Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Per amore di Zoe” martedì 18 dicembre al Gloria

CSV Insubria Como2018-12-10T00:00:00+01:00
Pubblicato il
10/12/2018
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Martedì 18 dicembre ore 21.00 – proiezione del documentario “Per amore di Zoe”.

Il film/documentario intitolato “Per amore di Zoe” racconta la passione e l’amore di sei giovanissime ragazze, per la vita. La propria e unica vita e na- turalmente quella dei propri familiari. Infatti Zoe non è in questo caso un nome proprio femminile, ma il nome con il quale Aristotele distingueva quella che considerava la “vita nuda” dall’altra: la vita civile e politica delle persone che egli chiamò Bios.
Pur essendo le protagoniste tutte studentesse di scuola superiore, colte e appassionate di filosofia, il tema filosofico non è il vero focus del racconto; ma semmai un punto di vista per parlare delle loro vite.
Si tratta di una storia vera anche se raccontata con un pizzico di finzione. Narra, spesso in forma biografica, di una primavera e di un’estate trascorse a caccia di fotografie. La protagonista è una ragazza nata in Germania da ma- dre russa e da padre tamil e che oggi studia e vive in una piccola città di pro- vincia del nord Italia. La ragazza si chiama Nalini e ha 17 anni, Insieme alle sue compagne di classe, (frequenta il liceo di studi sociali T. Ciceri di Como) ha deciso di affrontare e raccontare la condizione che le accomuna tutte: ita- liane senza cittadinanza, attraverso una ricerca fotografica.
Ha una idea per il suo racconto: una serie di pose e di scatti che possano ri- velare ciò che si cela o ciò che spesso non si riesce a tenere a galla a propo- sito di una seppur breve storia vissuta e magari a proposito di una fervida umanità femminile; e persino di ciò che purtroppo sfugge all’occhio distratto. Nalini è una ragazza creativa ed estroversa, da quando era bambina ella ama fotografare le persone e soprattutto le persone che le sono care.
Ogni foto aprirà un racconto sulle diverse compagne di classe e su quel viaggio che hanno compiuto; sui padri lasciati al paese d’origine e le madri che sono ancora al loro fianco. Sui nonni perduti o dimenticati. Sono co-pro- tagoniste del documentario Pearl (giovane ragazza africana) che canta in un coro gospel e fa la cuoca in una osteria specializzata in polenta; Sara (alba- nese) studia alla scuola di danza popolare; Ashi (tailandese) canta e suona il pianoforte e il clarinetto; Bianca (rumena) fa la comparsa in un teatro d’opera ma sogna di recitare nel teatro di prosa; Raluca (rumena) ha la passione di disegnare gli alberi della città.
Il documentario, utilizzando un linguaggio poetico ma narrando fatti veri, ci porterà molto vicini agli universi ricchi e preziosi che questo gruppo di ragaz- ze tiene nascosti. Un modo per comprendere e apprezzare il valore di quella vita che chiameremo Zoe, superando i limiti di una diffusa considerazione per l’altrui vita, che spesso è ingrata e che si fonda su percezioni che ignorano la realtà e l’umanità delle cose. Il documentario offre dunque, senza presunzio- ne e senza imposizioni, un punto di vista diverso e prima di tutto vero, per osservare e tentare di conoscere chi sono coloro che oggi vivono da cittadini senza cittadinanza: nel nostro caso, ragazze italiane per cultura e per orgo- glio, ma non per i documenti che portano in tasca.
La realizzazione del documentario è operata da una originale troupe composta da pensionati e studenti, guidata dal regista Dario Tognocchi. L’idea del progetto filmico è a cura della CGIL di Como e giunge dopo tre anni di colla- borazione con le scuole le della Lombardia. Tre anni che hanno visto realiz- zare i due documentari precedenti “Azzurro come un furgone” (anno 2016) e “Io che lavoro per un algoritmo” (anno 2017), sempre con la regia di Dario Tognocchi. 

L’obiettivo della CGIL di Como è quello di riallacciare il dialogo tra il sindacato e le giovani generazioni, offrendo loro l’occasione di essere protagonisti nello svolgimento di esperienze artistiche di livello. Trattare con i linguaggi del cinema e in generale dell’arte i temi e le problematiche che li riguardano da vicino. 

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
ATS Milano: avviso per la sperimentazione di un modello innovativo sulla salute mentale

ATS Milano ha pubblicato un Avviso pubblico finalizzato alla sperimentazione di un modello organizzativo innovativo di presa in carico...

22 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
ATS Milano: avviso per la sperimentazione di un modello innovativo sulla salute mentale

ATS Milano ha pubblicato un Avviso pubblico finalizzato alla sperimentazione di un modello organizzativo innovativo di presa in carico...

22 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più