Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

CSV Insubria Como2020-01-28T22:23:51+01:00
Pubblicato il
30/01/2020
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria invitano alla proiezione di “I miracoli del  Monte di Gesso”, film-documentario di Dario Tognocchi prodotto dall’associazione I Girasoli onlus e da CGIL Como.
Il programmaNel corso della serata di giovedì 30 gennaio, ore 21.00 allo Spazio Gloria a Como, interverranno: il giornalista Lorenzo Tondo (The Guardian), don Carmelo La Magra, parroco di Lampedusa, Calogero Santoro, presidente de I Girasoli, Mohammed Sissoko, protagonista del film documentario, Nonò Salomone, cantastorie, Matteo Mandressi, CGIL Como. 

Modera l’incontro il giornalista Andrea Quadroni. 

La storia 

In equilibrio tra la realtà di una Sicilia di frontiera e la narrazione personale del regista, il film documentario “I miracoli del Monte di Gesso” racconta la vicenda di Mohammed Sissoko, un giovane del Mali che dopo un lungo viaggio tra il deserto e il mar Mediterraneo sbarca in Sicilia e giunge nel piccoli comuni di Milena e Sutera, in provincia di Caltanissetta, dove viene accolto e curato dall’associazione I Girasoli onlus impegnata in un progetto di protezione dei migranti. 

Passano gli anni, il ragazzo rifugiato diventa grande. Ha imparato la lingua italiana e un poco di dialetto siciliano, quantomeno lo comprende abbastanza bene. Parla inoltre francese, inglese e una lunga serie di dialetti e lingue africane che gli permettono di capire e di relazionarsi con i ragazzi che provengono da diverse parti del sud del mondo.

Inizia così la sua avventura, desiderata e consapevole, che lo condurrà da rifugiato a divenire educatore responsabile di una quindicina di bambini e ragazzi all’interno di uno SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti asilo e Rifugiati). 

Tra i piccoli che gli vengono affidati perché possa aiutarli ad iniziare un processo linguistico, sociale e relazionale, incontra Temesgen: fragile, solo e spaventato e con una storia dolorosa alle spalle. 

Le difficoltà di comunicazione e comprensione verso il giovane a lui affidato, ma soprattutto il silenzio prolungato di Temesgen spingono Mohammed a inventare un processo educativo speciale. 

Cosi Mohammed inizia a raccontargli la Sicilia: vera, immaginata, fantastica, popolare e ribollente di contraddizioni e sentimenti. Ne nasce un racconto divertente e appassionante che attraverso la storia di un’esperienza educativa fuori dal comune, riesce a far brillare i lati più belli e segreti di una comunità che – tra mille contraddizioni – è capace di manifestare la sua cultura ospitale, generosa e coscientemente umana.

—————

Realizzato e prodotto dall’associazione I Girasoli Onlus di Mazzarino – Caltanissetta, il documentario rappresenta il punto di arrivo di un percorso che ha coinvolto in forme dirette e attive i ragazzi dello SPRAR di Milena e le comunità ospitate a Sutera nel lavoro di scrittura, recitazione e di registrazione audio/video del documentario. Quindi non solo soggetti del film perché protagonisti della storia, ma anche protagonisti della sua realizzazione attraverso un corso formativo e la partecipazione diretta nei vari ruoli previsti nei “set” realizzati al chiuso e all’aperto durante l’anno 2019. 

Obiettivo dell’associazione I Girasoli di Mazarino è quello di trasformare l’accoglienza e l’ospitalità dei giovani di Sutera e Milena in soggetti attivi quotidianamente, non solo attraverso le varie e diversificate occasioni di lavoro che si prospettano, ma anche offrendo loro la possibilità di frequentare corsi dedicati alle arti e ai linguaggi dell’arte o di fare esperienze significative nel lavoro di realizzazione di prodotti culturali come spettacoli, performance e film. 

“I miracoli del Monte di Gesso” è stato proiettato per la prima volta a Palermo, il 16 dicembre, al circolo Arci Tavola Tonda. 

Giovedì 30 gennaio 2020 sarà invece allo Spazio Gloria di Como all’interno delle iniziative del Mese della Pace. 

«La scelta di inserire il film documentario a quasi conclusione del Mese della Pace è nata dal desiderio di dare spazio alla riflessione sull’accoglienza – spiega Martino Villani, vice direttore di CSV Insubria – una accoglienza che si muove dalle istituzioni ma riesce a coinvolgere tutti i cittadini in una partecipazione attiva e consapevole. Attraverso la visione del film documentario si entra nel percorso che, attraverso le fatiche che comporta, conduce a mostrare la realtà di una accoglienza diffusa, efficace e possibile».

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più