Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Campo di volontariato in Giappone

CSV Milano2023-04-12T11:03:35+02:00
Pubblicato il
12/04/2023
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Shirakami” dal 17 al 26 giugno 2023 / dal 30 luglio al 7 agosto 2023
Questo progetto sta lavorando attivamente per SDG13 (Climate Action) e SDG 15 (Life on Land), organizzato insieme alla Shirakami Mountains Preservation Society (SMPS) dal 2006. I Monti Shirakami sono una delle foreste naturali conservate in Giappone, costituite principalmente da faggi, registrati come Patrimonio Naturale dell’Umanità nel 1993. SMPS mira a preservare la bellezza naturale dei Monti Shirakami nutrendo piantine di faggi, piantandoli, formando guide di montagna, ecc. SMPS ospita cerimonia di piantagione di alberi ogni giugno per preservare e promuovere il valore di esso. Essi conservano anche le foreste vicino alla baia di Mutsu, famosa come produzione di capesante. A causa del cambiamento climatico, la temperatura dell’acqua del mare è aumentata in modo anomalo e la maggior parte delle capesante erano morte. Così la SMPS ha iniziato a preservare la foresta per far fluire l’acqua nutriente verso l’oceano.
Accedi alla scheda originale con ulteriori informazioni e www.workcamps.sci.ngo/icamps/camp-details/15499.html

“Maki” dal 21 giugno al 3 luglio 2023 / dal 18 al 27 ottobre 2023
Questo progetto sta lavorando attivamente per SDG 2 (Zero Hunger) e SDG 10 (Reduced Inequalities), organizzato insieme a Kyodo Gakusha dal 2000, una comunità cooperativa in cui persone con diversi background come persone mentalmente svantaggiate, persone stanche della vita cittadina, che vogliono imparare l’agricoltura, che vogliono vivere nella natura, ecc. Hanno 5 comunità in Giappone incl. Maki e Tateya e crescere animali e verdure in modo ecologico, biologico. Maki si trova in una zona molto isolata (non accessibile per le auto e dobbiamo camminare 4 km in montagna), così una volta è diventato un villaggio abbandono nel 1970 e poi, è stato ripreso da Kyodo Gakusha. Oltre 10 persone incl. 2 famiglie vivevano fino a diversi anni fa, ma sempre meno in questi anni (quasi nessuno in inverno), quindi vols. sono necessari anche moreTateya si trova sulla collina (meno di Maki, ma ancora un po’ isolato) zona in cui vivono 30-40 membri e principalmente fanno l’agricoltura del riso così come le mucche in crescita e pollo.Risultato di questo campo di volontariato: Nel 2021, per 3 campi di volontariato internazionale a breve termine, 15 vols. da 3 paesi hanno contribuito notevolmente alla loro allevamento e cura degli animali che era difficile finire per il tempo necessario senza volontari Vedere l’obiettivo a lungo termine di questo progetto come SDGs locali realizzati dal precedente leader del progetto a https:/www.slideshare.net/nice-workcamp/2019-Ep3-188767935 (solo in giapponese, mi dispiace, ma puoi ancora goderti le foto).
Accedi alla scheda originale con ulteriori informazione e www.workcamps.sci.ngo/icamps/camp-details/15495.html 

Scopri di più sull’organizazione partner dei progetti “Nice Workcamps”
Cos’è un campo di volontariato a breve termine: clicca qui
Per vedere la scheda originale: clicca qui
Qual è la procedura per applicare: clicca qui
Ti interesserebbe conoscere gli altri campi di volontariato internazionali? Clicca qui!

Ente che organizza il campo

Servizio Civile Internazionale Onlus – Italia

Dove

Kyodo Gakusha e Monti Shirakami, Giappone

Quando

Tutto l’anno

Età dei partecipanti

Dai 18 anni in su

Costi

Il contributo e costi di partecipazione, da sostenere, variano a seconda del progetto / campo di volontariato.

Contatti

  • Email: outgoing@sci-italia.it
  • Tel: 06 59648311
  • Cell: 346 5019990
  • Dal lunedì al venerdì: dalle 10.00 alle 17.00.

Iscrizione

Iscrizione per i campi di volontariato nel Nord del mondo: Europa, Russia, USA, Canada, Australia, Giappone, Malesia, Hong Kong, Corea del Sud, Turchia.
Ogni campo prevede la presenza di massimo due volontari italiani, quindi è consigliato iscriversi con largo anticipo.
Per partecipare ai campi di volontariato occorre versare la quota di iscrizione (120 euro), essere tesserati per l’anno (25 euro) e organizzare autonomamente il viaggio (lo SCI non copre i costi di viaggio). Occorre, inoltre, aver compiuto almeno 16 anni, sebbene la maggior parte dei campi in Italia e all’estero sia aperta solo a volontari maggiorenni.

