Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Reddito di inclusione: dalla normativa all’applicazione. Incontro a Bergamo

CSV Bergamo2017-10-16T00:00:00+02:00
Pubblicato il
16/10/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Da gennaio 2018 entreranno in vigore le misure previste dalla Legge 33/2017 per il contrasto alla povertà, per il riordino delle prestazioni di natura assistenziale e per il coordinamento degli interventi in materia di servizi sociali. Con il REI, o reddito d’inclusione, l’Italia ha finalmente una legge, frutto di un percorso condiviso, che mira a contrastare la povertà assoluta. Uno strumento strutturale e un impegno vero per il sostegno alle famiglie in difficoltà economica che non punta sull’assistenzialismo ma sulla presa in carico e l’accompagnamento verso l’autonomia.
Lunedì 16 ottobre alle 14.30 nella Sala Viterbi del Palazzo della Provincia (Bergamo, via Tasso 8) è stato organizzato un incontro pubblico per discuterne.

Programma dell’incontro 

Ore 14.30 Saluti istituzionali: Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, Matteo Rossi, Presidente della Provincia di Bergamo

Ore 14.45 “Ascoltare i bisogni, risolvere i problemi: Dal S.I.A. al ReI il percorso per una norma nazionale di contrasto alla povertà” – On. Elena Carnevali, XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Ore 15.00 “Le politiche di contrasto alla povertà e le innovazioni introdotte dalla Legge 33/2017” – On. Ileana Piazzoni, XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati e relatrice per il Decreto attuativo

Ore 15.30 “Quali impegni e quali responsabilità per la concreta applicazione della misura nazionale: Enti territoriali e gestioni associate, Politiche sociali e attive del lavoro, Istituzioni previdenziali” –  Cristiano Gori, Coordinatore scientifico di Alleanza contro la povertà

Ore 16.00 Esperienze a confronto. Tavola rotonda – Coordina Giacomo Invernizzi, Presidente Azienda Consortile Servizi alla persona Valle Imagna, intervengono:

Lucia Bassoli, Responsabile Ufficio di piano Treviglio e Valle Brembana

Vittorio Feliciani, Direttore INPS Bergamo

Silvano Gherardi, Dirigente Centri per l’Impiego provincia di Bergamo

Giampietro Marcassoli, Associazione “Il Cortile di Ozanam” Nembro

Maria Carla Marchesi, presidente Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci

Interventi programmati di operatori sociali e delle organizzazioni sindacali

 

Partecipazione gratuita.

L’evento è accreditato ECM (Educatori professionali) e CROAS (Assistenti Sociali). Per chi richiede i crediti prenotazione obbligatoria sulla piattaforma web: www.proteoformazione2.it/moodle, Per informazioni: proteo.bg@tin.it

#TAG: Accoglienza  Bergamo  Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Associazione Palma e Croce Rossa / Nasce il poliambulatorio di assistenza sanitaria per persone in difficoltà economiche - Como
A Como nasce un poliambulatorio di assistenza specialistica per persone in difficoltà economiche

É un protocollo di collaborazione significativo quello siglato tra l’Associazione Palma e la Croce Rossa Italiana sezione di Como....

20 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Sanità, Welfare
Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
Dona una spesa 2025: il 17 maggio a Bergamo la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio torna a Bergamo l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in...

13 Maggio 2025 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più