Notizie

Premio “Sport e diritti umani” di Amnesty International Italia e Sport4Society: al via la terza edizione

Ha preso il via la terza edizione del premio “Sport e diritti umani”, indetto da Amnesty International Italia e Sport4Society per riconoscere gesti simbolici o concreti in favore dei diritti umani nell’ambiente sportivo. Il premio 2019 è stato conferito a Pietro Aradori, giocatore di pallacanestro...

Aperte le iscrizioni per il corso di formazione “Citizenship Reloaded: digital citizenship (and tools) for a new European citizenship”

Si svolgerà dal 14 al 19 dicembre 2020 il corso di formazione online organizzato dalla Agenzia Nazionale per i Giovani dal titolo “Citizenship Reloaded: digital citizenship (and tools) for a new European citizenship”, rivolto a 40 partecipanti provenienti dai Paesi aderenti al programma Erasmus+...

Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2020, al via le candidature

Il 27° Premio Volontariato Internazionale 2020 torna con un’edizione speciale ricca di tante novità. Oltre alle due storiche categorie del Volontario Internazionale e del Volontario dal Sud, se ne sono aggiunte altre due quella Volontario Servizio Civile Universale in Italia durante l’emergenza COVID-19 e quella Volontario per l’emergenza COVID-19. In particolare, queste due...

Master in Europrogettazione BEEurope

Sono aperte la presentazione di candidature al “Master in Europrogettazione BEEurope” promosso da Fondazione Triulza, in collaborazione con CGM, DIESIS e CSV Lombardia,  nato in partnership con Fondazione Cariplo. L'accesso alle risorse economiche e alle reti di conoscenza europee diventa oggi più che mai...

Lancio degli Stati generali della solidarietà e cooperazione

Lunedì 20 luglio, dalle 14 alle 15.30, verrà presentato in una diretta Facebook il percorso degli “Stati generali della solidarietà e cooperazione internazionale”. L’iniziativa è promossa da 15 tra le maggiori reti dell’associazionismo italiano, tra cui CSVnet. Il percorso è iniziato alla fine del...

Da Regione Lombardia “Dopo di noi”, programma per l’affrancamento dalla famiglia per persone con disabilità

Il tema del  programma “Dopo di noi”, ovvero del percorso di “affrancamento” dalla famiglia d’origine per le persone con disabilità rientra nell'ambito dell'offerta dei servizi alla persona attraverso percorsi di inserimento e di inclusione sociale mirati per questa tipologia di persone.  Questi percorsi  non possono che prescindere da...