Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La libertà di fare il bene

CSV Insubria Como2017-12-22T00:00:00+01:00
Pubblicato il
22/12/2017
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

C’è un diritto inviolabile, che supera il dover fare: è quello di volere il bene e di agire per perseguirlo, il proprio e altrui. Quando e come la norma può limitarlo e in quali confini di legittimità si pone è una delle domande, tra le tante, che ha sollevato il fatto di cronaca, o il malinteso a seconda delle interpretazioni, accaduto presso la chiesa di San Francesco.

“Domenica 17 dicembre – La polizia locale ha vietato al gruppo informale di volontari di distribuire, come accade da sette anni, latte e pane ai senza dimora che vivono sotto i portici dell’ex chiesa di San Francesco, secondo le indicazioni dell’ordinanza per la “tutela della vivibilità e del decoro del centro urbano” emanata dall’amministrazione comunale di Como il 15 dicembre. (…) Il sindaco Mario Landriscina ha dichiarato che si è trattato di un fraintendimento e ha promesso che incontrerà i volontari”. Fonte “Redattore sociale”

Accanto all’indignazione, allo sconforto c’è una riflessione che ci può accumunare. La persona che volontariamente dà qualcosa a un’altra perché stia meglio compie una scelta autonoma e sovrana. Si tratta di una sua libertà ad agire che va rispettata e tutelata perché interpreta nell’unico modo possibile, il più radicale, un diritto-dovere che è contenuto nell’art. 2 della Costituzione.

La domanda da porsi è: che cittadini/e decidiamo di essere? Prima dello status sociale che abbiamo, del ruolo assegnato dall’istituzione, dall’organizzazione per cui lavoriamo o agiamo c’è uno spazio personale, mentale, di significati dati alle parole e alle azioni? é la domanda da porre ai rappresentanti del governo cittadino, ai volontari, a ognuno di noi.
E ancora: per quale vivere bene insieme è diretto il nostro agire, per quale vivere civile?

Una traccia per un confronto che auspichiamo sia ampio, disteso, costruttivo.

Per AVC – Associazione del volontariato comasco, Francesco Beretta, il presidente
Per CSV – Centro di servizi per il volontariato, Martino Villani, il direttore

#TAG: Accoglienza  Como  

NOTIZIE CORRELATE

Webinar “Le raccolte fondi degli Enti del Terzo Settore”

Incontro online rivolto agli ETS dei territori di Varese e di Como L’incontro formativo approfondirà lo strumento delle raccolte fondi...

29 Luglio 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, Corsi, CSV - Si parla di noi, Varese
Webinar “La personalità giuridica degli ETS”

Webinar “La personalità giuridica degli ETS”  Incontro online rivolto agli ETS dei territori di Varese e di Como Non tutte...

29 Luglio 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, CSV - Si parla di noi, Terzo Settore, Varese
volontariato aziendale incontro a Confindustria Como Elena zulli
Volontariato aziendale, incontro in Confindustria per “Como City for Future”. Elena Zulli (Csv Insubria): «Importante costruire relazioni stabili con il terzo settore»

CONFINDUSTRIA COMO e CSV Insubria - Centro di Servizio per il Volontariato ETS, nell’ambito del progetto Como City for...

28 Luglio 2025 Di CSV Insubria COComo, Competenze, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, Economia solidale, Per le organizzazioni, Terzo Settore, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più