Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Terzo settore e fiscalità: le prime risposte dell’Agenzia delle Entrate per sapere come comportarsi nel regime transitorio

CSV Lombardia2019-11-15T16:10:14+01:00
Pubblicato il
30/10/2019
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Cosa succede agli enti che non adegueranno i propri statuti entro il 30 giugno 2020? Il tema è quello della fiscalità e la richiesta è di chiarire se Onlus, organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) potranno continuare a usufruire dei regimi attuali fino all’entrata in vigore del registro unico nazionale del terzo settore (Runts).

La risposta dell’Agenzia delle Entrate, arrivata in data 25 ottobre 2019, è sì: fino a quando non sarà attivo il registro unico nazionale del terzo settore, quindi, da un punto di vista fiscale tutto rimane invariato. Si scioglie, quindi, uno dei tanti nodi derivanti dal mancato allineamento temporale tra avviamento del registro e scadenza per l’adeguamento degli statuti.

Come si legge in un articolo di Cantiere terzo settore, le risposte dell’Agenzia delle Entrate sono particolarmente attese dal mondo del Terzo settore perché chiariscono un quadro, quello fiscale, su cui c’è bisogno di conferme importanti.

Innanzitutto l’Agenzia ha confermato che “Sino all’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore, continuano ad applicarsi le norme previgenti ai fini e per gli effetti derivanti dall’iscrizione degli enti nei registri Onlus, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale che si adeguano alle disposizioni inderogabili del presente decreto entro ventiquattro mesi dalla data della sua entrata in vigore (vale a dire entro il 3 agosto 2019). Entro il medesimo termine esse possono modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria al fine di adeguarli alle nuove disposizioni inderogabili o di introdurre clausole che escludono l’applicazione di nuove disposizioni derogabili mediante specifica clausola statutaria”. Nonostante la proroga al 30 giugno 2020 per la modifica degli statuti, l’impostazione rimane intatta.

In secondo luogo, nella risoluzione si fa riferimento alle indicazioni sulla trasmigrazione tra registri attuali e il nuovo Runts contenute nella Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 31 maggio 2019: saranno gli enti pubblici territoriali a comunicare al Runts i dati di Odv e Aps presenti nei registri territoriali esistenti fino al giorno prima dell’operatività del registro. Sarà poi il Runts a effettuare le verifiche e richiedere eventuali informazioni e documenti mancanti. Fino alla chiusura del procedimento di controllo, gli enti iscritti nei relativi registri continueranno ad essere considerati Odv e Aps. Anche per quanto riguarda le Onlus, la verifica dello statuto alle nuove disposizioni del codice sarà effettuata dall’ufficio del registro unico competente.

Di conseguenza, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte nei relativi registri e in possesso dei requisiti formali e sostanziali richiesti dalla loro normativa di settore, potranno usufruire delle attuali disposizioni fiscali fino all’attivazione del registro unico nazionale, anche senza aver modificato il proprio statuto entro il termine previsto del 30 giugno 2020. Stesso identico discorso vale per le Onlus iscritte alla relativa Anagrafe.

#TAG: Aspetti fiscali  Riforma del Terzo Settore  Terzo Settore  TSinCostruzione  

NOTIZIE CORRELATE

Distacco di personale e Iva: cosa cambia per gli enti del Terzo settore

Con la circolare n. 5/E del 16 maggio 2025, l’Agenzia delle entrate chiarisce l’impatto dell’art. 16-ter del cosiddetto “Decreto...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAspetti fiscali, Associazioni
Nuovo modello di relazione dell’organo di controllo per il Terzo settore

È online sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti i e degli esperti contabili il modello aggiornato della relazione all’assemblea degli...

30 Aprile 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici
Webinar “Eventi in regola”: come organizzare eventi e manifestazioni in sicurezza e nel rispetto degli adempimenti

L’organizzazione degli eventi è un momento centrale nell’attività degli enti del Terzo settore e delle comunità locali: è necessario...

9 Aprile 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, Corsi, ETS, eventi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più