Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Rinviata al 19 settembre 2024 la scadenza per il titolare effettivo

CSV Lombardia2024-09-04T14:50:42+02:00
Pubblicato il
18/06/2024
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Articolo di Daniele Erler tratto da Cantiere Terzo Settore |Con l’ordinanza n. 1852/2024, pubblicata il 17 maggio, il Consiglio di Stato ha sospeso l’esecutività della sentenza del Tribunale amministrativo regionale (Tar) del Lazio n. 6840/2024, la quale aveva respinto il ricorso presentato da alcune associazioni di categoria in merito al titolare effettivo, facendo in tal modo ripartire il termine per l’obbligo di comunicazione dei dati dello stesso alla Camera di commercio territorialmente competente.

Per ripercorrere le tappe della vicenda, oltre che per approfondire l’oggetto, le modalità della comunicazione e i soggetti obbligati alla stessa si rimanda agli articoli “Titolare effettivo, l’obbligo vale anche per il Terzo settore?”, “Sospesa la comunicazione sul titolare effettivo” e “Titolare effettivo, ripristinata la scadenza per la comunicazione”.

Il Consiglio di Stato ha ritenuto che, nel bilanciamento dei contrapposti interessi, si debba ritenere la prevalenza di quello delle società appellanti, ed ha fissato al 19 settembre prossimo l’udienza per discutere nel merito della questione, di fatto sospendendo nuovamente l’obbligo di comunicazione.  

Nell’udienza di merito le parti potranno discutere soprattutto la questione di legittimità della normativa interna rispetto al diritto dell’Unione europea, sulla quale il Consiglio di Stato sarà poi chiamato a decidere in via definitiva.

Da qui al 19 settembre rimane comunque possibile effettuare la comunicazione del titolare effettivo e le eventuali variazioni relative allo stesso, e il consiglio, soprattutto per gli enti che ancora non vi hanno adempiuto, è quello di farlo il prima possibile.

Informazioni più specifiche in merito ai requisiti per la comunicazione possono essere consultate sul sito del registro imprese, e un utile tutorial è rappresentato dalla guida di Unioncamere sul titolare effettivo per gli utenti (integrata con le indicazioni di compilazione e gli esempi a cura della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi).

A seguito dell’ordinanza del Consiglio di Stato, e fino alle decisioni di merito che saranno assunte nel corso dell’udienza fissata per il 19 settembre, rimangono invece sospesi:

  1. l’azione sanzionatoria, essendo stato sospeso il termine per la presentazione della comunicazione;
  2. i controlli a campione sulle istanze ricevute;
  3. l’accreditamento dei soggetti obbligati all’adeguata verifica;
  4. la consultazione e l’accesso alle informazioni del registro da parte dei soggetti autorizzati o portatori di legittimo interesse.
#TAG: Aspetti giuridici  Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Una poltrona tecnica per il Percorso Delfino

Una poltrona tecnica per il Percorso Delfino (struttura Accoglienza Medica Disabili Dama). L'ha donata la ditta FIEGE Ecommerce Logistics,...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaSudAssociazioni, Mantova, Sanità
Al via il progetto “I giovani danno voce ai loro territori”

Pubblichiamo di seguito il comunicato dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po.   "I GIOVANI DANNO VOCE AI LORO TERRITORI" promosso dall’Azienda Speciale...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaSudAssociazioni, Mantova
Tavola della Pace Cremona: pullman per la manifestazione “Stop Rearm Europe” a Roma il 21 giugno 2025

Una mobilitazione di ampio respiro è in programma per sabato 21 giugno 2025 a Roma, dove si terrà la...

19 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più