Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

L’arte aiuta a “Dare segno di sè” per riscoprire una nuova umanità

CSV Monza Lecco Sondrio2018-10-09T00:00:00+02:00
Pubblicato il
09/10/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Un palco. Melodie celtiche e ritmi tribali suonati insieme. Una tavola. Pizzoccheri e cous cous mangiati insieme.
E poi i profumi, i sapori, i colori.
E Murales da asporto che raccontano di viaggi.

Non c’è stato bisogno di dire molte parole sabato a Sondrio nella festa del “Dare segno di sé. Dono Accoglienza Fiducia”.
Ad emozionare sono state la musica (dei Sulutumana e del Gruppo di percussionisti senegalesi “Le vip band” di Torino), i sapori (dei pizzoccheri valtellinesi e del cous cous africano), i colori, i profumi. Sondrio si è riscoperta multiculturale e tutte le persone presenti hanno potuto beneficiare della bellezza di stare insieme e divertirsi.

L’arte ha fatto da collante. Ritmi tribali, danze senegalesi, melodie celtiche, il profumo e il sapore del cibo. La curiosità di conoscere e scoprire qualcosa di nuovo. E ancora: murales d’asporto, teatro, il fare artigianale.
“Tutte le persone presenti hanno dato un segno – sottolinea Stefano Mogavero, coordinatore della cooperativa AltraVia – e l’arte è arrivata ben oltre le parole trasformando i muri da simbolo di indifferenza e paura a strumenti di dialogo e comprensione, perché quando vengono scosse le fondamenta stesse della nostra umanità, è allora che l’arte ci viene in soccorso”.

Dello stesso avviso anche Cheikh Mbacke Lo, presidente dell’associazione SenProRes-Senegal Progresso Responsabilità: “Iniziative come queste valgono più di tanti convegni e parole, abbiamo fatto insieme qualcosa di bello, questa è la strada giusta, la musica e il cibo sono riusciti a portare a tante persone un messaggio importante. Attorno a noi c’era tanta curiosità positiva e sono sicuro che ognuno ha potuto scoprire qualcosa in più dell’altro e si è portato a casa uno spunto di riflessione, partendo dalla consapevolezza che viviamo in una società multiculturale, inutile negarlo, e che c’è tanta bellezza da scoprire”.

“Dare segno di sé” ha coinvolto tante persone di ogni età, bambini, giovani e adulti: nei laboratori del mattino con una dozzina di classi delle scuole medie degli istituti sondriesi guidati dai ragazzi del liceo artistico Ferrari di Morbegno, dall’associazione Agenzia per la Pace, la Ciclofficina di Grandangolo, Lunalpina, l’impresa sociale “Forme”, i richiedenti asilo ospiti sul nostro territorio; nei laboratori musicali del pomeriggio con Arte&Suono e Accademia musicale “La Motta”; nell’apericena Africa vs Valtellina e nel concerto dei Sulutumana e del gruppo “Le vip band” di Torino, ospitati all’oratorio del Sacro Cuore di Sondrio.

La giornata del 6 ottobre ha voluto ricordare le 368 vittime di uno dei più terribili naufragi al largo di Lampedusa, avvenuto nel 2013, ed è arrivata a conclusione del progetto The Wall di AltraVia, nato per ridare vita, attraverso il colore, alla sede della cooperativa e al magazzino di distribuzione dei viveri della Caritas nella zona periferica della “Piastra” di Sondrio. Il risultato è un murales che racconta il viaggio delle tartarughe, vera opera d’arte realizzata dagli studenti del liceo Ferrari di Morbegno.

“La costruzione di rapporti basati sulla fiducia e sul rispetto delle diversità passa necessariamente attraverso il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei cittadini, in particolare dei giovani, con la conoscenza dei luoghi in cui viviamo e condividiamo con l’”altro”, ma anche con momenti di svago e convivialità – ribadisce Gabriella Bertazzini del CSV Monza Lecco Sondrio – Questa bella giornata è stata molto partecipata ed è riuscita nell’obiettivo di far incontrare e dialogare persone di culture e origini diverse. Tutti coloro, associazioni, volontari, singoli cittadini, che hanno collaborato per la piena riuscita della manifestazione hanno condiviso la necessità di rafforzare i legami di fiducia e di solidarietà che sono importanti per diminuire le condizioni di solitudine e di disagio. La numerosa partecipazione a questo evento dimostra quanto siano necessari momenti di sensibilizzazione su queste tematiche anche nella nostra città”.

Il quartiere della Piastra, a Sondrio, da periferia è diventato centro.
E Sondrio si è unito, grazie al filo rosso della fiducia, con la rassegna del sociale di Lecco, Manifesta, e con la Giornata del Dono di Monza, che si sono svolti nello stesso fine settimana su iniziativa del CSV Monza Lecco Sondrio: “Le relazioni tra le persone che durante il tour della Fiducia si sono create tra tutti i partecipanti sono il più bel risultato che il CSV può affermare con gioia di avere raggiunto – spiega il presidente Filippo Viganò – a cominciare dai cittadini, dalle associazioni, da tutto il Terzo settore per arrivare alle tante e importanti autorità che hanno partecipato si può dire che il risultato di creare legami e voglia di collaborare in piena fiducia è stato ampiamente raggiunto. Il percorso, che in questi tre giorni, ha dato voce a tutti coloro che si occupano, a vario titolo, del sociale continua con rinnovato impegno e con la volontà di fare sempre meglio, insieme, per il Bene Comune”.

Dar segno di sè 6-10-2018

Locandina Dare segno di se

 

Dare segno di sè

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  • Previous
  • Next
#TAG: Accoglienza  Associazioni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  CSV - Si parla di noi  Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

Camminata Metabolica

L’Associazione Diabetici del Lodigiano in collaborazione con Coni - Gns e Camminata Metabolica in occasione della Giornata Nazionale dello...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Un momento di condivisione e scoperta a Cascina Moreni

Domenica 8 giugno 2025, a partire dalle ore 18, vi invitiamo a trascorrere un momento conviviale pensato per incontrarsi,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Immagine di Gaza distrutta dal sito di medici senza Frontiere
L’appello da Gaza City: “Basta bombe”. Incontro online con Angelo Rusconi, operatore comasco di Medici senza Frontiere

«A Gaza City siamo rimasti in meno di venti stranieri. Mi sembra di vivere un film in cui, ogni...

28 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più