Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Training Erasmus+ in Grecia

CSV Milano2023-03-29T10:53:51+02:00
Pubblicato il
27/03/2023
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Training Erasmus+ in Grecia: Identità di genere e violenza quando si dà potere ai giovani
Training internazionale: Gender Identity & Violence when empowering the Youth (GIVEN) – Dal 17 al 28 maggio 2023 a Thessaloniki in Grecia

Progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea

Sul progetto
Le denunce sono aumentate, gli omicidi di donne sono aumentati, il comportamento violento di minori è aumentato. Per quanto riteniamo che questi incidenti siano gli effetti attesi della pandemia, non possiamo ignorarli credendo che non continueranno. La pandemia è ancora in corso con una durata e una fine sconosciute, il costo della vita sta aumentando in modo sproporzionato rispetto al potere d’acquisto dei cittadini, i fenomeni di crisi climatica appaiono sempre più frequentemente, cambiamenti politici nei paesi stanno spingendo i loro abitanti a lasciarli come pericolosi.

Il ruolo delle organizzazioni della società civile, dei formatori dell’apprendimento non formale e dei operatori giovanili è importante e decisivo per rafforzare il processo educativo di sviluppo delle capacità comunicative non violente, acquisire conoscenze e competenze nella gestione delle crisi e dei conflitti, accettando e rispettando la diversità, comprendendo diversi contesti culturali, affrontando in modo costruttivo e riducendo gli episodi di violenza, in particolare quelli che coinvolgono giovani e donne, sia a livello familiare che sociale.

In questo contesto, la formazione degli operatori giovanili e dei formatori per l’apprendimento non formale affinché includano nel loro lavoro quotidiano strumenti e metodi di processo educativo per combattere la violenza domestica e di genere è un imperativo. L’obiettivo del progetto specifico è quello di informare, sensibilizzare e formare operatori giovanili e formatori di apprendimento non formale al fine di acquisire conoscenze specialistiche, competenze e strumenti metodologici, che li aiuterà a includere nelle attività che implementano questioni relative al concetto di genere e di genere e alla violenza domestica.

Attività
Il progetto mira a creare strumenti educativi che possano essere utilizzati in modo semplice da educatori non formali e operatori giovanili nelle attività che organizzano e dovrebbero essere parte integrante dei loro metodi di lavoro e strumenti come i giochi di nomi, team building giochi e la creazione di ambiente di fiducia tra i partecipanti delle attività. L’inclusione di questi strumenti in tutte le attività di apprendimento non formale come parte integrante del processo contribuirà efficacemente a modificare l’approccio di una parte più ampia della società al ruolo del genere, l’uso della violenza.

Durante i 10 giorni di formazione i partecipanti avranno la possibilità di lavorare sui seguenti argomenti:

  • Definizione di violenza, comportamento violento, forme e tipi di violenza
  • Comunicazione non violenta, gestione dei conflitti, trasformazione dei conflitti
  • Generi, identità di genere, stereotipi, pregiudizi, ruoli di genere in diverse società
  • Il ruolo sociale del genere in diverse culture, esperienze provenienti dai paesi
  • Strumenti metodologici, creazione e utilizzo di strumenti educativi presentazione di docenti e strumenti in ogni paese, processo educativo online, piattaforme ecc
  • Introduzione alla creazione e all’uso di materiale audiovisivo e social media
  • Introduzione alla creazione di strumenti educativi
  • Testimonianze di donne che hanno subito violenza
  • Creazione di materiale educativo basato sulle testimonianze delle donne
  • Finalizzazione di strumenti e materiali didattici
  • Organizzazione del progetto pilota e della campagna di diffusione/informazione
  • Profilo del partecipante

Tutti i partecipanti selezionati per questo progetto devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Essere in grado di partecipare per tutta la durata del seminario
  • Idealmente essere attivi e in grado di influenzare le decisioni delle loro organizzazioni di invio e avere esperienza in questioni di genere, volontariato, istruzione non formale, lavoro giovanile
  • Essere disposti a impegnarsi a diffondere le loro nuove capacità e competenze alla loro filiale di invio in qualsiasi veste
  • Portare idee per workshop, metodi, strumenti, best practice e approcci da condividere
  • Avere almeno 18 anni
  • Essere in grado di lavorare in lingua inglese
  • Essere motivati a lavorare con persone di diversa provenienza

Ente che organizza il campo

Servizio Civile Internazionale Onlus – Italia

Dove

Thessaloniki in Grecia

Quando

Dal 17 al 28 maggio 2023

Età dei partecipanti

Dai 18 anni in su

Costi

Vai al link

Alternanza scuola lavoro

si

Contatti

outgoing@sci-italia.it – tel. 06. 59648311 – cell. 346. 5019990
https://sci-italia.it/ – https://it-it.facebook.com/sci.italy

Iscrizione

Vitto e alloggio dei partecipanti saranno interamente coperti. Rimborso dei biglietti di viaggio saranno gli importi massimi indicati nel regolamento del programma Erasmus+ dopo il ricevimento di documenti originali (fino a un importo massimo).

Leggi la call completa: call for participants_GIVEN-1-4

Compila il seguente google form e mandacelo insieme al tuo CV a supporto@sci-italia.it e in CC esc@sci-italia.it

Termine per mandare l’applicazione: 30 marzo 2023.

Tutti coloro che sono accettati riceveranno successivamente una scheda informativa dettagliata (comprese le informazioni su come arrivare al luogo, come prenotare il loro viaggio e ulteriori informazioni sul programma del progetto) e li verrà richiesto fare il tesseramento 2023 SCI-Italia(25€), disponibile online su questo link: www.sci-italia.it/sostienici/diventa-socio/

In caso di domande sul progetto e sulla tua candidatura, non esitare a contattarci! Attendiamo con impazienza la tua candidatura.

SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

12 Maggio 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Campi estivi con Legambiente Lombardia

Anche quest’anno Legambiente Lombardia organizza presso l’Ostello Parco Monte Barro e Prim'Alpe i campi estivi per bambini e ragazzi....

29 Aprile 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più