Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Incontro online “Politica Pop. La comunicazione politica tra meme e fake news”

CSV Bergamo2021-02-25T16:25:15+01:00
Pubblicato il
25/02/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

All’interno del ciclo di lezioni organizzate per “Scuola We Care“, progetto di Fondazione Serughetti La Porta e Acli Bergamo, venerdì 26 febbraio 2021 alle 18  incontro online “Politica Pop. La comunicazione politica tra meme e fake news“, dialogo tra Riccardo Boffetti e Gianpietro Mazzoleni, introduce la discussione il professor Paolo Barcella.

Le grandi rivoluzioni tecnologiche portano con sé cambiamenti sociali, culturali e, inevitabilmente, politici. L’avvento dell’informatica, in particolare, ha favorito una impressionante trasformazione dei mondi dell’informazione e della comunicazione politica. La rete è un mare nel quale i ruoli di produttori e di consumatori di notizie si sovrappongono, sostengono, confondono.
Il fenomeno delle fake news ha così obbligato chi produce informazioni a concorrere, volente o nolente, con una schiera di altri produttori non specializzati. Nuove comunità politiche – strutturate in modi e forme poco decifrabili per chi legge la politica a partire dalle sue categorie pre-informatiche – si sono consolidate nel web, coinvolgendo soprattutto, ma non soltanto, le generazioni più giovani. I meme sono diventati uno dei principali strumenti della comunicazione politica online, disponendo del potere di costruire in poche ore icone di notorietà mondiale. Non solo uno strumento di propaganda diretta dall’alto ma anche un modo di potersi esprimere diffusamente e in ogni momento per i cittadini.
Siamo però di fronte alla stanca risata di una disaffezione politica generalizzata, e dunque a un effimera rincorsa alla notizia già vecchia, o a un possibile modo nuovo di comunicare al servizio dei cittadini? Quali sono le conseguenze di tutto questo nella vita politica di un paese? Come si ridefiniscono le comunità politiche nei loro rapporti con le istituzioni?

Gianpietro Mazzoleni è Professore Ordinario di Sociologia della Comunicazione e della Comunicazione politica presso l’Università degli Studi di Milano.
Riccardo Boffetti è laureando in lingue e letterature straniere. Sta dedicando la propria prova finale all’evoluzione della comunicazione politica della Lega in anni recenti.
Paolo Barcella è professore di Storia contemporanea all’università di Bergamo. Si è occupato di storia delle migrazioni e di storia delle destre xenofobe.

Incontro trasmesso in diretta sulla pagina YouTube di Scuola We Care.

Quando

Venerdì 26 febbraio alle ore 18

Dove

In diretta sul canale YouTube di Scuola We Care

Organizzatori

Fondazione Serughetti La Porta
Acli Bergamo

Per informazioni

Sito Scuola We Care

Locandina

Scarica qui la locandina
#TAG: Bergamo  Corsi  

NOTIZIE CORRELATE

Imagine Bergamo 2025: Call for ideas per giovani under 30

Nuova edizione del progetto "Imagine Bergamo" di ACLI Bergamo rivolto a giovani under 30, un concorso per promuovere l'impegno...

10 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, Giovani
Giornata di Studio: 11 luglio chiusura straordinaria ufficio

Venerdì 11 luglio 2025: uffici di CSV Bergamo chiusi per giornata di studio Informiamo che venerdì 11 luglio 2025 gli...

9 Luglio 2025 Di CSV BergamoBergamo, CSV - Si parla di noi
Oltre L’Orto: un progetto di orto sociale comunitario, il coraggio delle piccole azioni

Dall'urgenza di darsi da fare in modo concreto sul tema ambientale e dell'alimentazione consapevole, nel 2020 è nata l'esperienza...

7 Luglio 2025 Di CSV BergamoAmbiente, Bergamo, Giovani, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più