Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Storie di dono al cinema Mignon

CSV Monza Lecco Sondrio2020-10-15T11:28:56+02:00
Pubblicato il
15/10/2020
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Anche quest’anno il Comune di Tirano, in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato di Monza, Lecco e Sondrio ha aderito alla Giornata del dono diretta a promuovere i valori della solidarietà, della condivisione e della partecipazione.
Nel rispetto delle restrizioni dovute alla pandemia è stato comunque proposto un calendario ricco di momenti significativi.

La CRI Comitato di Sondrio ha incontrato i cittadini per la misurazione gratuita dei parametri vitali, l’associazione Mato Grosso ha prima raccolto e poi distribuito materiale didattico, il mese prossimo A.V.O. – Associazione Volontari Ospedalieri Valtellina e Valchiavenna presenterà il lavoro svolto con gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Balilla Pinchetti dal titolo “Il tempo e le parole per raccontare”: una preziosa raccolta di ricordi degli ospiti della Casa di Riposo Città di Tirano.
Lunedi 12 ottobre, presso il cinema Mignon di Tirano, si è tenuta la seconda edizione della tavola rotonda dal titolo “Storie di dono2”. Ad aprire i lavori gli interventi del sindaco Franco Spada, della dirigente scolastica Rossana Russo e dell’assessore Doriana Natta.
La prima parte della tavola rotonda è stata riservata al volontariato durante il lockdown, mentre nella seconda parte sono stati portati altri esempi di cittadinanza attiva.
Durante la mattinata si sono susseguiti gli interventi, moderati da Fabio Panzeri direttore di Unica Sondrio, di tanti volontari del nostro territorio. Gli studenti dell’Istituto superiore Balilla Pinchetti hanno ascoltato le testimonianze di Marco De Campo, Mara Bettonagli, Luciano Speziale, Graziano Simoni della Protezione Civile, di Emanuela Mercadante della Croce Rossa Italiana comitato di Sondrio e della presidente Giuliana Gualteroni: tutti, con immagini e parole, hanno raccontato l’impegno profuso per la comunità durante l’emergenza sanitaria, rinnovando l’appello ai giovani per una esperienza nel volontariato.
E’ stata poi la volta di Sara Signorelli che ha spiegato come ha messo a frutto le sue abilità manuali per cucire mascherine e di Paolo Casu, operatore della comunità “Il Gabbiano Onlus”, che ha raccontato l’analoga esperienza della produzione di mascherine da parte degli ospiti della comunità.
Youssuf Ndiaye, senegalese da tanti anni in Italia, ha illustrato la sua attività di volontario nel reparto di psichiatria di Sondrio con l’Associazione Volontari Ospedalieri della Valtellina e Valchiavenna, presieduta da Marino Pozzi, sottolineando l’importanza del dare.
Fulvio Schiano, direttore dell’Associazione Borgo Baruffini ODV ha descritto il progetto “Io sono qui” diretto a facilitare l’individuazione di chi effettua una chiamata d’urgenza e consistente in uno stradario dettagliato con vie, numeri civici e coordinate GPS.
Yuri Trezzi e Alfredo Giacoppo, ospiti della comunità “Il Gabbiano Onlus”, hanno emozionato tutti con il racconto del loro vissuto soffermandosi sulla importante e gratificante attività che svolgono quotidianamente davanti alla scuola Marinoni di Madonna di Tirano facendo attraversare in sicurezza i bambini.
Il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio Fabio Molinari ha sottolineato il nesso imprescindibile fra il dono e l’amore, e dell’avere non per tenere per sè, ma per condividere. Plauso alle ragazze del Liceo Scienze Umane per il video da loro realizzato e che ha ottenuto il riconoscimento da parte dell’ Istituto Italiano della Donazione.
Le conclusioni sono state riservate a Massimo Pinciroli del CSV Monza Lecco Sondrio.

Ascoltare le testimonianze di chi fa qualcosa per gli altri e per la comunità non può che essere da stimolo per creare nuove esperienze positive dichiara l’assessore alle politiche sociali e partecipazione dei cittadini Doriana Natta confermando l’impegno nel 2021 a proporre una nuova edizione della rassegna.

#TAG: CSV - Si parla di noi  dono day  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Immagine di Gaza distrutta dal sito di medici senza Frontiere
L’appello da Gaza City: “Basta bombe”. Incontro online con Angelo Rusconi, operatore comasco di Medici senza Frontiere

«A Gaza City siamo rimasti in meno di venti stranieri. Mi sembra di vivere un film in cui, ogni...

28 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Varese
Voci dentro il coro podcast di CSV Insubria prima puntata
“Voci dentro il coro”, storie dal terzo settore nel podcast di CSV Insubria

Seconda puntata: Il progetto Link-ed-In, rinascita e lavoro dopo il carcere Bisognerebbe farli lavorare. È una delle frasi che, insieme...

27 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Economia solidale, Giustizia riparativa, incisività
Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più