Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Incontro a cura del Laboratorio Albatros “Primo Levi e gli altri: sofferenze, risposte, esiti”

CSV Bergamo2021-04-15T15:54:00+02:00
Pubblicato il
15/04/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Laboratorio Interdisciplinare di Studio e Ricerca “Albatros” organizza per sabato 17 aprile 2021 alle ore 09:15 un incontro seminariale online dal titolo: “Primo Levi e gli altri: sofferenze, risposte, esiti”.
Il laboratorio è nato come gruppo di lavoro sul tema generale della “Sofferenza clandestina” e della ripresa, con Antonio De Luca, psicoterapeuta e scrittore, che ne è stato il promotore, e le associazioni per la salute mentale della provincia, oltre a l’Orizzonte OdV, l’Approdo, Piccoli Passi per…, Liberamente, Aiutiamoli, Volo del Cuculo. Il progetto è proseguito e nel corso del tempo si è arricchito di volontari e associazioni, non solo di Bergamo, come “Insieme per la mente” di Isola Vicentina (VI); “Amici dei Centri Diurni” di Ciriè (TO); Ass. “G. De Maria” di Cosenza; il “Centro Studi Psicologia delle Dinamiche Sistemico-Relazionali” di Barletta) e il Polo Liceale di Rossano.

L’incontro è proposto a seguito di diversi momenti di riflessione, avviati dopo l’impossibilità di realizzare in presenza il convegno, previsto inizialmente dal progetto, sullo studio e la ricerca sulla sofferenza e sulla ripresa. L’incontro su Primo Levi, testimone della Shoah, insieme a Liliana Segre, Sami Modiano, Edith Bruck, Piero Terracina, Nedo Fiano e altri, e scrittore tra i più importanti del Novecento, nasce dunque all’interno di un percorso di studi su ciò che determina nell’essere umano gli stati di sofferenza e come si possano allo stesso tempo prevenire e aiutare.
Disumanità e umanizzazione dei rapporti, memoria e oblio, caduta e ripresa, indifferenza e compassione, indifferenza e responsabilità del volto dell’altro, solitudine e condivisione, patria ed esilio, l’essere straniero e familiare, burocratizzazione dei rapporti e relazione d’aiuto, contraddizione e semplificazione dei rapporti, banalità del male e banalizzazione del bene: sono soltanto alcuni dei temi emersi all’interno del Laboratorio.
L’incontro vuole riflettere sul contributo di Levi alla comprensione della sofferenza, delle cadute terribili, e della possibile ripresa.
Il seminario prevede il saluto iniziale del preside del Polo Liceale, Antonio F. Pistoia, e gli interventi di Antonio De Luca, psicologo psicoterapeuta, professore a contratto presso l’Università della Calabria, coordinatore del Laboratorio e psicologo presso il Ministero della Giustizia, di Micol Ascoli, psichiatra a Pechino, già consulente presso il Servizio di Consultazione Culturale dell’Università Queen Mary di Londra, e di Giuseppe Varchetta, psicologo dell’organizzazione, già professore a contratto presso l’Università Bicocca di Milano. Sono previsti riflessioni da parte degli studenti e dei docenti del Polo Liceale e di alcuni rappresentanti del Laboratorio.

Per seguire l’incontro collegarsi a questo link

Quando

Sabato 17 aprile ore 9.15

Dove

Incontro online a questo link

Organizzatori

Orizzonte ODV
Piccoli Passi Per…
Liberamente
Aiutiamoli
Volo del Cuculo
L’Approdo

Locandina

Scarica qui la locandina
#TAG: Associazioni  eventi  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più