Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La proposta di Orto Botanico Lorenzo Rota per BG+ 2018

CSV Bergamo2018-05-22T00:00:00+02:00
Pubblicato il
22/05/2018
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Chi propone l'esperienza

L’Orto Botanico di Bergamo ‘Lorenzo Rota’ è un’istituzione scientifica, culturale, educativa, museale, le sue attività sono orientate al pubblico, al mondo scolastico, al mondo scientifico. E’ suddiviso in due sezioni: Sezione di Città Alta e la Sezione di Astino – La Valle della Biodiversità. L’Orto è uno spazio di relazioni e di esperienze, per educare alla sostenibilità e alla biodiversità vegetale. Organizza annualmente numerosi eventi per il pubblico come mostre, incontri settimanali, corsi di aggiornamento per insegnanti, corsi di coltivazione, laboratori, concerti spettacoli e molto altro. I Servizi Educativi propongono un’offerta formativa suddivisa per fasce di età e caratterizzata da una metodologia che privilegia un approccio esperienziale, discussioni di gruppo, laboratori pratici, interdisciplinarietà, nella ferma convinzione che si impara attraverso il fare. Negli ultimi anni l’Orto Botanico ha potenziato la sua funzione di museo di relazione, si rivolge a nuovi pubblici e promuove la coesione e l’inclusione sociale e in questa prospettiva ha deciso di incentivare e proporre attività di volontariato come risorsa importante e indicatore significativo della partecipazione e della consapevolezza dei cittadini a sostegno di una importante istituzione culturale. Il coinvolgimento dei volontari è percepito come valore strategico per la crescita e il radicamento del museo. I volontari possono portare conoscenze, esperienza e idee, nuove prospettive e miglioramenti oltre ad aiutare a coinvolgere nuovi segmenti di pubblico, rafforzare e mediare i rapporti con l’esterno.

Attività del volontario

Il volontario supporterà gli operatori museali nelle attività di:

  • CATALOGAZIONE COLLEZIONI MUSEALI – Attività di catalogazione degli erbari attuali e storici dell’Orto Botanico di Bergamo e inserimento dati in database specifico, controllo dati numerazione dei campioni.
  • COLLEZIONI VIVENTI – Supporto alle attività di interpretazione museale per quanto riguarda la cartellinatura delle collezioni viventi sia nella sezione di città Alta che in quella di Astino: controllo dello stato dei cartellini, preparazione e sostituzione con nuovi supporti; Supporto alla gestione e manutenzione delle collezioni viventi: partecipazione attiva nella cura e manutenzione delle aiuole ,pulizia di piante infestanti , contenimento erbacee e piccoli arbusti (potature, scerbature, sarchiatura del terreno), messa a dimora di piccole piante, preparazione del terreno, semplici interventi di contenimento dei parassiti, pacciamatura, trasporto risulte, innaffiatura; riordino di piante, sementi, vasi. Per svolgere tali attività è previsto l’utilizzo di semplici attrezzi manuali (rastrelli, cesoie, forconi, pale, vanghe, forbici, ecc.).
  • DIVULGAZIONE E COMUNICAZIONE – Attività di supporto nella gestione di social network, siti internet, mailing list, traduzioni (redazione testi, ricerche bibliografiche e iconografiche, realizzazione documentazione fotografica e video).
  • ASSISTENZA AL PUBBLICO – Accoglienza e assistenza culturale ai visitatori sulle attività e sul l’Orto botanico , supporto alle iniziative culturali ed educative  (mostre, visite guidate, laboratori, attività didattiche, concerti, spettacoli, fiere, festival, ecc.). Indagine sul gradimento dei visitatori (questionari, interviste, osservazioni).

Caratteristiche del volontario

Ragazzi nati tra il 1993 e il 2001. Per partecipare è necessario garantire almeno 20 ore di volontariato.

Quando

Da luglio a fine agosto. Date e orari da concordare in base all’attività scelta.

Dove

Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”:

Sezione di Città Alta – Scaletta di Colle Aperto;

Sezione di Astino – La Valle della Biodiversità – via Astino angolo via Allegrezza;

Erbari e uffici – Passaggio Torre di Adalberto

#TAG: Bergamo  Giovani  Per i cittadini  Volontariato cercasi  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più