Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Nuova mensa dei poveri Una sera tra cibo e vite

CSV Insubria Como2021-10-05T17:22:46+02:00
Pubblicato il
05/10/2021
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il reportage. Una cena assieme ai settanta commensali di Casa Nazareth
Ad accogliere volontari e ospiti il sorriso di don Roberto Malgesini

Se alle 18.30 ci si trovasse a passare di fronte ai cancelli di Casa Nazareth, in via don Luigi Guanella 12, li si troverebbe aperti. Si vedrebbe di fronte a sé una stradina di ghiaia che conduce verso l’edificio dalle mura gialle, passando sotto i rami degli alberi che punteggiano il cortile, costellato di panchine. E sarebbe subito chiaro che questo è un luogo dove incontrarsi. Non solo per la conformazione del cortile, ma anche per la presenza delle tante persone che vi transitano, come capita a tutti noi lungo gli spazi familiari delle nostre abitazioni. È qui che dallo scorso maggio è entrata in funzione la mensa di solidarietà don Guanella, in una struttura più grande di quella che per anni ha ospitato il servizio di distribuzione serale dei pasti, gestito dall’associazione Incroci. Il cortile degli incontri Nelle sere settimanali i primi ad arrivare sono loro, i volontari. A gruppi formati da una quindicina di persone, suddivisi sui giorni della settimana, si trovano per preparare uno spazio accogliente per gli ospiti. Ognuno ha un compito: c’è chi si posiziona di fronte alle porte per prendere le temperature e registrare il codice a barre identificativo presente sui tesserini gialli che ogni ospite esibisce all’arrivo, c’è chi invece si affretta a disporre le pietanze che arrivano fumanti dalla cucina. Cucina che è il regno di suor Maria Bianchetti: è stata lei, insieme alle consorelle della Congregazione delle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento, a mettere questo spazio a disposizione delle associazioni comasche. Insieme ad alcune volontarie, suor Maria armeggia dietro ai fornelli ogni sera. Non le piace raccontarsi: preferisce tirarsi su le maniche e arrivare presto in cucina per far trovare a chi ha fame una cena che non sia solo calda, ma anche buona e varia. Cuoche e volontari però non sono gli unici ad arrivare presto: anche gli ospiti già mezz’ora prima della distribuzione del pasto – che inizia alle 19 e prosegue fino alle 20 – si raggruppano a chiacchierare seduti sulle panchine del cortile. Attendono con pazienza che la mensa sia pronta per loro e nel frattempo si raccontano, tra di loro ma anche con i volontari, dando vita così a un clima disteso e conviviale capace di rendere l’idea di un posto che è molto più di una mensa: è appunto un luogo di incontro. Seduto all’esterno c’è Vieux Dabate: Vieux viene dal Senegal e il suo nome significa “anziano” in francese, ma lui ha trent’anni e il sorriso giovane di chi ancora si aspetta molto dalla vita. «Mi piace l’Italia e mi piace Como – racconta – si sta meglio che in Sicilia, dove sono stato per cinque anni in condizioni di lavoro pessime. Adesso sono a Como da un mese, ma vivo per strada, sto così da quasi otto anni, dopo aver girato anche Germania e Francia». Vorrebbe un lavoro Vieux, come imbianchino o come panettiere, per potersi stabilizzare, trovare una casa e ricominciare da zero. È stanco di vivere per strada, spiega mentre mostra il suo tesserino giallo che gli permette almeno di avere diritto a un pasto caldo ogni sera. Di fronte a lui non c’è ancora la coda per entrare in mensa, anche se ogni sera gli ospiti che arrivano sono tra i sessanta e i settanta. Tra le inferriate bianche del cancello socchiuso del piano terra di Casa Nazareth si intravede una parte della prima sala adibita a mensa: un disegno, realizzato da persone con e senza fissa dimora nell’ambito di un progetto dell’associazione Incroci, raffigura un momento di convivialità a colori accesi che prende poi vita in carne e
ossa nelle persone sedute ai tavoli. Tavoli distanziati, come vogliono le normative anti-Covid, a volte occupati da due persone o in certi casi da una sola, ma tra i quali il chiacchiericcio si diffonde velocemente. Non c’è mai silenzio alla mensa di solidarietà e l’aria si riempie presto di storie della giornata, che rimbalzano tra chi mangia e chi serve, in un rapporto paritario. Nella seconda sala della nuova mensa don Guanella una fotografia guarda ospiti e volontari dalla parete: con le braccia allargate e la luce che illumina la veste bianca, è come se don Roberto Malgesini fosse ancora tra di loro e così a tanti piace pensarlo. Il suo ricordo, mentre si aggirava di tavolo in tavolo, ogni sera di ogni giorno della settimana, è indelebile. «Aveva un rapporto vero con tutti» raccontano i volontari «e non si tirava mai indietro dal dialogo, soprattutto con chi ne aveva più bisogno e magari si mostrava restio ad aprirsi all’altro, don Roberto sapeva sempre cosa fare: alcuni di questi ragazzi adesso hanno un lavoro e un posto dove stare anche grazie a lui».
Condividere la propria giornata e non solo ricevere un pasto è ciò che soprattutto allevia le sofferenze che ogni ospite della mensa di solidarietà porta sulle proprie spalle quando prende posto ai tavoli. Per alcuni le condizioni di vita sono veramente difficili, come nel caso di un ospite che preferisce mantenere l’anonimato ma che non si risparmia dal raccontare i più di vent’anni passati a lavorare come marmista nel Comasco: «È stato un lavoro durissimo, ma io ero giovane e non mi risparmiavo, poi a un certo punto è arrivata l’artrite reumatoide e i polmoni mi si sono riempiti delle polveri sollevate dai blocchi su cui lavoravo. Adesso prendo una pensione di invalidità che basta appena a pagare un posto dove dormire» racconta mostrando con un sorriso timido le dita bloccate dall’artrite in pose scomposte. Il suo desiderio più grande sarebbe quello di portare a Como sua moglie e i suoi due bambini, rimasti a Tunisi, ma per il momento le sue condizioni di salute gli rendono impossibile lavorare e trovare un’occupazione stabile che gli permetta di accoglierli qui.

di Martina Toppi

Per gentile concessione della redazione de La Provincia

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più