I volontari ricevono vitto e alloggio gratuitamente per tutta la durata del campo, e anche l’assicurazione sanitaria è coperta dallo SCI ma limitatamente ai soli giorni di campo.

La lingua parlata è solitamente l’inglese. Dove non sia specificato diversamente, un livello “scolastico” sarà sufficiente per interagire con il gruppo. In alcuni campi di volontariato viene richiesta la conoscenza della lingua locale. Oltre ad offrire un valido apporto alla comunità locale, lo scopo del campo di volontariato è permettere ai volontari di conoscersi, imparare, superare i pregiudizi e convivere in maniera pacifica, risolvendo i conflitti con il dialogo e la comprensione reciproci.

CAMPI DISPONIBILI 2023: https://workcamps.sci.ngo/icamps

  1. Conoscere e accettare le condizioni di partecipazione
    L’attivazione del tuo account sul sito internet o l’invio dell’application implicano l’accettazione integrale di tali condizioni, in particolare per quanto riguarda le modalità e i casi di rimborso.
    Attenzione: per informazioni sulle condizioni di partecipazione ai campi nel Nord del mondo leggi Condizioni di partecipazione e informativa ai sensi della normativa sulla privacy.
  2. Compilare l’iscrizione (Application Form)
    Si può usare la procedura online, che richiede la registrazione a questo sito. Questo sistema permette di visualizzare il numero di posti liberi rimanenti per campo e consente al nostro ufficio di elaborare la richiesta più velocemente (di solito entro 24 ore dalla ricezione del pagamento).
    Si può effettuare l’iscrizione anche compilando il modulo cartaceo. In questo caso, il modulo cartaceo va consegnato con la ricevuta di pagamento della quota contributo allo SCI, a uno dei nostri gruppi locali o via mail all’indirizzo outgoing@sci-italia.it

    Devo creare una nuova application form ma workcamps.info non me lo permette. Cosa devo fare?
    Quando si è già inviata un’application form, non è possibile inviarne un’altra subito dopo in quanto il sistema riconosce il processo come già avvenuto. Per questo, è necessario scrivere all’indirizzo outgoing@sci-italia.it chiedendo di essere abilitati a creare una nuova application.
    Attenzione: tutte le application form e, laddove richiesto, le lettere di motivazioni vanno compilate in lingua inglese.
    NB: con la modalità di iscrizione cartacea vi è il rischio che qualcuno dei campi indicati sia già pieno e, in ogni caso, il nostro ufficio elaborerà la richiesta di iscrizione più lentamente (di solito entro 48 ore dalla ricezione del pagamento).
  3. Scegliere i campi di volontariato internazionale
    È richiesto ai volontari di indicare più campi (da due a sei campi alternativi). Nel caso non fosse disponibile alcun posto nel primo campo scelto, l’Ufficio SCI procederà automaticamente ad assegnare al volontario uno dei campi successivi, rispettando, ove possibile, l’ordine di priorità indicato al momento dell’iscrizione. Nel caso in cui tutti i campi indicati nell’application form siano pieni, l’Ufficio SCI proverà ad assegnare al volontario un campo che rispetti le date, l’argomento ed il paese di interesse del volontario.
    Attenzione: se hai scelto o visto in precedenza un campo e ora lo stesso non è più visibile sul sito, significa che il campo è pieno o non vi è ulteriore disponibilità di accogliere altri volontari italiani.
  4. Inviare la lettera di motivazione
    Se richiesta nella descrizione del campo.
  5. Per i minorenni
    I minorenni devono allegare al modulo di iscrizione il foglio di autorizzazione, comprensivo di informativa e dichiarazione di responsabilità, firmato dai genitori e accompagnato dalla fotocopia del documento d’identità del firmatario o dei firmatari.
  6. Effettuare il pagamento
    Per far partire l’elaborazione del processo d’iscrizione. Il pagamento può essere realizzato tramite bollettino postale, con bonifico bancario oppure online con carta di credito tramite Paypal. L’iscrizione è di: 120 euro (quota per ogni campo) + 25 euro (tessera soci SCI).
    La quota campo comprende:

