Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Lunarcamp all’Estero 2023

CSV Milano2023-04-12T14:04:49+02:00
Pubblicato il
12/04/2023
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sono circa 1000 i progetti che Lunaria realizza invece in tutto il mondo, con la collaborazione dei partners della rete globale Alliance of European Voluntary Service. Costruiamo relazioni di fiducia, anche personale, con tutte le associazioni per le quali cerchiamo volontari italiani per i progetti di volontariato internazionale.

Le tematiche dei campi sono molto varie: festival, ambiente, inclusione sociale, arte, archeologia, educazione etc. e spaziano dalla realizzazione di una struttura, al restauro di un ponte; dalla realizzazione di un murales, alla pulizia di un sentiero; dalla collaborazione nell’organizzazione di un evento, allo svolgimento di attività ludiche, etc…

Leggi i consigli su Come scegliere il campo giusto

Cerca nel database usando il nostro motore di ricerca e prepara una lista dei progetti a cui vorresti partecipare!

Leggi con calma le descrizioni dei progetti: quelli che vedi pubblicati sono probabilmente ancora disponibili. Le associazioni del network internazionale si aggiornano costantemente e noi – staff e volontari in sede – lavoriamo tutti i giorni al database dei progetti e dei posti disponibili.

I campi obbligatori da inserire nella ricerca sono il genere e l’età che avrai all’inizio del progetto: in questo modo troverai i progetti adatti alla tua fascia di età (15 – 17 / 16 – 17 / 16 – 26 / 18 – 30 / 18+). La ricerca può essere ristretta riempendo gli altri campi: paese, periodo di svolgimento (ti raccomandiamo di considerare un mimino di tre settimane) e tipo di attività.

Ad ogni campo è associato un codice che lo identifica (es. CONC01, VFP11, etc.). Ti consigliamo di farti una lista dei progetti prescelti, appuntando da qualche parte sia i codici, sia il periodo, che il Paese, per poi ritrovarli facilmente quando compilerai il modulo di iscrizione (la VEF).

Se il tuo progetto riporta la sigla ESC nel codice, significa che si tratta di progetti finanziati dal programma Corpo Europeo di Solidarietà, per cui non è necessario versare la quota di partecipazione una tantum, ma solamente quella associativa di €30.

Ente che organizza il campo

IBO Italia – ODV-ETS

Dove

Diversi Paesi nel mondo

Quando

Tutto l’anno

Età dei partecipanti

Diverse fasce di età

Costi

Il contributo comprende: la quota di partecipazione di 130 euro, che serve a sostenere il lavoro e le spese di Lunaria per organizzare i campi, per garantire la copertura assicurativa del volontario e l’investimento nelle relazioni con le organizzazioni partner; e la quota associativa di 30 euro (validità annuale: scade il 31 dicembre), necessaria per partecipare a progetti internazionali, come a tutte le altre attività proposte dall’associazione.
L’eventuale partecipazione a un secondo – o terzo – progetto prevede il pagamento di quote calmierate di 120 euro per il secondo workcamp e 95 euro per il terzo (mentre la quota associativa annuale non verrà ovviamente richiesta).

Alloggio, vitto e parte delle attività ricreative saranno offerte dall’associazione partner che organizza il progetto internazionale.
Oltre alla quota parte versata a Lunaria, dovrai farti carico delle sole spese di viaggio per raggiungere il progetto e per tornare a casa.

Costi extra – in alcuni casi la partecipazione ai workcamps richiede un extra-fee, cioè il pagamento di una quota supplementare, che è sempre segnalata nella descrizione del singolo progetto e che andrà pagata all’associazione partner che ti ospiterà prima dell’arrivo sul campo, seguendo le modalità che ti indicheranno loro stessi. Nella maggior parte dei casi riguarda progetti di Medio&Lungo Periodo, campi nei Paesi del Sud del Mondo e per minorenni, per garantire la responsabilità professionale degli operatori.

Leggi tutto nella guida dedicata >

Contatti

Campi internazionali di volontariato: workcamps@lunaria.org 
tel. +39 06 84242487

Iscrizione

Una volta selezionati i campi a cui vorresti partecipare compila il modulo di iscrizione online: la Volunteer Exchange Form.
La prima sezione della VEF si riferisce ai tuoi dati personali: scrivi esattamente nome e cognome, indirizzo completo (comprensivo di c.a.p.) ed un telefono dove possiamo reperirti. È necessario avere una e-mail personale, altrimenti non potremo procedere all’iscrizione.
Per inserire nel modulo i progetti che hai scelto, effettua rapidamente la ricerca, clicca sulla piccola icona della lente di ingrandimento, seleziona i campi prescelti e clicca la spunta verde: il campo che hai selezionato si inserirà automaticamente nella VEF. Ti consigliamo di indicare più workcamps possibili nel modulo VEF ed in ordine di preferenza.
Una volta compilata la VEF online, conferma i dati che hai inserito e accetta le condizioni di partecipazione. A questo punto basta un clic sul pulsante in fondo per inviarla in formato digitale a Lunaria. Nel messaggio di conferma vedrai anche il bottone di Paypal per versare il contributo online.
In pochi minuti riceverai sulla tua casella di posta elettronica la VEF da te compilata, che dovrai stampare, firmare, e rispedircela scansionata via e-mail a workcamps@lunaria.org
Se non ricevi la nostra mail con il modulo VEF allegato entro mezz’ora, ti consigliamo di controllare la cartella SPAM, oppure hai inserito un indirizzo di posta elettronica sbagliato: in questo caso scrivici o chiamaci, provvederemo a risolvere!

Leggi la guida all’iscrizione >

SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

12 Maggio 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Campi estivi con Legambiente Lombardia

Anche quest’anno Legambiente Lombardia organizza presso l’Ostello Parco Monte Barro e Prim'Alpe i campi estivi per bambini e ragazzi....

29 Aprile 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Terre e Libertà 2025

Terre e Libertà è un progetto di mobilità giovanile, un’esperienza di volontariato internazionale che unisce persone diverse intorno ad...

24 Aprile 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più