Corsi

Prendersi cura del gruppo

Lavorare assieme è portatore di valore aggiunto in termini di qualità di risultati, di crescita personale e associativa e di esperienze maturate, ma non è una "condizione naturale" e può diventare, in alcuni casi, motivo di tensione, logorio e insoddisfazione. Il corso propone due...

Volontariato e giovani

Anche per il 2022 CSV Bergamo insieme all’Istituto Toniolo presenta un’anticipazione del nuovo rapporto annuale sui giovani dell’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo, con particolare attenzione al capitolo dedicato a giovani e volontariato e a come il volontariato sia per i giovani un’occasione per sviluppare competenze lavorative e utili...

Volontariato e disabilità

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1995 ha definito la Qualità della Vita come «La percezione dell’individuo della propria posizione nella vita nel contesto dei sistemi culturali e dei valori di riferimento nei quali è inserito e in relazione ai propri obiettivi, aspettative, standard e interessi» (WHOQOL, The...

Volontariato e stranieri

Gli stranieri sono spesso rappresentati come beneficiari di aiuto da parte degli italiani: l'esperienza concreta e alcuni studi ci dimostrano, invece, che esiste un buon numero di immigrati che si impegna in attività solidali gratuite, più o meno formali, che vanno anche a vantaggio...

Gli strumenti digitali necessari per gli ETS iscritti al RUNTS: SPID, PEC e firma digitale. Un seminario online organizzato dai CSV della Lombardia

Con l’avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) avvenuto lo scorso 23 novembre 2021, è giunto il momento per gli Enti del Terzo Settore di attivare un sistema di dialogo con la Pubblica Amministrazione sotto certi aspetti nuovo e talvolta non di...