Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

PROGETTO PASTURS – Facilitare la convivenza tra grandi carnivori e pastori

CSV Bergamo2019-03-29T00:00:00+01:00
Pubblicato il
29/03/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sulle Orobie bergamasche stanno tornando due specie molto importanti che suscitano entusiasmo e discussione: l’orso e il lupo. Il conflitto tra grandi carnivori e attività zootecniche è una delle cause principali della persecuzione operata dall’uomo nei confronti dei predatori. La riduzione dei possibili danni può essere raggiunta attraverso l’adozione di misure di prevenzione adeguate.

Il progetto prevede la formazione di volontari in grado di fornire conoscenze e aiuto concreto sul campo in tutti gli aspetti della vita lavorativa pastorale. Il cuore dell’iniziativa è l’incontro tra volontari e pastori; i volontari aiutano concretamente i pastori nelle loro attività giornaliere in alpeggio e creano un clima di fiducia reciproca che si sostanzia in una collaborazione volta alla riduzione dei rischi esposti.

IN CONCRETO COSA VIENE RICHIESTO AI VOLONTARI?

I volontari selezionati, dopo aver seguito un breve corso di formazione obbligatorio gratuito (8/9 giugno 2019 – ulteriori informazioni verranno date ai volontari selezionati), trascorrono un periodo (min. 1 settimana / max. 2 mesi nei mesi di giugno, luglio e agosto) in alpeggi in provincia di Bergamo, con greggi di ovini o/e caprini, aiutando il pastore nel suo lavoro quotidiano.

Le attività potranno riguardare il montaggio/smontaggio dei recinti per il bestiame, la sorveglianza del gregge, l’aiuto nella gestione dei cani da pastore, la sensibilizzazione e informazione dei turisti sulle tematiche di biodiversità e tantissime altre.

Per gli studenti universitari c’è la possibilità di effettuare un tirocinio con riconoscimento dei crediti formativi compatibilmente con l’Università frequentata.

REQUISITI ESSENZIALI: Avere un’età compresa tra 18 e 45 anni, adattabilità al lavoro all’aria aperta, alle baite senza comfort e alle camminate in montagna, forte motivazione, consapevolezza del tipo di volontariato.

Ente

Cooperativa Sociale Eliante Onlus
Coldiretti Bergamo
WWF Bergamo-Brescia
Parco Orobie Bergamasche

Quando

Dall’8-9 giugno 2019 (ulteriori informazioni verranno date ai volontari selezionati), trascorrono un periodo in alpeggio (min. 1 settimana / max. 2 mesi nei mesi di giugno, luglio e agosto) in alpeggi con greggi di ovini o/e caprini, aiutando il pastore nel suo lavoro quotidiano.

Dove

Alpeggi in provincia di Bergamo

Come aderire alla proposta

Consultare la sezione “COME CANDIDARSI A VOLONTARIO 2019?” al seguente link

Compilare il modulo di candidatura a partire da domenica 28 aprile 2019

Per informazioni

Email: pasturs@wwfbergamo.it
Visita il sito dedicato al progetto
#TAG: Bergamo  Per i cittadini  Volontariato cercasi  

NOTIZIE CORRELATE

Borghi al cinema – Mondi in pellicola e di carta. A Romagnese una serata tra libri e cinema

Il 26 luglio 2025, nella suggestiva Piazza del Municipio di Romagnese, va in scena una serata imperdibile della...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per i cittadini
Il Filèremo cerca volontari per sostegno a persone con disabilità [VIGEVANO]

[CHI È IL FILÈREMO]: Il Filéremo è un'organizzazione di volontariato che dal 1987 si occupa di persone con disabilità psicofisica e/o intellettiva con...

21 Luglio 2025 Di CSV Lombardia sudVolontariato cercasi
Diventa parte della Biennale di Sondrio 2026: cerchiamo volontari/e e creativi!

La Biennale di Sondrio cerca volontari e volontarie: unisciti a noi per portare la cultura in vetta! Ambito di attività Cultura,...

19 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioVolontariato cercasi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più