    • L’assicurazione per tutta la durata del campo (non prima e dopo);
    • le spese amministrative (questa quota sostiene le azioni di placement, formazione e accompagnamento dei volontari; le azioni di monitoraggio, valutazione e relazione dei partner a livello nazionale e internazionale e permette, quindi, un’attenta gestione del settore).
    • Sono quindi a carico dei volontari tutte le spese di viaggio e se necessarie anche le spese di visto. Il vitto e l’alloggio saranno invece forniti dal partner locale, ad eccezione dei campi che richiedono espressamente un contributo aggiuntivo (vedi extra fee nella scheda descrittiva del campo).
      Questo passaggio del pagamento è obbligatorio affinché la domanda venga processata. Attenzione: se effettui il pagamento con bonifico bancario o conto corrente postale, ricorda di inviare una copia della ricevuta via email all’indirizzo outgoing@sci-italia.it. Il mancato invio della ricevuta può comportare un ritardo anche di un mese nell’avvio della tua pratica di iscrizione.
    • Modalità di pagamento
      • On-line con carta di credito: puoi effettuare il pagamento online usando la carta di credito, collegandoti al sito www.paypal.it ed effettuando un pagamento a favore dell’email iscrizioni@sci-italia.it per l’importo indicato.
      • Pagamento con il Conto corrente postale: CCP: 79042008, intestato a Servizio Civile Internazionale, via G. Cardano, 135 – 00146 Roma.
      • Pagamento con il Bonifico bancario su Banca Etica: CC: 000011014412 intestato a Servizio Civile Internazionale – Codice Iban: IT71F0501803200000011014412.
      • Presso uno dei nostri gruppi locali o la Segreteria nazionale a Roma: l’elenco è disponibile in questa pagina.
    • Causale:
      Se si versa contributo progetti internazionali e tessera, scrivere:

      1. “Contributo progetti internazionali + Tessera + Nome del Volontario/a”
        (esempio: Contributo progetti internazionali + Tessera + Mario Rossi)
      2. Se si versa solo il contributo progetti internazionali, scrivere:
        “Contributo progetti internazionali + Nome del Volontario/a”
        (esempio: Contributo progetti internazionali + Federica Bianchi)
        Informazioni più dettagliare sui rimborsi e sui Bonus Campi a questo link.
  7. Riceverai una comunicazione di accettazione al campo e il protocollo di sicurezza Covid-19
    L’accettazione al campo dipende dalla branca ospitante (quella che organizza il campo) quindi i tempi di attesa potranno essere più o meno lunghi (generalmente massimo una settimana). Se la/il candidata/o al campo non è accettata/o al primo campo scelto, l’Ufficio SCI invierà l’Application alla branca che ospita la seconda scelta (e così via). Una volta accettata/o, la/il candidata/o riceverà la conferma di accettazione e il protocollo di sicurezza dell’associazione partner (distanza di sicurezza, mascherina, igienizzante, spazi il più possibile all’aperto, ecc). Consigliamo di acquistare i biglietti di viaggio solo dopo aver ricevuto la conferma di accettazione.
  8. Confermare la propria partecipazione al campo
    Una volta ricevuta via email la conferma di accettazione al campo, confermare la propria partecipazione e l’accettazione del protocollo di sicurezza Covid-19. Senza tale conferma non ti sarà riservato il posto al campo.
  9. Riceverai l’infosheet, entro tre settimane dall’inizio del campo
    L’infosheet (foglio di informazioni) è un documento con tutte le informazioni utili riguardo il campo (meeting-point, come raggiungere il luogo, cosa portare, indirizzi e numeri utili ecc.).
  10. Preparazione al campo e organizzazione del viaggio
    Con l’aiuto dell’infosheet ci si può preparare alla partenza e organizzare il viaggio. Ricordiamo che i volontari devono organizzare il viaggio in autonomia coprendone integralmente le spese.
  11. Si parte!
    Non dimenticare di realizzare foto, video e condividere con il resto dello SCI l’esperienza vissuta.
    Alla fine dei campi di volontariato, chiediamo ai volontari di compilare un documento di valutazione finale per facilitare il monitoraggio e il miglioramento dei progetti.
  12. In caso di cancellazione del campo…
    O impossibilità di partenza causa Covid e possibile congelare la cuota e partire l’anno sucessivo.

Se hai ulteriori dubbi puoi trovare le risposte in questa pagina, oppure contattarci:

Email: outgoing@sci-italia.it
Tel: 06 59648311
Cell: 346 5019990
Dal lunedì al venerdì: dalle 10.00 alle 17.00.

SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

12 Maggio 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Campi estivi con Legambiente Lombardia

Anche quest’anno Legambiente Lombardia organizza presso l’Ostello Parco Monte Barro e Prim'Alpe i campi estivi per bambini e ragazzi....

29 Aprile 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più