Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso sulla comunicazione accreditato per i giornalisti: La bellezza della fragilità tra narrazione, comunicazione e linguaggi

CSV Monza Lecco Sondrio2019-04-02T00:00:00+02:00
Pubblicato il
02/04/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

QUANDO: 15 maggio 2019 ore 14.30 – 18.30

DOVE: Monza Binario 7 – sala Picasso 

COSA: l’obiettivo è quello di fornire strumenti e indicazioni utili a raccontare correttamente la disabilità. Il linguaggio tra etica e informazione, gli aspetti deontologici, culturali e storici all’utilizzo di una terminologia corretta quando si parla di persone con disabilità. Raccontare e tutelare la disabilità al di là dei luoghi comuni, delle rappresentazioni e dei pregiudizi. Far capire come le arti espressive e il teatro possano far emergere il valore e la bellezza della fragilità.

Disabilità: dalle rappresentazioni storiche alla costruzione di nuove raffigurazioni

A partire dalla stampa, com’è possibile evitare nuove forme di stigmatizzazione, spettacolarizzazione o vane identificazioni di diritti e necessità?

MATTEO SCHIANCHI

storico, Università degli Studi di Milano-Bicocca 

Le parole giuste per raccontare la disabilità

I progetti Parlare civile e SuperAbile Inail, video e campagne sociali come strumenti per arrivare a costruire un vocabolario della disabilità.  Il Testo Unico dei Doveri del Giornalista e la Legge sulla Privacy.

Viviamo in una società che fissa i confini e non accetta i limiti: come narrare le storie che hanno per protagonisti persone con disabilità?

ANTONELLA PATETE

giornalista di Redattore sociale e coordinatrice della rivista SuperAbile INAIL 

Persone con disabilità? Fammi capire…

La comunicazione come strumento per rappresentare in modo adeguato le condizioni di vita e i diritti delle persone con disabilità. Perché disabilità fa rima con “diritti umani” e non con il semplice diritto alla cura e all’assistenza.

GIOVANNI MERLO

direttore di Ledha – Lega per i diritti delle persone con disabilità 

Il teatro come linguaggio che da valore alla diversità

Nell’arte e nel teatro la diversità è un valore. Il teatro è strumento terapeutico o aggregatore sociale che porta a sviluppare forme sempre più elaborate di rispetto ed empatia per la diversità. Il “terzo spazio”, luogo equidistante da me e da te, costringe entrambi a fare la stessa fatica per raggiungerlo, azzerando presunti vantaggi di chi viene considerato normodotato.

ANDREA PAOLUCCI

Condirettore artistico Teatro dell’Argine di Bologna 

Intervento di Giovanni Vergani di presentazione della rete e del progetto TikiTaka e di Daniela Longoni  dell’associazione “Il Veliero”, psicologa, psicoterapeuta e condirettore artistico del festival nazionale “Lì sei vero. Buone pratiche tra teatro e disabilità”.


ISCRIZIONI

Il seminario è accreditato dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e darà diritto a 3 crediti formativi

Iscrizioni per giornalisti: piattaforma SIGeF

Iscrizioni per volontari associazioni e uffici stampa: piattaforma MyCSV (guida alla registrazione)

Appuntamento gratuito

SCARICA IL PROGRAMMA
#TAG: Monza  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
“Scuola e Cittadinanza: come, cosa e perché?”: corso di formazione per volontari e volontarie

Csv Monza Lecco Sondrio organizza un corso di formazione rivolto ai volontari e alle volontarie degli enti di terzo...

20 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCorsi, CSV - Si parla di noi, Monza
Seregno: servizi socio-sanitari e invecchiamento attivo

Venerdì 11 aprile dalle ore 18:00 alle ore 20:00 si è svolto presso la Casa della Carità di Seregno...

13 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

       


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più