Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Intrecci di culture e colture: la proposta formativa 2019-2020

CSV Bergamo2019-10-01T00:00:00+02:00
Pubblicato il
01/10/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La CSA (Community Supported Agricolture) Orobica Animante promuove il programma formativo Intrecci di culture e colture realizzato per l’anno 2019-2020 e rivolto a diverse tipologie di fruitori: associazioni, scuole, aziende e cooperative agricole, ortisti, beneficiari di progetti SPRAR, giovani che hanno voglia di “sporcarsi le mani di terra” e cittadini sensibili alle questioni trattate.

Il programma è costituito da molteplici dimensioni di approfondimento, affrontate in ciascun incontro (sia teorico che pratico) ed intrecciate fra di loro. Sono previsti quattro differenti percorsi tematici tutti inerenti il macro-argomento “Agricolture naturali e rigenerative”:
– L’orto biointensivo
– L’orto a cumulo permanente
– La coltivazione del “crocus sativus” (zafferano)
– Coltivazioni innovative e remunerative (dal punto di vista produttivo ed economico)

Ogni percorso è caratterizzato da differenti date e luoghi di incontro, proposte formative e finalità, tutti disponibili scaricando il programma completo.
Di seguito la strutturazione generica dell’anno formativo.
Serate teoriche:
– Da ottobre 2019 a marzo 2020
– Il martedì dalle ore 20.30 alle 22.30 (2 ore)
Uscite pratiche ed esperienziali:
– Da novembre 2019 ad agosto 2020
– Il sabato mattina dalle 9.00 alle 13.00 (4 ore) oppure
– Il sabato pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 (4 ore) oppure
– Il sabato dalle 9.30 alle 17.30 per le feste contadine (8 ore)

Per quanto riguarda le modalità di partecipazione, è possibile iscriversi:
– alla totalità di tutti i corsi, comprensivi di serate teoriche e uscite pratico-esperienziali;
– solo ad un singolo corso o alcuni dei corsi (comprensivi di serate teoriche ed uscite pratiche);
– solo alla totalità delle serate teoriche di ciascun corso;
– solo a ciascuna uscita pratica (o festa contadina);
– entro la settimana antecedente l’inizio delle lezioni di ciascun corso per le serate teoriche;
– entro tre giorni prima per le uscite pratiche e le feste contadine.

I costi sono i seguenti:
– euro 10.00 ciascuna lezione teorica (2 ore);
– euro 20.00 ogni uscita pratico-esperienziale (4 ore);
– sconto pari al costo di una uscita pratica per iscrizione totale a ciascun percorso (serate teoriche + uscite pratiche);
– sconto del 20% per iscrizione totale a tutti i percorsi.

Per informazioni e iscrizioni:
– Orazio > 3442899349
– Laura > 3391302119
– animante.aps@gmail.com

Quando

Anno 2019-2020

Dove

In diverse zone della provincia di Bergamo

Organizzatori

CSA Orobica Animante

Iscrizioni

È possibile iscriversi:
– alla totalità di tutti i corsi, comprensivi di serate teoriche e uscite pratico-esperienziali;
– solo ad un singolo corso o alcuni dei corsi (comprensivi di serate teoriche ed uscite pratiche);
– solo alla totalità delle serate teoriche di ciascun corso;
– solo a ciascuna uscita pratica (o festa contadina);
– entro la settimana antecedente l’inizio delle lezioni di ciascun corso per le serate teoriche;
– entro tre giorni prima per le uscite pratiche e le feste contadine.

I costi sono i seguenti:
– euro 10.00 ciascuna lezione teorica (2 ore);
– euro 20.00 ogni uscita pratico-esperienziale (4 ore);
– sconto pari al costo di una uscita pratica per iscrizione totale a ciascun percorso (serate teoriche + uscite pratiche);
– sconto del 20% per iscrizione totale a tutti i percorsi.

Per informazioni

– Orazio > 3442899349
– Laura > 3391302119
– animante.aps@gmail.com

Locandina

Scarica qui il programma formativo
#TAG: Ambiente  Associazioni  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Open day Progetto cuori liberi ODV

L’associazione Progetto Cuori Liberi ODV  invita a partecipare a una giornata speciale dedicata alla scoperta delle storie di rinascita...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più