Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

E’ aggiornato il report dell’Anagrafe della Fragilità dell’ATS della Brianza (anno 2019)

CSV Monza Lecco Sondrio2020-06-15T17:21:50+02:00
Pubblicato il
12/06/2020
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

ATS Brianza ha pubblicato l’Anagrafe della Fragilità per il proprio territorio riferita all’anno 2019.

Il testo permette uno sguardo sul fenomeno della fragilità utile soprattutto ai fini programmatori. Al suo interno sono raccolte le informazioni provenienti sia dalle realtà territoriali (es. Amministrazioni Comunali, servizi territoriali socio assistenziali e socio sanitari) sia dalle banche dati interne all’ATS (es. invalidità civile, ricoveri ospedalieri, prestazioni sanitarie, etc.).

La potete scaricare direttamente dal sito dell’ATS Brianza a questo link.

ats-brianza.it

Il report è suddiviso in 6 sezioni:

1. popolazione complessiva dell’Anagrafe della Fragilità;

2. servizi territoriali: accessi e rete di servizi attivata;

3. misure regionali dedicate alle persone fragili e alle loro famiglie;

4. focus Autismo;

5. legenda tipologia delle menomazioni;

6. legenda condizioni cliniche.

 

L’Anagrafe della Fragilità 2019 fa riferimento ad un territorio composto da 140 Comuni per una popolazione complessiva di 1.211.315 abitanti. Il territorio dell’ATS è stato suddiviso in tre Distretti: Vimercate (comprende gli Ambiti Territoriali di Carate, Seregno e Vimercate) Monza (comprende gli Ambiti Territoriali di Desio e Monza) Lecco (comprende gli Ambiti Territoriali di Bellano, Lecco e Merate).

L’Anagrafe della Fragilità risulta costituita da 114.984 persone:  873.935 per la Provincia di Monza e Brianza e 337.380 per la Provincia di Lecco.

Quali sono i servizi ai quali ricorrono maggiormente gli abitanti dei Comuni dell’ATS della Brianza?

Supporti per l’integrazione scolastica per la fascia 0-24 anni, servizi che operano a favore delle persone con disabilità e fasce deboli con la finalità di favorire l’accesso al mondo del lavoro e persone con situazioni cliniche riconosciute dalle commissioni per l’Invalidità civile e/o certificate come malattie rare nella fascia 24-64 anni e servizi residenziali o o voucher per le cure domiciliari per la fascia 65-95 e più anni.

Le Amministrazioni comunali presenti sul territorio dell’ATS-Brianza sono 140 per una popolazione complessiva di 1.211.315. Le persone Fragili in carico alle amministrazioni comunali sono complessivamente 11426. Di queste, il 36% è costituito dalla popolazione di età compresa tra gli 0 e i 19 anni.

Una porzione importante delle persone prese in carico delle amministrazioni comunali riguarda il processo di integrazione scolare degli alunni con Certificazione, che supera il 20% del totale delle prese in carico.  Un’altra area di coinvolgimento riguarda le persone in età adulta. In tale ambito, una buona parte di persone seguite dall’amministrazione comunale sono contemporaneamente in carico ai servizi per le fasce deboli delle Province di Monza e Brianza e Lecco unitamente ai servizi per la Salute mentale in età adulta rispettivamente per circa il 4% e il 7% della popolazione in carico. Infine, sempre per quanto attiene l’area Adulti, l’attivazione delle amministrazioni comunali sembra riguardare anche le persone che accedono ai servizi nell’area della disabilità, in particolare coloro che accedono ai CDD (4,26%), CSE/SFA (5,5%), CSS (0,5%), e RSD (0,74%). I dati maggiormente trasversali riguardano le Certificazioni di Invalidità Civile (possedute dal 47,52% delle persone in carico ai Comuni) e la Protesica (38,31% delle prese in carico).

Le persone in carico ai Servizi collocamento Disabili e Fasce deboli della Provincia che hanno un contatto significativo con i servizi di collocamento delle Province di Monza Brianza e di Lecco sono 7.178 e costituiscono lo 0,9% della popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni dell’ATS della Brianza con una leggera predominanza per l’Area di Lecco.

Scoprite i dati dell’Analisi della Fragilità per ogni tipologia di Servizio e le misure a loro dedicate: CSE/SFA, Comunità Socio Sanitarie (CSS), Centri Diurnio Disabili (CDD), Residenze Sanitarie Assistenziali per Disabili (RSD), Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), Centri Diurni Integrati.

 

#TAG: Coesione sociale  Comunita e territorio  

NOTIZIE CORRELATE

Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
La comunità in festa per Im-Patto Digitale

“La comunità in festa per Im-Patto Digitale” Il semestre finale del progetto Im-Patto Digitale si chiude con una grande festa,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Giovani, Lodi
Teatro delle opere, arte per cittadini con e senza dimora
Teatro delle Opere: in scena la creatività dei cittadini. Con e senza fissa dimora

La pittura, il teatro e la creatività manuale sono stati a Como un'occasione di incontro e di relazione per...

27 Maggio 2025 Di CSV Insubria COarte, Arte dell'integrazione, Coesione sociale, Como, Disagio adulto/sociale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più