Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

5 per Mille, cosa cambia con il Dpcm

CSV Lombardia2020-10-13T10:52:44+02:00
Pubblicato il
05/10/2020
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Articolo a cura di Terzo Settore in Costruzione | Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 settembre il Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 23 luglio, attuativo del precedente decreto legislativo 111/2017, a sua volta decreto legislativo di attuazione della Riforma del Terzo settore, legge 106/2016.

Il dpcm interviene sui soggetti, le modalità e i termini per l’accesso al 5 per mille, sulle modalità e i termini per la formazione, l’aggiornamento e la pubblicazione dell’elenco permanente degli enti iscritti e per la pubblicazione degli elenchi annuali degli enti ammessi.

BENEFICIARI

A partire dal dall’anno successivo a quello di operatività del RUNTS potranno accedere tutti gli ETS (escluse le imprese sociali costituite in forma di società), vale a dire gli enti che risulteranno iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). Contestualmente all’iscrizione al Registro unico, gli ETS dovranno dichiarare se intendono partecipare al 5 per mille, ferma restando la possibilità di rimandare tale opportunità alle annualità successive.

Fino all’anno successivo a quello di operatività del RUNTS, il 5 per mille continua ad essere destinato al sostegno degli “Enti del volontariato” tra cui figurano ODV, ONLUS e APS, associazioni riconosciute e fondazioni che operano nei settori propri delle ONLUS. Gli altri settori di destinazione del contributo restano invariati; ricerca scientifica e dell’università, finanziamento agli enti della ricerca sanitaria, attività sociali del Comune di residenza, sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche che svolgono una rilevante attività di interesse sociale, le attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici e gli enti gestori delle aree protette.

ELENCO PERMANENTE

Confermato il carattere permanente degli elenchi dei beneficiari: gli enti già iscritti negli elenchi dei beneficiari del 5 per mille negli anni precedenti si troveranno, come già accade, già inseriti nell’elenco permanente aggiornato all’anno in corso, pubblicato entro il 30 marzo. Da quella data, avranno 30 giorni di tempo per comunicare errori e variazioni attraverso una dichiarazione sostitutiva.

ISCRIZIONI

A partire dal prossimo anno, i termini delle nuove iscrizioni sono anticipati e accelerati. L’iscrizione al riparto del 5 per mille andrà effettuata entro il 10 aprile di ogni anno. A seguito, l’Amministrazione competente redigerà, entro il 20 aprile, l’elenco degli enti che risultano iscritti. Eventuali errori di iscrizione rilevati nell’elenco potranno essere segnalati entro il 30 aprile. Elenco aggiornato degli iscritti pronto poi prima del 10 maggio.

EROGAZIONE PIU’ RAPIDA E RENDICONTAZIONE

Novità di rilievo rispetto alla soglia minima erogabile a ciascun ente, che passa da 12 a 100 euro. Sotto i 100 euro, quindi, non vi sarà alcun accredito diretto al singolo ente.

Per portare all’accelerazione delle erogazioni, saranno escluse dal conteggio del riparto le dichiarazioni tardive o integrative.

A un anno dall’accredito della cifra, gli enti beneficiari devono redigere apposito rendiconto, accompagnato da relazione illustrativa; entro trenta giorni dall’adempimento di rendicontazione, tale documentazione andrà pubblicata sul sito web dell’ente dandone comunicazione all’amministrazione erogatrice entro i successivi sette giorni. Se l’importo ricevuto è superiore a 20.000 euro, la stessa documentazione andrà inviata nello stesso termine di trenta giorni dalla data ultima prevista per la compilazione, all’amministrazione competente.

A cura di Terzo Settore in Costruzione

 

#TAG: Aspetti fiscali  Aspetti giuridici  

NOTIZIE CORRELATE

Le scadenze di giugno 2025 per il Terzo settore

Si avvicina la fine di giugno, la quale rappresenta un periodo fondamentale soprattutto per gli enti del Terzo settore...

27 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Obbligo di deposito del rendiconto economico per gli ETS: webinar sul modello ministeriale D

CSVnet Lombardia organizza un webinar informativo online sui principi di redazione del rendiconto economico degli ETS secondo il “modello ministeriale D”...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
Distacco di personale e Iva: cosa cambia per gli enti del Terzo settore

Con la circolare n. 5/E del 16 maggio 2025, l’Agenzia delle entrate chiarisce l’impatto dell’art. 16-ter del cosiddetto “Decreto...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAspetti fiscali, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più