delle materie prime, il luogo e il metodo di coltivazione, il luogo di produzione, nonché il produttore e l’importatore/distributore. Seguirà un confronto sui risultati e infine i partecipanti individueranno un elenco delle informazioni importanti da verificare per effettuare acquisti consapevoli di alimenti.

MARTEDI’ 26 MARZO ore 19.30 – 3° incontro/laboratorio di cucina: “Gusto biodiverso”
Quali tecniche utilizzare per conservare le proprietà organolettiche degli alimenti, la cucina antispreco: come utilizzare gli avanzi per realizzare piatti sostenibili, biodiversi e gustosi.

Quando

  1. Primo incontro: martedì 12 marzo 2019, ore 20.30
  2. Secondo incontro: martedì 19 marzo 2019, ore 20.30
  3. Terzo incontro: martedì 26 marzo 2019, ore 19.30

Dove

Sala Viscontea –  Passaggio di Torre Adalberto, 2
Piazza Cittadella – Città Alta

Organizzatori

Associazione “Amici dell’Orto Botanico di Bergamo”

Iscrizioni

Prenotazioni al seguente link:  goo.gl/forms/w5k4vQoAEGXXA0VO2 
o scrivendo alla seguente email:  amici@ortobotanicodibergamo.it

  1. Primo incontro: conferenza aperta a tutti fino ad esaurimento posti, gratuita con offerta libera a favore dell’Associazione. Prenotazione consigliata.
  2. Secondo incontro: laboratorio su iscrizione (minimo 8, massimo 25 partecipanti).
    Quota di partecipazione: 10,00 €
  3.  Terzo incontro: laboratorio su iscrizione (minimo 8, massimo 25 partecipanti).
    Quota di partecipazione: 30 € (comprende lezione di cucina e cibo che verrà preparato e degustato dai partecipanti)

Per informazioni

amici@ortobotanicodibergamo.it

Locandina

Scarica qui la locandina

Ecco come trovare il luogo dell'evento:

#TAG: Ambiente  Associazioni  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Enti ecclesiastici e Terzo settore: nuove indicazioni della Cei

In vista della piena operatività delle nuove misure fiscali a partire da gennaio 2026, gli approfondimenti sulla riforma del...

21 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni
Sportello ‘Digitale facile’ a Casalmaggiore

E' attivo da martedì 29 luglio 2025 un nuovo servizio al cittadino del Circolo ACLI di Casalmaggiore, lo Sportello...

21 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Pedali di Pace – Concorso Fotografico Scattalabici – VIII Edizione

Scattalabici è un concorso fotografico ideato e organizzato da FIAB LODI CICLODI e dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con...

18 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più