Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

GFB: una società biofarmaceutica entra nella partnership per la terapia genica delle distrofie dei cingoli

CSV Monza Lecco Sondrio2018-05-22T00:00:00+02:00
Pubblicato il
22/05/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

GFB onlus annuncia che Myonexus, una società di biotecnologia in cui ha investito, ha firmato una partnership esclusiva con Sarepta Therapeutics per l’avanzamento dei programmi di terapia genica mirati al trattamento di diverse forme di distrofia muscolare dei cingoli.

Sarepta Therapeutics, Inc. (NASDAQ: SRPT), una società biofarmaceutica in fase commerciale focalizzata sulla scoperta e lo sviluppo di una medicina genetica di precisione per il trattamento di malattie neuromuscolari rare e Myonexus Therapeutics, Inc., un’azienda biotecnologica in fase clinica che sviluppa terapie geniche per varie forme di distrofie muscolari dei cingoli (LGMD), sono entrate in una partnership esclusiva per far avanzare più programmi di terapia genica volti a trattare forme distinte di LGMD.
Il GFB-Gruppo Familiari Betasarcoglicanopatie onlus ha preso parte alla firma di questo accordo tra Sarepta e Myonexus, due società di biotecnologia con sede negli Stati Uniti.

Il GFB onlus ha finanziato la maggior parte del lavoro pre-clinico su MYO-101.

Lo scorso giugno, il GFB onlus di Talamona, provincia di Sondrio, insieme ad altre quattro organizzazioni americane, si è unito a Myonexus Therapeutics per supportare lo sviluppo di terapie geniche per la LGMD.
Per anni, il GFB onlus ha lavorato per portare rapidamente la terapia genica in Europa, e in particolare a Milano. Attualmente, è l’unico ente europeo presente nella company.

Secondo i termini dell’accordo con Myonexus, Sarepta effettuerà un pagamento anticipato di 60 milioni didollari e ulteriori pagamenti legati allo sviluppo delle terapie e acquisisce un’opzione esclusiva per l’acquisto di Myonexus ad un prezzo fisso pre-negoziato con pagamenti contingenti correlati alle vendite. Se tutti i pagamenti intermedi relativi allo sviluppo saranno stati raggiunti, Sarepta effettuerà pagamenti fino a 45 milioni di dollari in un periodo di valutazione di circa due anni. Sarepta ha inoltre la possibilità di acquistare Myonexus in qualsiasi momento, anche dopo aver esaminato i dati di verifica.

“Siamo entusiasti di questo accordo, che non ci aspettavamo. Il coinvolgimento della società biofarmaceutica americana – ha sottolineato Beatrice Vola, presidente del GFB onlus – rappresenta certamente un ulteriore passo avanti per il progetto di terapia genica sulla LGMD2E, finanziato in questi anni dalla nostra associazione. Con Sarepta i risultati potrebbero arrivare ancora più velocemente. Sono anni che lottiamo per dare ai nostri associati dei riscontri concreti e finalmente pensiamo di essere sulla strada giusta”.
Il programma è progettato, in caso di successo, per offrire i primi trattamenti correttivi per cinque diverse forme di LGMD. Il più avanzato di questi programmi è MYO-101, che è stato sviluppato per il trattamento della distrofia LGMD2E. MYO-101 ha generato interessanti dati pre-clinici di sicurezza ed efficacia utilizzando il sistema vettoriale AAVrh.74, lo stesso vettore utilizzato nel programma di terapia genica della micro-distrofina che Sarepta sta sviluppando con il “Nationwide Children’s Hospital”.

Lo studio di fase 1 / 2 su MYO-101 è previsto per la metà del 2018. Le aziende prevedono di riportare i primi dati a fine 2018 o inizio 2019. Inoltre, Myonexus sta promuovendo MYO-102 per LGMD2D, MYO-103 per LGMD2C, MYO-201 per LGMD2B e MYO-301 per LGMD2L. Come il MYO-101, tutti i programmi si basano sull’utilizzo di un gene restaurativo mediante il vettore AAVrh.74.

Citando il comunicato stampa diramato il 3 maggio, Doug Ingram, presidente e amministratore delegato di Sarepta, ha dichiarato: “Siamo molto entusiasti di entrare in una partnership che ci dà la possibilità di acquisire, attraverso il diritto di opzione, Myonexus. Myonexus e il suo focus sulla terapia genica utilizzando il vettore AAVrh.74 per trattare forme di LGMD si allineano brillantemente con la nostra visione di emergere come una delle aziende di medicina genetica di precisione più significative a livello globale, concentrandoci sull’uso della medicina genetica per migliorare la vita di chi ha malattie rare e incurabili. Siamo anche lieti di estendere la nostra collaborazione con la dottoressa Rodino-Klapac, un famoso leader nel campo della terapia genica. Condividiamo la sua dedizione per portare rapidamente medicine che cambino la vita ai bambini che soffrono e muoiono a causa di malattie genetiche“.
La dottoressa Rodino-Klapac è direttore nel Centro di Terapia Genica presso il Nationwide Children’s Hospital e professore associato presso la Ohio State University. Ha dedicato il suo programma di ricerca allo sviluppo di terapie geniche per il trattamento delle distrofie muscolari. È anche capo dell’ufficio scientifico di Myonexus e ha lavorato in stretta collaborazione con il dottor Jerry Mendell per oltre un decennio per portare avanti le terapie alla clinica.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito: www.gfbonlus.it.

Comunicato GFB onlus maggio 2018

#TAG: Comunita e territorio  Sanità  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Emergency propone alla città di Sondrio di aderire alla campagna R1PUD1A

Mercoledì 21 maggio pomeriggio EMERGENCY ONG ha incontrato in Comune il Sindaco di Sondrio Marco Scaramellini per proporre l’adesione...

22 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Sondrio
Associazione Palma e Croce Rossa / Nasce il poliambulatorio di assistenza sanitaria per persone in difficoltà economiche - Como
A Como nasce un poliambulatorio di assistenza specialistica per persone in difficoltà economiche

É un protocollo di collaborazione significativo quello siglato tra l’Associazione Palma e la Croce Rossa Italiana sezione di Como....

20 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Sanità, Welfare
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più