Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Adempimenti e utilizzo del contributo 5 per mille in tempi di pandemia

CSV Lombardia2020-10-19T10:02:38+02:00
Pubblicato il
06/06/2020
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Articolo a cura di Terzo Settore in Costruzione | La nota ministeriale n. 4344 della D.G. del Terzo settore del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 19 maggio 2020 risponde a una serie di quesiti riguardanti l’utilizzo del contributo del cinque per mille connessi al periodo di emergenza sanitaria da Covid-19.

Il primo quesito riguarda la proroga del termine in cui è possibile realizzare le attività finanziate con il 5 per mille ricevuto nel 2019 e, congiuntamente, il termine dell’obbligo di rendicontazione. Il ministero risponde che, il decreto  “Cura Italia” convertito in legge (vedi articolo ), ha previsto lo slittamento al 31 ottobre 2020 del  termine per utilizzare le somme ricevute e l’allungamento del tempo massimo per il rendiconto a 18 mesi dalla data di erogazione. Tale rinvio è applicabile anche ai contributi relativi ad annualità antecedenti il 2017 erogati nel corso del 2019 se la scadenza del termine di utilizzo si realizza dopo il 31 gennaio 2020 (l’inizio “ufficiale” del periodo emergenziale stabilito da delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020). Mentre slitta al 30 novembre 2020 (30 giorni dopo il nuovo termine del 31 ottobre) il termine entro il quale i beneficiari di contributi pari o superiori a 20.000 euro devono trasmettere il rendiconto al Ministero.

La nota, inoltre, ricorda che è sempre consentito accantonare le somme ricevute per progetti pluriennali, fermo restando l’obbligo di indicarlo nel rendiconto che va fatto dopo loro utilizzo, come previsto dall’articolo 12, comma 1, lettera e) del Dpcm 23.04.2010.

Infine una risposta sull’utilizzo del contributo del 5 per mille per attività connesse al contenimento dell’emergenza sanitaria e delle sue conseguenze (o per sostenere terzi che operano al medesimo scopo) è possibile solo quando ciò rientri fra le attività previste dall’oggetto sociale dell’ente e sia coerente con le finalità statutarie.

#TAG: 5XMille  Aspetti fiscali  Aspetti giuridici  Associazioni  Coronavirus  Coronavirus - Attività  Coronavirus - Fondi  TSinCostruzione  

NOTIZIE CORRELATE

Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Giornata del Gioco 2025 a Mantova

Nell'ambito della manifestazione GIORNATA DEL GIOCO 2025 organizzata dal Comune di Mantova, il Comitato UNICEF di Mantova propone il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più