Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Presentazione libro “I sentieri costituzionali della democrazia” di Filippo Pizzolato

CSV Bergamo2020-11-06T16:43:16+01:00
Pubblicato il
06/11/2020
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Giovedì 12 novembre 2020 alle ore 18 la Fondazione Serughetti La Porta invita alla presentazione del libro “I sentieri costituzionali della democrazia” di Filippo Pizzolato. All’incontro, che si svolge online sui canali della Fondazione, partecipano l’autore e Rocco Artifoni, di Fondazione La Porta e Comitato Bergamasco per la difesa della Costituzione.

Il libro
È diffusa, e non sempre innocente, la lamentela sulla crisi della democrazia. Raramente la si affronta rivolgendo l’attenzione al progetto di democrazia fondata sul lavoro posto alla base della nostra Costituzione. La formula sembra ormai svuotata. Eppure offre, quando la si interroghi, indicazioni preziose. Significa che la sovranità appartiene a un popolo concreto, non a un’astrazione, e, perché concreto, plurale e articolato, con la sua trama di formazioni sociali, di autonomie territoriali, di comunità linguistiche, di confessioni religiose, tanto per citare solo le linee tracciate dai principi costituzionali. L’unità del popolo è un progetto di cooperazione di parti plurali e differenziate. L’impegno sociale, il tempo di cura e di volontariato sono tempi e occasioni di democrazia, non interstizi irrilevanti. Ci si ostina invece a inseguire disegni di irrealistica e semplificatrice riduzione del popolo a un volere singolare. Anziché permeare le forme della vita, la democrazia rischia così di esaurirsi nella selezione e nell’investitura elettiva di una classe politica. Le autonomie locali e i luoghi, apparentemente marginali, della partecipazione civica sono il germoglio prezioso in cui, lontana dal palcoscenico del potere, la democrazia è quotidianamente intessuta; una nuova forma di cittadinanza, ben al di là del confine stretto della definizione legale, si va così esprimendo.

Filippo Pizzolato
Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all’Università degli Studi di Padova e insegna Dottrina dello Stato all’Università Cattolica di Milano. Portavoce del Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione, da anni è impegnato nella formazione socio-politica dei giovani con la scuola We Care di Bergamo, di cui è co-fondatore.

Quando

Giovedì 12 novembre 2020 ore 18.00

Dove

Su Facebook
Su Youtube

Organizzatori

Fondazione Serughetti La Porta

Per informazioni

Sito internet

Locandina

Scarica la copertina del libro
#TAG: Bergamo  cultura  Legalità  

NOTIZIE CORRELATE

Strumenti per una città inclusiva

Cooperativa Ruah propone un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza dal titolo "Strumenti per una città inclusiva", con l’obiettivo di...

6 Agosto 2025 Di CSV BergamoBergamo, Corsi, Terzo Settore
Chiusura estiva sede CSV Bergamo

Gli uffici del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 11...

31 Luglio 2025 Di Michela OffrediBergamo, Per le organizzazioni
Indagine sul volontariato a Bergamo

È passato ormai quasi un anno da quando CSV Bergamo, Diocesi di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Provincia di...

29 Luglio 2025 Di Michela OffrediAssociazioni, Bergamo, Dati e ricerche, Storie di volontariato, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più