Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Gestione delle risorse del Terzo Settore: il programma del corso

CSV Bergamo2017-09-25T00:00:00+02:00
Pubblicato il
25/09/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Prenderà il via nel mese di novembre il Corso di Perfezionamento in “Gestione delle risorse finanziarie, organizzative e sociali nel Terzo Settore. Strumenti teorici e applicativi per orientarsi dentro la Riforma del Terzo Settore” organizzato da Università degli Studi di Bergamo, Centro Servizi Bottega del Volontariato e School of Management.

Il corso di perfezionamento, aperto a chi opera nel Terzo Settore o è interessato a farlo, si propone di formare la figura di esperto in Resource Management del Terzo Settore, fornendo strumenti teorici e applicativi per lavorare in un contesto in cambiamento.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1: Fundraising e finanziamenti europei (25 ore)

Le risorse finanziarie sono fondamentali per sostenere l’operatività, lo sviluppo e la progettualità di un’organizzazione. È imprescindibile per chi opera negli Enti del Terzo Settore essere in grado di attrarre risorse finanziarie attraverso l’attività di fundraising e di accedere a fondi messi a disposizione a livello europeo o locale da parte di soggetti filantropici.  Il corso si propone di fornire le logiche e gli strumenti per strutturare e gestire efficaci interventi di fundraising e per elaborare richieste di finanziamento di successo.

Tra i docenti di questo modulo: Alessia Anzivino, Università Cattolica; Giangi Milesi, presidente di Cesvi.

 

Modulo 2: Accounting e accountability nel Terzo Settore (25 ore)

Il nuovo codice del Terzo Settore identifica nella trasparenza uno dei criteri fondamentali perché gli enti del Terzo Settore possano beneficiare delle agevolazioni previste a loro favore. Nel corso saranno analizzate le caratteristiche dei sistemi contabili e di rendicontazione economico-patrimoniale-finanziaria e sociale e le implicazioni in termini fiscali.

Tra i docenti del secondo modulo: Lauro Montanelli, commercialista e revisore dei conti; Mariafrancesca Sicilia, Università degli Studi di Bergamo; Silvana Signori, Università degli Studi di Bergamo.

 

Modulo 3: La gestione delle risorse umane (35 ore)

Un’efficace gestione delle risorse umane è un elemento determinante affinché un ente non profit sia in grado di esprimere il proprio potenziale creativo e sociale e sia in grado di affrontare con successo processi di cambiamento. Il corso affronterà gli assetti organizzativi e il rapporto persona-organizzazione, anche con riferimento agli adempimenti amministrativi in materia di gestione del personale, alle nuove opportunità rispetto ai contratti di lavoro e agli obblighi assicurativi.

Tra i docenti del modulo: Claudia Marabini, pedagogista dello studio Aps; Luca Degani, avvocato esperto in materia di diritto sanitario, sociosanitario e sociale; Giuliana Sandrone, Università degli Studi di Bergamo.

 

Modulo 4: Le risorse territoriali (35 ore)

L’ultimo modulo si concentrerà sulle metodologie di lettura e analisi del fabbisogno di un territorio, necessarie per operare in maniera efficace al suo interno e per costruire e gestire reti sociali tra enti non profit, profit e istituzioni. Verranno analizzate le diverse modalità di collaborazione tra le diverse realtà, con un approfondimento sul tema della misurazione dell’impatto sociale degli interventi del Terzo Settore.

Tra i docenti di questo modulo: Stefano Tomelleri, Università degli Studi di Bergamo; Davide Castellani, Università degli Studi di Bergamo.

 

Project work (80 ore)

Attraverso il project work i partecipanti al corso potranno sperimentarsi in uno dei temi affrontati in aula, scegliendo il focus in base alle proprie inclinazioni personali e professionali.

Durante il project work ogni partecipante sarà affiancato da un tutor identificato tra i docenti dell’Università degli Studi di Bergamo.  Sarà possibile per i partecipanti svolgere il project work nel proprio ente di provenienza costruendo un progetto che risponda alle esigenze specifiche e concrete dell’ente e generi valore immediato per lo stesso.

 

INFORMAZIONI PRATICHE

Il corso si svolgerà il venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00.

Data di avvio del corso: 24 novembre 2017

Per iscrizioni: http://sdm.unibg.it/corso/gestione-delle-risorse-economiche-organizzative-e-sociali-per-il-terzo-settore/

Scadenza iscrizioni: 13 ottobre 2017

Contributo di iscrizione: 800 €

Per informazioni scrivere a cdpnonprofit@unibg.it

#TAG: Bergamo  Corsi  Riforma del Terzo Settore  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Strumenti per una città inclusiva

Cooperativa Ruah propone un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza dal titolo "Strumenti per una città inclusiva", con l’obiettivo di...

6 Agosto 2025 Di CSV BergamoBergamo, Corsi, Terzo Settore
Formarsi per il Terzo settore: una proposta accademica al passo con i tempi

In un contesto in cui il Terzo Settore acquisisce sempre maggiore rilevanza sul piano economico e sociale, l’Università Pontificia...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaCorsi
Chiusura estiva sede CSV Bergamo

Gli uffici del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 11...

31 Luglio 2025 Di Michela OffrediBergamo, Per le organizzazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più