Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Laboratorio creativo “Dis-cor-so”

CSV Bergamo2019-03-20T00:00:00+01:00
Pubblicato il
20/03/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Considerando che una persona è come uno Stato: dopo la guerra incontra la pace.

«La grandezza morale di un popolo si misura dal coraggio con cui esso subisce le avversità della sorte, sopporta le sventure, affronta i pericoli, trasforma gli ostacoli in alimento di propositi e di azione, va incontro al suo incerto avvenire. E l’Italia, rigenerata dai dolori e fortificata dai sacrifici, riprenderà il suo cammino di ordinato progresso nel mondo, perché il suo genio è immortale. […] La vera pace – disse un saggio – è quella delle anime. Non si costruisce un nuovo ordinamento internazionale, saldo e sicuro, sulle ingiustizie che non si dimenticano e sui rancori che ne sono l’inevitabile retaggio. La Costituzione della Repubblica italiana sarà certamente degna delle nostre gloriose tradizioni giuridiche, assicurerà alle generazioni future un regime di sana e forte democrazia, nel quale i diritti dei cittadini e i poteri dello Stato siano egualmente garantiti, trarrà dal passato salutari insegnamenti, consacrerà i principi fondamentali.»

Questo stralcio del discorso ufficiale di Enrico de Nicola, primo presidente della Repubblica Italiana, incarna in sé il tema del ciclo di 4 laboratori creativi, organizzati tra marzo e aprile 2019 dalle Associazioni “L’Approdo”, “L’Orizzonte” e “La Speranza”, in collaborazione con il Consorzio “Il solco del Serio”.

Il punto di partenza per gli incontri sarà dunque un discorso importante, passato alla storia.
Durante i laboratori, dopo aver letto il discorso, si prenderanno in considerazione alcune parole e si inviteranno i partecipanti a trovare delle immagini che possano rappresentare le parole scelte. Si metteranno a disposizione vecchie riviste da ritagliare, fogli e pastelli per chi ha voglia di disegnare.
Inoltre, si inviteranno i partecipanti a leggere il discorso come se si fosse ad un incontro pubblico. I volontari lettori verranno ripresi con videocamera, ma solo su consenso firmato. Con le riprese e i disegni si realizzerà un breve video, che potrà essere mostrato in contesti adeguati.

Gli incontri saranno suddivisi in quattro mercoledì, dal 20 marzo al 10 aprile 2019, alle ore 20.30, e si terranno presso la sede de “L’Approdo”, in via Mazzini 17, a Clusone (BG).

Quando

Mercoledì 20 marzo 2019, ore 20.30
Mercoledì 27 marzo 2019, ore 20.30
Mercoledì 3 aprile 2019, ore 20.30
Mercoledì 10 marzo 2019, ore 20.30

Dove

Sede de “L’Approdo”
Via Mazzini, 17, Clusone (BG)

Organizzatori

Associazione “L’Approdo”
Associazione “L’Orizzonte”
Associazione “La Speranza”
Consorzio “Il solco del Serio”

Iscrizioni

Emanuela Plebani: 62manu.plebani@gmail.com – Cell. 3481479205
Numero massimo: 15 partecipanti.
Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti.
Non sono richiesti prerequisiti.

Per informazioni

Emanuela Plebani: 62manu.plebani@gmail.com – Cell. 3481479205

Locandina

Scarica qui la locandina

Ecco come trovare il luogo dell'evento:

#TAG: Associazioni  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Imagine Bergamo 2025: Call for ideas per giovani under 30

Nuova edizione del progetto "Imagine Bergamo" di ACLI Bergamo rivolto a giovani under 30, un concorso per promuovere l'impegno...

10 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, Giovani
Trent’anni di Arci Festa. Un’edizione per resistere, costruire, immaginare

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent’anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cinema sotto le stelle 2025 a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita al Cinema sotto le stelle 2025. Le proiezioni...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più