Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Masterclass online “Le radici culturali della violenza” – Replica

CSV Bergamo2021-02-23T18:07:18+01:00
Pubblicato il
23/02/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Associazione Alilò Futuro Anteriore propone una replica della masterclass online “Le radici culturali della violenza. In profondità su parole, temi e questioni complesse“, articolata in 4 incontri e introdotta da un evento a sorpresa e dalla presentazione del libro “Maschilità e cura educativa” di Cristiana Ottaviano e Greta Persico.
Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione entro il 28 febbraio e il pagamento di una quota di 55 euro.

IL PROGRAMMA:

mercoledì 10 marzo, ore 18-20
A partire dai generi…
Presentazione del corso e del gruppo in formazione
con Cristiana Ottaviano, Stefania Girelli e Martina Rosola, coordinatrici scientifiche del corso

mercoledì 17 marzo, ore 18-20
Maschilità e cura educativa.
Contro-narrazioni per un (altro) mondo possibile
Presentazione del libro di Cristiana Ottaviano e Greta Persico (edizioni GUP, 2020)
Giuseppe Burgio e Marco Maffi discutono con le autrici e con Sophie Hames, illustratrice del volume. Introduce e coordina Stefania Girelli

mercoledì 24 marzo, ore 17-20
Aborto: una questione antica
Incontro con Stefania Girelli, introduce e coordina Cristiana Ottaviano
Ancora oggi l’applicazione della legge 194 del maggio 1978 che norma nel nostro paese l’accesso alle procedure di interruzione volontaria o terapeutica di gravidanza, è materia di conflitti e prese di posizioni operative che di fatto indeboliscono il portato della stessa legge. Attraverso le parole, gli articoli e inchieste giornalistiche e alcune narrazioni delle fiction televisive, l’incontro mira a riflettere e approfondire una questione la cui complessità risulta irriducibile a una semplice contrapposizione di posizioni a favore o meno dell’aborto.

mercoledì 31 marzo, ore 17-20
Pensare/classificare: il caso di studio dell’acronimo LGBTQIA+
Incontro con Massimo Prearo, introduce e coordina Alessia Santambrogio
L’incontro propone di esplorare lo studio di caso dell’acronimo LGBTQIA+. Questo contributo invita a una riflessione sulle logiche di classificazione degli universi sociale e politico che, al contempo e paradossalmente, permettono di pensare la realtà e le esperienze soggettive, ma anche di porre dei confini e delle frontiere simboliche, talvolta difficilmente attraversabili. Che fare di e con questi confini?

mercoledì 7 aprile, ore 17-20
Ripensare la pornografia: da dispositivo autoritario a spazio creativo radicale
Incontro con Slavina, introduce e coordina Martina Rosola
La post pornografia si propone di rompere gli schemi della semantica sessuale patriarcale, ma è solo attraversando consapevolmente idee e convinzioni su corpo e piacere che hanno nutrito il nostro immaginario che possiamo tracciare traiettorie divergenti, che offrano un’alternativa di libertà per i nostri corpi sessuati e il nostro bisogno di amore e di vincoli relazionali. Scopriamo la potenza dell’erotico e la sua qualità politica.

mercoledì 14 aprile, ore 17-20
Queer pedagogy: non chiamatela disciplina
Incontro con Alessia Santambrogio, introduce e coordina Cristiana Ottaviano.
Al di là delle interpretazioni che la catalogano come insegnamento di tematiche LGBTQI+, la pedagogia queer può essere interpretata come un posizionamento radicale
che questiona l’assunto normativo e gerarchico regolante il sistema-mondo. A partire dalle relazioni, dentro e fuori l’aula scolastica, che intessiamo, la pedagogia queer può insegnare la trasgressione (hooks, 1994) come irrinunciabile pratica di libertà.

Quando

Dal 10 marzo al 14 aprile 2021

Dove

Incontri online

Organizzatori

Alilò Futuro Anteriore

Iscrizioni

Iscrizione entro il 28 febbraio tramite email: alilofuturoanteriore@gmail.com
specificando nome, cognome, età, titolo di studio, eventuale professione esercitata

Costo: 55 euro + 10 per spese di segreteria

Può essere utilizzata la carta del docente

Per informazioni

Email: alilofuturoanteriore@gmail.com
Facebook: Alilò Futuro Anteriore

Locandina

Scarica qui la locandina
#TAG: Associazioni  Bergamo  cultura  

NOTIZIE CORRELATE

Pedali di Pace – Concorso Fotografico Scattalabici – VIII Edizione

Scattalabici è un concorso fotografico ideato e organizzato da FIAB LODI CICLODI e dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con...

18 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più