Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Da Lewis a Yourcenar-Letteratura e Filosofia, il sapore della libertà

CSV Insubria Como2018-01-31T00:00:00+01:00
Pubblicato il
31/01/2018
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
L’iniziativa 10 libri, uno al mese, 20 detenuti coinvolti.
Al Bassone 2 laboratori di pensiero e scrittura: “Esperienza unica”
Volontaria da sempre, Eletta Revelli aiutava in mensa dalle Vincenziane. «Lì ho conosciuto una persona che era stata in carcere. Come tutti, sui detenuti avevo una certa idea, incontrarne uno l’ha trasformata. Ho avuto poi l’occasione di entrare al Bassone. L’associazione UISP organizzava una partita di calcio, serviva qualcuno che raccontasse e scattasse foto, così ho conosciuto quel mondo, me ne sono incuriosita e ho proposto di tenere un laboratorio di scrittura creativa. Ne ho parlato con un educatore del Sert, nell’istituto c’è un settore dove le persone che hanno delle dipendenze seguono un percorso terapeutico. La scrittura può essere utile, mi disse, per far uscire paure, ansie. Così ho iniziato». Ed era il preludio. Nel mondo parallelo del Bassone, la Casa circondariale del territorio comasco, sono attivi alcuni laboratori per i detenuti su iniziativa, concertata con la direzione, dei volontari. Tutto limato, per questione di spazio e tempo. Momenti per imparare, provarsi, dare senso al tempo, ricominciare, assaggiare un poco del mondo. Oltre al laboratorio di scrittura c’è, da tempo, quello di counseling filosofico, come la filosofia può essere applicata alla vita. Ora da questi due momenti e dalle due volontarie che li gestiscono, Eletta Revelli e Katia Trinca Colonel, è nata la sfida: leggere i classici della letteratura, commentarli, sentire che ne pensano quelli là fuori, complici gli incontri alla libreria Feltrinelli di Como, e di nuovo trasmettere le reazioni del pubblico ai detenuti. Echi di pensieri dentro e fuori le mura, in un circolo letterario esteso: dieci libri, uno al mese, per un anno, con 20 persone nel laboratorio e il pubblico della Felitrnelli, Eletta e Katia a tenere le fila. «Dicono che i classici della letteratura sono lontani dalla contemporaneità, ma è vero il contrario, sono universali e parlano a tutti, anche ai detenuti del Bassone che si ritrovano moltissimo e colgono quello che al mondo di fuori a volte sfugge» è l’esperienza di Eletta. Il progetto è sostenuto da Tecno Sport, concessionaria auto e La Cascina, ristorante. La Feltrinelli ha donato dieci copie di ogni titolo, dopo che saranno lette, una resterà nella biblioteca del Bassone, le altre dovranno essere prestate all’interno, ad altri, in un contagio positivo di Calvino, Voltaire, Levi e compagnia leggendo. A gennaio è entrato nell’arena il “Visconte dimezzato” di Calvino. «Il bene e il male… hanno riflettuto moltissimo – spiega Eletta Revelli – ogni persona è in equilibrio. Uno mi disse: di gente cattiva ne ho conosciuta, anzi dei professionisti della cattiveria, che riuscivano a tirar fuori momenti di affetto insospettati e inaspettati con persone estranee». Nell’incontro pubblico la curiosità è sulle persone del circolo letterario all’interno delle mura «Mi chiedono “chi sono?” C’è stata tanta gente e l’interesse era sull’esperienza del laboratorio». Intanto i detenuti non vedono l’ora di passare al prossimo libro e «con Candido di Voltaire sono arrivati a metà dopo una settimana. L’appuntamento alla Feltrinelli è il 9 febbraio alle 18.00, penso avremo molto da raccontarci».
Maria Grazia Gispi

Calendario degli incontri di Classici dentro e fuori (tutti gli appuntamenti si terranno di venerdì, alle 18 alla libreria Feltrinelli di Como)

11 maggio – Memorie di Adriano, di Marguerite Yourcenar
15 giugno – La vera storia del pirata Long John Silver, di Björn Larsson
13 luglio –  Il ritratto di Dorian Grey, di Oscar Wilde
14 settembre – Moby Dick, di Herman Melville
12 ottobre – Decameron (due novelle), di Giovanni Boccaccio
9 novembre – Simposio, di Platone

#TAG: Associazioni  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

“A tutto sport” dal 12 al 14 settembre alla Casa del Rugby di Sondrio: partecipate come associazioni

Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 appuntamento con “A Tutto Sport” presso la Casa del Rugby...

26 Agosto 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, eventi, Sondrio, sport
“Imagine all the people”: 28° Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità

Il 12 ottobre 2025 ci sarà una nuova Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità. Tre anni di guerre:...

25 Agosto 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Sondrio
benvenuti in galera, film e discussione all'Astra di Como sul mondo del carcere
“Benvenuti in galera”: l’11 settembre, all’Astra di Como, una serata di discussione sul carcere

Quale carcere è possibile? È la domanda che guiderà la serata di confronto sul mondo del carcere che si...

25 Agosto 2025 Di CSV Insubria COcarcere, Como, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, Legalità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più