Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“I ragazzi del venerdì sera” cercano nuovi volontari

CSV Bergamo2017-07-07T00:00:00+02:00
Pubblicato il
07/07/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La cooperativa Sociale Il Segno (tipo B), che nasce a Ponte San Pietro nell’aprile del 1994, viene costituita con il desiderio di vivere in uno spirito di solidarietà l’incontro con le diverse realtà e pone a fondamento della propria azione l’attenzione all’uomo nella costruzione di una società fraterna.  Lavoro e dignità sociale è il binomio che la cooperativa ha utilizzato per favorire il re-inserimento nella società e l’avvicinamento ad una vita “normale” per le persone in difficoltà. Al suo interno ospita attività ri – socializzanti come il progetto “I ragazzi del Venerdì sera”, un’esperienza di volontariato giovanile per il tempo libero, per la quale si cercano nuovi volontari.

Ente: cooperativa Sociale Il Segno

Descrizione dell’attività: Questo progetto nasce nel settembre 2009 da una esigenza territoriale degli utenti (disabilità grave) del servizio socio-occupazionale della Cooperativa, per offrire loro iniziative di divertimento e di tempo libero. Questo progetto si articola solitamente  in tre momenti:

–             periodo natalizio: il gruppo prepara un lavoro artistico da esporre n occasione della festa di Natale;

–             periodo gennaio – maggio: circa due venerdì al mese il gruppo si ritrova per passare insieme una serata di semplice divertimento come una pizzata o un’uscita al cinema;

–             periodo estivo giugno – luglio: circa due venerdì al mese il gruppo si ritrova per serate “estive”, come andare alle sagre, feste all’aperto, fare una passeggiata, mangiare il gelato. In questo periodo è possibile aderire come volontari alle iniziative diurne promosse dalla Cooperativa, come andare in piscina o partecipare alle gite.

Si svolge in gruppo, ma siamo favorevoli anche alla possibilità che vengano a crearsi le possibilità di intervento singolo, tra volontario e disabile, dopo un periodo di conoscenza in gruppo. Questa organizzazione  può variare di anno in anno in base alle volontà e ai desideri del gruppo. Negli anni abbiamo realizzato progetti d’arte e dall’anno scorso collaboriamo con l’Oratorio di Brembate di Sopra per l’apertura del Bar e per la creazione di eventi ad hoc per la cittadinanza. L’attività è prevalentemente serale, il venerdì sera con cadenza bisettimanale (circa), da qui anche il nome del progetto. A volte ai volontari è richiesto l’utilizzo della macchina, anche per il trasporto di persone disabili (compatibilmente alla volontà del volontario). I volontari sono iscritti nel libro soci come “Amici del Segno”, come socio-volontario senza erogazione di quota associativa. L’iscrizione consente la copertura assicurativa. I volontari possone essere giovani maschi e femmine. Possono aderirvi anche minorenni, previo colloquio e autorizzazione scritta dei genitori. E’ ipotizzato un colloquio iniziale con una breve presentazione dell’attività e dei ragazzi , dopodiché si inizia l’attività vera e propria. Al termine di un primo periodo il volontario decide se continuare l’esperienza o meno.

Tempi: il venerdì sera con cadenza bisettimanale.

Luogo: Ponte S. Pietro

Persona di riferimento: Margherita

Telefono:035/463738

Email: ergoterapico@cooperativailsegno.it

#TAG: Per i cittadini  Volontariato cercasi  

NOTIZIE CORRELATE

Settimana Europea della Mobilità prosegue fino al 22 settembre

Dal 16 al 22 settembre 2025, anche Pavia celebra la Settimana Europea della Mobilità con una serie di eventi,...

18 Settembre 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia, Per i cittadini
Plastic free cerca volontari per pulizia ambientale [PAVIA, DOMENICA 21 SETTEMBRE]

[ CHI E' PLASTIC FREE ]: Plastic free è un'organizzazione di volontariato nata con lo scopo di informare e sensibilizzare più...

17 Settembre 2025 Di CSV Lombardia sudVolontariato cercasi
Plastic free cerca volontari per pulizia ambientale [PAVIA, DOMENICA 28 SETTEMBRE]

[ CHI E' PLASTIC FREE ]: Plastic free è un'organizzazione di volontariato nata con lo scopo di informare e sensibilizzare più...

17 Settembre 2025 Di CSV Lombardia sudVolontariato cercasi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più