Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Tempo di bilanci per il progetto “FacilitAZIONI – Comunità collaborative e solidali”

CSV Insubria CO2023-08-29T10:17:17+02:00
Pubblicato il
27/07/2023
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

È interamente dedicato al progetto “FacilitAZIONI – Comunità collaborative e solidali” il numero di luglio del mensile ecoinformazioni  

«Siamo giunti al termine di un anno di lavoro ed è tempo di fare un bilancio – si legge nella presentazione – Nel contesto attuale (parliamo di Como, ma vale globalmente), richiamare i concetti di collaborazione e solidarietà può sembrare velleitario, utopistico. Invece è necessario, se si vuole invertire la tendenza all’individualismo, alla chiusura, alla perdita di spazi di socialità, al peggioramento della qualità della vita e delle relazioni. Un compito che spetterebbe a tutti, ma sono in tanti ad andare in direzione contraria. Il volontariato e l’associazionismo, componenti fondamentali del Terzo settore, non sono tra questi e – pur con limiti e difetti – contribuiscono giorno per giorno a rafforzare i legami sociali e ad offrire soluzioni concrete ai problemi delle persone, insomma a costruire una società migliore».

Queste le parole di Massimo Patrignani, presidente di Auser, ente capofila di facilitAZIONI:

«Quante volte ci siamo scoraggiati, di fronte ad un bisogno che non trovava adeguata risposta nei servizi pubblici? Quante volte ci siamo sentiti soli con le nostre fragilità? Quante volte l’iniziativa di cittadini singoli ed associati non ha trovato ascolto e sostegno nelle Istituzioni? Tante. I motivi li conosciamo, un cocktail che mischia volontà politica, risorse, organizzazione, frammentazione. Come uscirne? La risposta ovviamente non è semplice perché si tratta di comporre un mosaico, districandosi tra ruoli e responsabilità diverse. Una strada possibile è l’amministrazione condivisa. Se ne parla da anni, ma solo dal 2021 c’è una normativa finalmente chiara – il codice del Terzo settore – supportata persino da una sentenza della Corte Costituzionale, che FACILITA la sua realizzazione».

Tutto risolto? Magari! Ora si tratta di FACILITARE l’incontro di due mondi, superando la precedente condizione di dialogo tra sordi. Non solo, si tratta di FACILITARE le relazioni interne al Terzo settore, una galassia molto composita e frastagliata. A Como, queste criticità sono ben presenti e in qualche caso estremizzate. Da questa evidenza è nata l’idea di FacilitAZIONI, progetto di Auser Como con Auser Basso Lario, Acli Como, Punto famiglia Acli Colf, Lila Como ed Arci ecoinformazioni, finanziato da Regione Lombardia e Ministero delle Politiche sociali – bando 2022 a sostegno del Terzo settore. Attorno a questi 6 partner si è sviluppata una rete di sostegno composta da 20 tra enti pubblici, fondazioni, cooperative, imprese sociali, sindacati, che si è allargata strada facendo comprendendo, a vario titolo e con diverso grado di coinvolgimento, altri 60 realtà. Da agosto 2022 a luglio 2023, si sono realizzati 5 eventi pubblici che hanno dato ampia visibilità al progetto, ma soprattutto si sono consolidate relazioni positive. Ne esce l’immagine di un Terzo settore comasco più coeso – ma ancora in modo insufficiente! – e capace di guardare oltre sé stesso, coinvolgendo anche l’associazionismo informale.

Qui è possibile leggere il nuovo mumero: https://ecoinformazioni.com/

#TAG: Anziani  Arte dell'integrazione  Associazioni  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  Corsi  diritti  Sanità  Terza età  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Africando 2025 a Pavia il 20 e 21 giugno in piazza del Carmine

Africando 2025: due serate di musica, cultura e solidarietà a Pavia Il Comitato Pavia Asti Senegal presenta la XVII edizione...

12 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, cultura, diritti, Pavia
Lecco Pride 2025: “Restiamo umani”

Condividiamo il documento politico e le proposte del Lecco Pride 2025 che si terrà a Lecco sabato 14 giugno...

12 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, diritti, Lecco
I giochi della vita – presentazione del libro

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili Associazioni in Rete di Castel Goffredo invitano lunedì 16 giugno 2025 alle ore 21...

12 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più