Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Ver.A. Percorsi verso l’autonomia sociale ed economica delle donne

CSV Lombardia Sud2023-02-09T12:40:43+01:00
Pubblicato il
09/02/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

A dicembre 2022 è stato avviato il progetto “Ver.A. – Percorsi verso l’autonomia sociale ed economica delle donne” a cura di Acli Provinciale di Pavia in partenariato con Agape Odv e Aval. Il progetto è finanziato da ATS Pavia attraverso fondi regionali per un periodo di due anni, con scadenza a novembre 2024.

Di cosa si tratta?

Il progetto intende favorire l’indipendenza sociale ed economica delle donne fragili, mediante la costruzione di percorsi complessi e individualizzati. Sono previsti l’attivazione di interventi svariati, quali la realizzazione di corsi di formazione e di rafforzamento delle competenze, l’accompagnamento nella ricerca del lavoro nell’ambito del lavoro domestico, la creazione di gruppi di parola e di supporto sociale, la consulenza psicologica e legale, l’inserimento lavorativo e il supporto nella gestione dei tempi famiglia – lavoro.

L’obiettivo generale del progetto è di rispondere a un duplice bisogno: la necessità delle donne in contesti di fragilità di avere una stabilità lavorativa e una rete di supporto per una gestione familiare e professionale sostenibile e, contestualmente, rispondere alla necessità delle famiglie con persone anziane o disabili di accudire i propri congiunti, al domicilio, contando su personale formato e di fiducia.

Per la durata delle due annualità si desidera accompagnare 60 donne verso l’inserimento lavorativo e il rafforzamento delle competenze, mettere a disposizione un minimo di 200 ore di baby-sitting in supporto alla donne con figli minori a carico, attivare 40 ore di consulenza legale nella facilitazione e risoluzione di questioni connesse al contratto di lavoro o altre questioni burocratiche e garantire 20 ore di consulenza emotiva in contrasto a situazioni di fragilità emotiva/psicologica, inoltre realizzare due eventi pubblici, rivolti principalmente alle famiglie, su argomenti legali e burocratici.

Al centro delle loro attività prevale l’impegno a generare un miglioramento della condizione dei beneficiari diretti del progetto e contemporaneamente generare effetti positivi a lungo termine all’interno del mercato del lavoro domestico privato familiare.

Per maggiori informazioni sul progetto Ver.A. e l’attivazione dei percorsi di accompagnamento si possono utilizzare i seguenti riferimenti:

  • Acli Pavia 0382 29638, progetti@aclipavia.it
  • Caritas Pavia 0382 22084, centroascolto@caritaspavia.it
  • sito di ACLI provinciale di Pavia 

Per segnalazioni di donne che rientrano nel target e che potrebbero beneficiare delle attività del progetto si deve utilizzare la scheda di intercettazione allegata per poi inviarla all’indirizzo e-mail centroascolto@caritaspavia.it

#TAG: diritti  Pavia  Per approfondire  Per i cittadini  Per le organizzazioni  

NOTIZIE CORRELATE

L' Asilo Notturno Pampuri cerca volontari

L'Asilo Notturno è alla ricerca di volontari da inserire all'interno dei propri servizi di accoglienza a favore delle persone senza dimora.

16 Luglio 2025 Di CSV BresciaVolontariato cercasi
Volontari per In gioco per la sostenibilità

Sei appassionato di sostenibilità ambientale e desideri contribuire attivamente a sensibilizzare bambini e famiglie sulle buone pratiche per combattere...

11 Luglio 2025 Di CSV MilanoVolontariato cercasi
Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più