Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cosa dice la nota su decorrenza dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo e del revisore dei conti

CSV Lombardia2021-01-14T14:07:04+01:00
Pubblicato il
09/11/2020
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

A cura di Terzo settore in costruzione | Con la nota n° 11560 del 2 novembre 2020, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali risponde a un quesito riguardante la decorrenza dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo e del revisore legale dei conti. In particolare, da quando partire a considerare i “due esercizi consecutivi” citati all’art. 30 e all’art. 31 del Codice del Terzo settore (CTS).

L’articolo 30, comma 2, del CTS stabilisce infatti l’obbligo per gli ETS in forma associativa di dotarsi dell’organo di controllo al superamento, per due esercizi consecutivi, di due dei seguenti limiti:

  1. totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 110.000,00 euro;
  2. ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 220.000,00 euro;
  3. dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5 unità.

L’articolo 31 prevede invece che associazioni e fondazioni del Terzo settore nominino un revisore legale dei conti o una società di revisione legale iscritta nell’apposito registro al verificarsi del superamento, per due esercizi consecutivi, di due dei seguenti limiti:

  1. totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 1.100.000,00 euro;
  2. ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 2.200.000,00 euro;
  3. dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 12 unità.

Per stabilire da quale esercizio vada effettuata tale verifica, la direzione ministeriale fa riferimento alla precedente nota ministeriale n° 12604 del 29 dicembre 2017 secondo cui sono immediatamente applicabili, a far data dall’entrata in vigore del d.lgs. n.117/2017 (il Codice del Terzo settore), le norme del CTS non collegate direttamente all’istituzione ed all’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) o all’adozione di successive norme attuative.  Quanto previsto dai sopracitati articoli 30 e 31 del Codice non presenta alcun vincolo rispetto al RUNTS o all’adozione di una successiva norma; quindi, la verifica dei due esercizi consecutivi può partire quindi dall’esercizio 2018.

Scarica la nota

#TAG: Aspetti giuridici  

NOTIZIE CORRELATE

Nuova funzionalità sul deposito bilanci nel Runts

Il 30 giugno prossimo è il termine per il deposito del bilancio economico/rendiconto per cassa degli Ets il cui...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Raccolta fondi occasionale estesa su due esercizi: come rendicontarla?

La raccolta fondi pubblica ed occasionale effettuata dagli enti del Terzo settore (Ets) non commerciali durante la quale vengono...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Trasparenza per il Terzo settore, pubblicata la delibera Anac 2025

Come noto, alcuni enti non profit devono obbligatoriamente pubblicare alcuni dati e informazioni per garantire la trasparenza e la...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più