Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Fare cultura nei territori. Un percorso formativo verso Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

CSV Bergamo2021-10-22T15:57:34+02:00
Pubblicato il
12/10/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nel 2023 le Città di Bergamo e Brescia saranno insieme Capitale Italiana della Cultura: un riconoscimento importante, indice di quanto il territorio orobico sia ricco non solo di prodotti e produzioni ma anche di esperienze culturali. Ma il titolo di Capitale della Cultura rappresenta anche l’occasione per i territori bergamasco e bresciano di aumentare questo capitale e renderlo accessibile a tutti: diventa quindi fondamentale che tutti i soggetti che abitano le comunità si sentano ingaggiati fin da subito in questo processo e che riconoscano il proprio ruolo di portatori di cultura. Questo perché l’esperienza della Capitale non attraversi semplicemente i nostri territori lasciandoli immutati, ma inneschi processi trasformativi e di miglioramento sia dal punto di vista culturale che nella costruzione di processi più inclusivi. 

Associazioni, gruppi giovanili, biblioteche, proloco sono alcuni dei numerosi soggetti che nei diversi territori agiscono questa funzione di progettazione culturale. Tante azioni, piccole o grandi, che se ragionate insieme possono arrivare a costruire una politica culturale incisiva, capace di elaborare proposte ma anche di rispondere ai bisogni emergenti. Per aiutare queste realtà a immaginarsi un modo di fare cultura insieme sui territori e allo stesso tempo di costruire intenzionalità politica intorno alle azioni culturali, le ACLI Provinciali di Bergamo, Alilò Futuro Anteriore, il Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo e la Fondazione Istituti Educativi Bergamo promuovono un percorso formativo di quattro incontri che aiutino a pensare proposte che siano maggiormente accoglienti e attrattive per le comunità. 

Ogni incontro approfondirà un tema specifico grazie all’intervento di un testimone autorevole e di due esperienze territoriali bergamasche. Il percorso gratuito è rivolto a tutte quelle realtà che agiscono una funzione culturale o che vorrebbero attivarsi su questo piano, ed è aperto ad un massimo di 70 partecipanti. Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione entro venerdì 29 ottobre 2021 compilando il modulo disponibile cliccando qui. 

IL PROGRAMMA DEL PERCORSO

Progettare cultura oggi 

Venerdì 5 novembre 2021 ore 18.00-20.00 online sulla piattaforma Zoom 

La capacità di leggere il contesto in cui ci muoviamo e le domande che porta è oggi più che mai fondamentale per realizzare esperienze culturali interessanti e partecipate. Come analizzare il contesto per rigenerare la cultura sui territori? Come partire per organizzare un evento? 

Intervengono: 

Davide Conte, Politico ed economista 

Stefano Rinaldi, Rete Bibliotecaria Bergamasca 

Giorgio Personelli, Fiato ai Libri 

 

Fare cultura insieme 

Venerdì 12 novembre 2021 ore 18.00-20.00 online sulla piattaforma Zoom 

Cosa significa organizzare la progettazione culturale oggi? Perché le proposte culturali siano efficaci diventa fondamentale costruire un metodo condiviso, mettendosi in relazione con il territorio e costruendo una rete di soggetti in grado di lavorare insieme e di navigare verso orizzonti condivisi. 

Intervengono: 

Marilù Manta, Che fare 

Carla Bernini Nicolini e Alessandro Della Casa, Festivaletteratura di Mantova 

Davide Della Valentina, Rock Sul Serio 

 

Fundraising e comunicazione 

Venerdì 19 novembre 2021 ore 18.00-20.00 online sulla piattaforma Zoom 

Una buona progettazione culturale è fatta anche di capacità e creatività nell’immaginarsi forme di comunicazione e di raccolta fondi. Cosa significa buona comunicazione e come farla? Come sostenere e rendere sostenibili le proposte culturali? 

Intervengono: 

Elena Zanella, Elena Zanella Srl Fundraising Academy, Consulting & Publishing 

Team Comunicazione Festival Orlando 

Giovanna Ricuperati, AD Multi Marketing Consulting 

 

Dall’idea al progetto… 

Sabato 27 novembre 2021 ore 9.00-12.00 (sede da definire) 

Incontro in presenza, suddivisi in piccoli gruppi tematici o territoriali, per iniziare a dare concretezza ai contenuti e alle idee emerse durante il percorso e per costruire alleanze capaci di dar forma alla progettazione culturale sui territori bergamaschi. 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
#TAG: Associazioni  Bergamo  Corsi  cultura  

NOTIZIE CORRELATE

Iniziative per Gaza e contro il riarmo il 26 e 28 luglio

Fermiamo il Riarmo, neo gruppo costituitosi all’indomani della presentazione del piano ReArm Europe e aderente alla campagna europea StopReArmEurope,...

24 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCittadinanza attiva, cultura, Sondrio
Spettacolo Teatrale Musicale a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita allo Spettacolo Teatrale Musicale sulla storia di San...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Al via “Comunità Sprint!” – un progetto a supporto delle famiglie dell’Ambito Oglio Po

L’Azienda Speciale Consortile Oglio Po ed il Consorzio Casalasco Servizi alla Persona annunciano l’avvio di “Comunità Sprint!”, un progetto...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più