Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Italia-Brasile: immagini e storie

CSV Monza Lecco Sondrio2018-10-12T00:00:00+02:00
Pubblicato il
12/10/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Italia-Brasile: immagini e storie. Resoconto di un viaggio”.

I volontari dell’associazione Sondrio-São Mateus: A dança da vida, da poco tornati dall’annuale viaggio in Brasile, racconteranno la loro esperienza venerdì 12 ottobre dalle ore 21.00 presso la Sala Vitali del Credito Valtellinese, a Sondrio.

“Ci sentiamo ancora immersi in quella realtà, complicata e sofferente, ma anche piena di vitalità, speranza e calore umano, pure in questo momento particolarmente delicato, nel pieno di una devastante crisi economica, politica, sociale e culturale e nell’imminenza di elezioni dall’esito assolutamente imprevedibile – spiegano – intanto stiamo lavorando per mantenere alti qui nel nostro territorio la conoscenza e l’interesse per i nostri progetti e per acquisire le risorse indispensabili ad assicurare la necessaria continuità agli interventi di inclusione educativa dei minori a rischio nei quartieri più emarginati e di sostegno sociale alle famiglie più fragili“.

Il Centro “Ricostruire la Vita” segue 40 bambini, bambine ed adolescenti di strada e di favela, sottraendoli allo sfruttamento ed al controllo dei gruppi di criminalità organizzata, inserendoli nella scuola, accompagnandoli nello studio e coinvolgendoli, insieme alle loro famiglie, in diverse attività culturali e formative, che svolgono un’importante funzione in ordine allo sviluppo della socialità e della legalità nel quartiere più difficile della città.

Altro importante intervento è rappresentato dalle borse di studio: dal 2008, sono decine i giovani che ne hanno usufruito e si sono formati in varie aree: Comunicazione Sociale, Pubblicità e Giornalismo, Pedagogia, Amministrazione, Tecnica Agricola, Tecnica nella Sicurezza del Lavoro, Tecnica Informatica e Diritto. Tutti sono inseriti nel mondo del lavoro dove vengono molto apprezzati e cooperano come volontari alle attività sociali ed educative promosse dall’Associazione. Soprattutto testimoniano efficacemente della possibilità, anche per i giovani dei quartieri più emarginati, di conquistarsi un futuro onesto e dignitoso. Dodici stanno attualmente frequentando i corsi universitari di Ingegneria chimica, meccanica e civile; Architettura; Pedagogia; Scienze motorie; Informatica; Scienze infermieristiche. Tutti risultano in perfetta regola con gli esami, in cui riportano ottime votazioni. Le facoltà che frequentano li considerano studenti modello.

“L’attuale difficilissima situazione del Brasile rende questi nostri interventi, particolarmente preziosi se non indispensabili, in quanto sia le istituzioni pubbliche sia i soggetti privati hanno sostanzialmente azzerato gli investimenti ed i contributi ai progetti educativi. La sfida che – nell’ambito del gemellaggio tra Sondrio e São Mateus – l’Associazione si è assunta è garantire la prosecuzione di questi interventi, accompagnando i “nostri” bambini, adolescenti e giovani fino alla naturale conclusione dei loro percorsi di studio e di formazione. Ciò comporta un impegno finanziario di oltre 30mila euro all’anno, in parte sostenuto grazie al generoso contributo di un certo numero di storici sostenitori, ma che richiede anche la costante proposta di iniziative di autofinanziamento. Ringraziamo di cuore tutti coloro che vorranno sostenerci“.

Comunicato 12 ottobre 2018

#TAG: Associazioni  Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

Nel giardino degli arcani

Il Laboratorio degli Archetipi, il Centro di riabilitazione psichiatrica e psicorganicità Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli  e Associazione Comunità...

9 Settembre 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Risottata benefica con Amici di Serena

L’Associazione Amici di Serena Odv – Lodi, sempre attenta alle esigenze dei più piccoli, organizza per Domenica 14 settembre 2025...

9 Settembre 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Primo Memorial Nazzareno Condina il 14 settembre ’25 a Vicomoscano

Domenica 14 settembre 2025 si svolgerà la prima festa dell’associazione Andom ODV, presso il campo sportivo di Vicomoscano, in...

9 Settembre 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona, Sanità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più