Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Consapevoli del cambiamento. La Riforma del Terzo settore e la sfida di una comunicazione efficace

CSV Lombardia2022-01-20T10:53:21+01:00
Pubblicato il
13/01/2022
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
Tutti gli enti del Terzo settore sono chiamati ad adeguarsi ai nuovi scenari disegnati dalla riforma del Terzo settore che, con l’avvio del registro unico nazionale lo scorso novembre, ha fatto un importante passo in avanti nella sua attuazione. Per fare la differenza, sono necessari riferimenti normativi chiari e applicabili, un forte coordinamento tra le istituzioni nazionali e i livelli locali, ma anche tanta cultura diffusa e maggiore consapevolezza dei processi di cambiamento da parte delle organizzazioni.

CSVnet, l’associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato e Forum nazionale del Terzo settore, insieme alla Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, fanno il punto sull’importanza di una comunicazione efficace e puntuale per favorire l’attuazione della nuova normativa. L’incontro “Consapevoli del cambiamento. La riforma del Terzo settore e la sfida di una comunicazione efficace” in programma mercoledì 19 gennaio dalle ore 11 alle 12, sarà trasmesso in diretta streaming sui canali youtube e facebook di Cantiere terzo settore.

Per l’occasione, inoltre, saranno presentati i dati del progetto di comunicazione Cantiere terzo settore, frutto della collaborazione tra i due enti maggiormente rappresentativi del mondo dei centri di servizio per il volontariato e del Terzo settore riconosciuti a livello istituzionale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Entrambi, infatti, fanno parte del Consiglio Nazionale del Terzo settore, istituito con funzioni consultive, di nomina e di vigilanza, monitoraggio e controllo sull’applicazione della normativa sul Terzo settore.

Il portale www.cantiereterzosettore.it nasce dalla volontà di rendere la normativa accessibile a tutti: agli operatori ed ai professionisti, ai cittadini così come ai funzionari della pubblica amministrazione. Il progetto è la “voce” dell’ufficio giuridico-legislativo sul Terzo settore, frutto della collaborazione tra CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore con l’obiettivo di sviluppare e promuovere cultura e ricerca sulla riforma, sul diritto del Terzo settore e il suo impatto, sia teorico che pratico.

PROGRAMMA

Saluti istituzionali
Chiara Tommasini – presidente CSVnet
Vanessa Pallucchi – Portavoce Forum nazionale Terzo settore

Intervento di Alessandro Lombardi – Direttore Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

L’importanza di una interpretazione condivisa della riforma del Terzo settore
Massimo Novarino – Coordinatore dell’Ufficio giuridico-legislativo del Terzo settore

Come rispondere a un crescente bisogno di informazione: i numeri di Cantiere terzo settore
Lara Esposito – Coordinamento editoriale Cantiere terzo settore 

Modera il giornalista Giulio Sensi
 
Info:
349/6333886 – info@cantiereterzosettore.it
#TAG: Associazioni  Riforma del Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più