Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La Salute senza frontiere: un corso gratuito su psicologia multiculturale e seconde generazioni per una comunità attenta e inclusiva

CSV Monza Lecco Sondrio2022-09-07T11:48:04+02:00
Pubblicato il
07/09/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Da Lilt Milano Monza e Brianza il percorso di formazione che intreccia salute  e intercultura. Quattro incontri online con medici e docenti universitari per uno spazio gratuito di divulgazione di conoscenze in ambito sanitario, rivolto alla cittadinanza ma anche agli operatori socio-sanitari

Un approccio integrato e multiculturale, tra conoscenza e prevenzione, perché stare bene è un diritto di tutti. La salute delle comunità straniere di Milano e Monza e Brianza è al centro del corso che è parte di  “Salute Senza Frontiere”, il progetto LILT alla sua terza edizione, dedicato alla sensibilizzazione ed educazione alla salute senza discriminazioni di genere, lingua, cultura o provenienza.

L’intento è quello di mettere a disposizione uno spazio gratuito di divulgazione di conoscenze nell’ambito sanitario in un contesto interculturale. Quest’anno il corso affronterà il tema della psicologia multiculturale e le seconde generazioni di immigrati in quattro incontri sulla piattaforma online Zoom.

Si tratta di un percorso di Lilt Milano Monza e Brianza all’interno di un progetto vasto che ha come obiettivo la promozione della salute delle comunità straniere di Milano e Monza Brianza, in collaborazione con Istituzioni, Terzo Settore e luoghi di culto del territorio. Per questo il percorso formativo si rivolge alla cittadinanza interessata ma anche agli operatori in ambito sociale e sanitario, che nelle loro attività professionali si occupano di comunità straniere.

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita. Il progetto è stato parzialmente finanziato dal Community Award Program 2021 di Gilead, società biofarmaceutica di ricerca scientifica, attraverso un bando che sostiene l’ideazione e l’effettiva realizzazione di progetti per interventi originali, di utilità diffusa e finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’assistenza terapeutica.

Il focus sulle seconde generazioni di immigrati è il frutto dell’attenzione di LILT Milano e Monza e Brianza alla prevenzione e alla consapevolezza dei comportamenti a rischio in particolari gruppi di popolazione più vulnerabili. I relatori del corso sono docenti universitari e professionisti esperti delle tematiche multiculturali.

Il calendario degli incontri

Martedì 20 settembre dalle 18.30 alle 20.00

“Le difficoltà delle seconde generazioni di immigrati”

Relatore:

  • Vittorio Lannutti, professore di Sociologia Generale e di Psicologia Sociale e dei Gruppi presso l’Università Politecnica delle Marche e Università degli studi di Urbino Carlo Bo.

Martedì 27 settembre dalle 18.30 alle 20.00

“Madri d’altrove. Sfide interculturali nelle esperienze di gravidanza e parto delle donne straniere”

Relatrice:

  • Chiara Quagliariello, professoressa di Antropologia dei processi migratori presso l’Università di Milano-Bicocca e Ricercatrice Marie Curie presso EHESS-Cuny.

Martedì 4 ottobre dalle 18.30 alle 20.00

“Psicologia transculturale e il suo ruolo per la salute fisica e mentale”

Relatori:

  • Paolo Inghilleri, medico e professore Ordinario di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Milano.

Martedì 11 ottobre dalle 18.30 alle 20.00

“Pazienti oncologici e multiculturalità”

Relatore:

  • Carlo Alfredo Clerici, medico e psicologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Per iscriversi: https://forms.office.com/r/wrcZ9scmL8. Al termine del percorso è previsto un attestato di partecipazione.

#TAG: Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Associazione Palma e Croce Rossa / Nasce il poliambulatorio di assistenza sanitaria per persone in difficoltà economiche - Como
A Como nasce un poliambulatorio di assistenza specialistica per persone in difficoltà economiche

É un protocollo di collaborazione significativo quello siglato tra l’Associazione Palma e la Croce Rossa Italiana sezione di Como....

20 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Sanità, Welfare
Ambulatorio medico sociale della Croce rossa a Sondrio

Il comitato di Sondrio della Croce rossa ha aperto un ambulatorio medico sociale a Sondrio per aiutare le persone...

19 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Sanità, Sondrio
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più